A Gallicano un corso pratico rivolto agli stranieri per vivere e comunicare in Italia
Scadono giovedì 25 sette ...
Scadono
giovedì 25 settembre le iscrizioni al corso gratuito “Parlare
italiano” in programma alla Biblioteca Comunale di Gallicano.
L’Unione Comuni Garfagnana è partner del progetto “BiblioCare”
finanziato dalla Provincia di Lucca
attraverso il bando regionale PR FSE+
2021-2027 ˝Giovani e adulti in-formati”
GARFAGNANA
– Un’iniziativa rivolta a persone straniere che vivono in
Italia e vogliono imparare a comunicare meglio per muoversi
con più sicurezza nella vita di tutti i giorni.
Scadono
giovedì 25 settembre le iscrizioni al corso gratuito
“Parlare italiano” che si terrà, dal 2 ottobre
al 18 dicembre, alla Biblioteca Comunale di Gallicano ogni
giovedì dalle ore 9 alle ore 13. Lezioni pratiche e
coinvolgenti, con simulazioni e dialoghi reali, in presenza di due
insegnanti in aula per seguire meglio ogni partecipante
ricorrendo anche all’uso di video, podcast, giochi ed
esercizi interattivi.
Il corso si inserisce nel progetto
“BiblioCare” finanziato dalla Provincia di Lucca –
Ente capofila con BiblioLucca – Rete delle biblioteche e
archivi del territorio provinciale – attraverso il bando regionale
PR FSE+ 2021-2027 ˝Giovani e adulti in-formati” e vede
l’Unione Comuni Garfagnana tra i soggetti partner
assieme agli altri referenti del Comitato Tecnico che rappresentano
tutti gli istituti della Rete BiblioLucca.
Il progetto prevede
la realizzazione di 60 corsi di formazione per cittadini, suddivisi
in cinque aree tematiche (1.088 ore di formazione nel complesso), a
cui si aggiungono nove corsi per ulteriori 135 ore per i bibliotecari
e archivisti degli istituti che fanno parte della Rete
BiblioLucca.
Le biblioteche e gli archivi che hanno ospitato
ed ospiteranno i corsi in Garfagnana sono in totale cinque:
Fosciandora, San Romano di Garfagnana, Molazzana,
Castelnuovo di Garfagnana e, appunto, Gallicano. I
soggetti delegati alla docenza sono Mestieri Toscana –
Consorzio di cooperative sociali per i corsi rivolti alla
cittadinanza e Soecoforma impresa sociale per i corsi dedicati
ai bibliotecari e archivisti.
L’Unione Comuni Garfagnana ha
attivato, fin dalla fase di progettazione, un’azione di rete
con Enti collaboratori per la lettura dei bisogni delle fasce
marginali o svantaggiate al fine di raggiungere le aree più
periferiche in termini sociali e geografici, perseguendo una
partecipazione ampia e trasversale aprendosi all’attuazione della
moderna visione della biblioteca di comunità.
Attraverso un metodo naturale e progressivo, i partecipanti al corso di Gallicano potranno imparare a parlare, capire e scrivere in italiano, in modo semplice e pratico, partendo dalle basi. Esso permetterà di apprendere le strutture fondamentali della lingua italiana (verbi, pronomi, articoli, aggettivi), comunicare in situazioni quotidiane (presentarsi, chiedere informazioni, leggere cartelli, compilare moduli), affrontare attività concrete (andare in posta, leggere un annuncio, parlare al telefono, espressioni comuni, frasi utili e modi di dire) e approfondire aspetti culturali e stili comunicativi propedeutici ad integrarsi meglio nella società italiana, ad orientarsi sul territorio e ad accedere ai principali servizi pubblici.
Per info e iscrizioni chiamare il numero: 0583-74593 o scrivere a: ciaf.gallicano@gmail.com.
Scadono giovedì 25 sette ...
Altopascio, 14 settembre ...
Ieri mattina il borgo di ...
La Presidente Raffaella M ...
Altopascio, si ritorna a s ...
Unione Comuni Garfagnana, ...
PRIMO APPUNTAMENTO DE ...
Nonostante le grandi parol ...
Dopo gli importanti inter ...
Un percorso completo, d ...
“Rigenera Sibolla”, ...
(via Regina Margherita 17) ...
A partire dalla mezzanott ...
L’associazione Agorà p ...
Ad una settimana dal Consi ...
Il festival “Serchio de ...
Da Caprignana un forte se ...