Estate 2025: fino al 13 settembre torna il servizio di navette gratuito tra le frazioni di Altopascio
Estate 2025: fino al 13 se ...
Il leggendario sax di
Scott
Hamilton accende di jazz
la 23ma edizione dell’International Academy of Music Festival
Giovedì
10 luglio
appuntamento a Ceserana
Il leggendario sax di Scott Hamilton accende di jazz la 23ma edizione dell’International Academy of Music Festival, nato da un progetto ambizioso della Scuola Civica di Musica e realizzato in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Giovedì 10 luglio 2025 alle 21,30, sul sagrato della splendida chiesa romanica di Ceserana (comune di Fosciandora), col sostegno di Idrotherm, uno degli eventi centrali del festival: sul palco lo standard jazz del leggendario sassofonista statunitense Scott Hamilton. Con lui, in quartetto, il chitarrista olandese Martien Oster, il contrabbassista lucchese Marco Micheli e il batterista svizzero Alfred Kramer. Ingresso libero. In caso di pioggia, il concerto si tiene all'interno della chiesa.
Scott Hamilton è considerato il principale sassofonista mainstream al mondo. Il musicista statunitense, con all’attivo più di trenta incisioni in studio, da leader, presenterà al pubblico il suo quartetto “italiano”
I concerti del festival proseguono venerdì 11 luglio 2025 alle 21,15 al teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana con un galà lirico di prestigio curato da Claudio Ottino, basso di livello internazionale: regolarmente presente nei principali teatri lirici italiani, dal Regio di Torino al San Carlo di Napoli, ha collaborato con direttori d’orchestra come Daniel Oren e registi come Luca Ronconi, incidendo più volte per la RAI; con Ottino, le voci di Yue Gu e Ruobing Yan, con l’accompagnamento di Roberto Mingarini, pianista affermato a livello internazionale. Il costo del biglietto è di 10 euro, e il ricavato andrà a sostegno di "Cefa Baskin”, un importante progetto di basket inclusivo portato avanti da anni dall’omonima associazione sportiva castelnuovese.
Sabato 12 luglio 2025, doppio appuntamento con gli studenti della masterclass di canto lirico tenuta dal maestro Claudio Ottino: alle 17 andranno in scena al teatro Alfieri, mentre alle 21,15 a Isola Santa, sul sagrato della chiesa di San Jacopo, si esibiranno nel concerto finale. Per il concerto serale è proposto un biglietto unico per concerto e cena in loco, al costo di 30 euro.
L’International Academy of Music Festival è organizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Parco delle Alpi Apuane, Comuni di San Romano in Garfagnana, Castiglione, Minucciano, Careggine, Fosciandora, Borgo a Mozzano, Capannori, Proloco di Castelnuovo, Filarmonica alpina di Castiglione, ISI Barga, Conservatorio "Puccini" di La Spezia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Banca Mediolanum, Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, Unipol - Agenzia Cipollini Bordolesi e Orsi, Idrotherm2000, Guidi Gino, Bandini Bakery.
Dal 2003, il Direttore Artistico è Efrem Briskin, docente al Westchester Conservatory e direttore dell’International Academy of music; direttore organizzativo è Piero Gaddi, docente e coordinatore del dipartimento di Jazz del Conservatorio di La Spezia; direttore del programma è Massimiliano Mainolfi, docente del conservatorio di Trento e della Hochschule für Musik di Norimberga.
Estate 2025: fino al 13 se ...
Celle sotto le Stelle ini ...
In merito all’iniziativa ...
Spettacoli in antiche ...
Alla Fondazion ...
Il leggendario sax di ...
A Porcari grandi consensi ...
la programmazione del cine ...
Sabato 12 luglio alle ore ...
Un concerto di altissimo ...
Buonasera sono Valentina N ...
Fra le tappe della visita ...
Sabato 5 luglio: una giorn ...
"Una serata all'insegna de ...
Nella sua passeggiata in v ...
LUCCA PROJECT CONTEST SI R ...
Il Serchio delle Muse tor ...
BORGO A MOZZANO, 2 l ...