LUCCA TEATRO FESTIVAL - CHE COSA SONO LE NUVOLE? 2025
...
fino al 3 agosto. 27 eventi gratuiti per bambini, ragazzi e famiglie
Prosegue con grande successo di pubblico fino al 3 agosto 2025, l’undicesima edizione del Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?, la rassegna di spettacoli, laboratori e attività ludico-educative pensata per bambini, ragazzi e famiglie. Organizzato da La Cattiva Compagnia, con il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con il patrocinio di Provincia di Lucca e Fondazione Toscana Spettacolo.
Domenica 13 luglio ore 21,30, torna in scena! Il Teatro delle Possibilità, con una produzione de La Cattiva Compagnia Teatro in Quelle Strane Cattive Ragazze - Donne e Sport: una storia ancora da scrivere, teatro di narrazione e sociale, accessibile con traduzione in lingua dei segni italiana (LIS), ambientato nel Chiostro di Santa Caterina (nel Real Collegio di Lucca), in collaborazione con il Comune di Lucca e Real Collegio. Una riflessione profonda sul percorso delle donne nello sport e nella società, per ricordare quanto è stato conquistato e quanto resta ancora da fare per raggiungere la vera parità di genere.
Lunedì 14 luglio, dalle ore 17 alle ore 18,45 appuntameno con il laboratorio Creativo, Ritratti alla Baj, alla Biblioteca Comunale di Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Si torna nel contro stocio di Lucca, martedì 15 luglio, alle ore 21,30, lo spettacolo per famiglie, Somari, nel Giardino di Palazzo Guinigi, (ingresso da via Guinigi), in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica “Agorà”.
Un’edizione ricchissima: 27 eventi gratuiti (consigliata la prenotazione scrivendo a: prenotazioni@luccateatrofestival.it), fra spettacoli teatrali, laboratori, giochi e performance di teatro di strada, per vivere insieme un’estate piena di meraviglia, creatività e partecipazione. Il festival, che tiene anche a rendere omaggio alla memoria di Giovanni Fedeli, il suo primo direttore artistico, prematuramente scomparso all’età di 48 anni, consolida la propria vocazione culturale e si conferma leader in tutto il territorio provinciale, nell’offerta di intrattenimento mirato ai giovani e alle famiglie. 10 le location che vedono la collaborazione di Comune di Lucca (Biblioteca Civica “Agorà”), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale - Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Bagni di Lucca (Filarmonica di Benabbio), Comune di Montecarlo (Tenuta I Masi), Comune di Capannori (Agorà per Marlia, Rione Santa Caterina), F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Real Collegio, ENS – Sezione Provinciale Lucca, ASD Baseball & Softball Nuove Pantere Lucca, Artebambini.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mercoledì 16 luglio ore 21,30 - In Scena! Spettacolo per famiglie, Hans e Gretel, in Piazza Luigi Carli – Castelnuovo di Garfagnana, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Giovedì 17 luglio ore 18 - In Scena! Letture interpretate, lI mercante di parole, ispirato ai racconti “La grande fabbrica delle parole” di Agnès de Lestrade e “Il tempo delle parole sottovoce” di Anne-Lise Grobéty, ai Giardini Pubblici di Benabbio, Bagni di Lucca, in collaborazione con Comune di Bagni di Lucca, Associazione Filarmonica Benabbio.
Venerdì 18 luglio ore 17,30 – Street Adventures - Caccia al Tesoro Ecologica, Alla scoperta del Tesoro Verde, nella Tenuta I Masi – Montecarlo, in collaborazione con Comune di Montecarlo e Tenuta I Masi
Venerdì 18 luglio ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per famiglie, Jashgawronsky Brothers in Pop Bins, teatro comico con musica dal vivo, nel Chiostro di Santa Caterina – Real Collegio di Lucca, in collaborazione con Comune di Lucca, Real Collegio
Lunedì 21 luglio dalle ore 17 alle ore 18,45 – Laboratorio Creativo, Storie piccolissime al Kamishibai, alla Biblioteca Comunale di Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale
Martedì 22 luglio ore 21,30 - In Scena! Spettacolo per famiglie, Sandokan, o la fine dell'avventura, nel Giardino di Palazzo Guinigi, nel centro storico di Lucca (ingresso da via Guinigi). In collaborazione con il Comune di Lucca e la Biblioteca Civica “Agorà”.
Giovedì 24 luglio ore 18 - In Scena! Letture interpretate, Il bosco delle voci sagge
ispirato alle favole di Esopo, ai Giardini Pubblici di Benabbio, Bagni di Lucca, in collaborazione con Comune di Bagni di Lucca, Associazione Filarmonica Benabbio.
Lunedì 28 luglio dalle ore 17 alle ore 18,45 – Laboratorio Creativo, Monumenti in gioco, mondi componibili, alla Biblioteca Comunale di Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale
Martedì 29 luglio ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per famiglie, Pik Badaluk, nel Giardino di Palazzo Guinigi, nel centro storico di Lucca (ingresso da via Guinigi), in collaborazione con Comune di Lucca, Biblioteca Civica “Agorà”
Mercoledì 30 luglio ore 21,30 – In Scena! Spettacolo per famiglie, Scordàti, in Piazza Luigi Carli – Castelnuovo di Garfagnana, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Giovedì 31 luglio ore 18 – In Scena! Letture interpretate, Il cavaliere inesistente,
liberamente tratto dall'omonimo racconto di Italo Calvino, ai Giardini Pubblici di Benabbio, Bagni di Lucca, in collaborazione con Comune di Bagni di Lucca, Associazione Filarmonica Benabbio.
Domenica 3 agosto ore 21,30 – Circo Contemporaneo, R4 Fuga per la libertà, acrobatic comedy street show, al Bioparco – Capannori, in collaborazione con Comune di Capannori, FITA Comitato Provinciale di Lucca.
LABORATORIO TEATRALE
Da lunedì 28 luglio a venerdì 1 agosto dalle ore 10 alle ore 13 e sabato 2 agosto dalle ore 14
alle ore 17 – Anima Elementale. Aria, Acqua, Fuoco, Terra. Quattro elementi, quattro energie. E una sola anima: la tua
Sabato 2 agosto ore 18 – In Scena! Performance Teatrale, Anima Elementale – performance
Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara – Porcari, in collaborazione con Comune di Porcari, F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Tutti gli eventi sono ad ingresso o partecipazione GRATUITA
L'ingresso agli spettacoli è consentito fino ad esaurimento posti, SI CONSIGLIA la prenotazione
scrivendo all'indirizzo di posta elettronica: prenotazioni@luccateatrofestival.it
Per partecipare ai Laboratori Creativi, al Laboratorio Teatrale e alla Caccia al Tesoro Ecologica è OBBLIGATORIO iscriversi su Eventbrite – La Cattiva Compagnia Teatro e compilare l’apposito modulo. I posti sono limitati.
Anche quest'anno, l'Asso ...
In scena a Mandorla il cor ...
A Porcari, nuovo ed intere ...
Carissime/iquest’anno no ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Gli spazi esterni hann ...
Ex ospedale psichiatrico d ...
La rassegna, nata da un ...
Prende il via sabato a ...
LUCCA – Prende il via ...
Nell'ambito della rassegn ...
Tanti gli appuntamenti che ...
LUCCA, 21 maggio 20 ...
CANONE IN VERSORassegna ...
COMUNICATO STAMPAMOC FEST: ...
CANONE IN VERSORassegna ...
L’Associazione Musicalia ...
Nell'ambito della rassegn ...