• 0 commenti
  • 16/10/2025 09:54

“Storia Creativa. Insegnare imparando in Garfagnana”

Banca Identità e Memoria: si presenta il libro “Storia Creativa. Insegnare imparando in Garfagnana”
Sabato 25 ottobre alle ore 17, presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana, si terrà la presentazione del volume scritto da Lucia Giovannetti e inserito nella sezione “Radici” della collana editoriale dell’Ente


GARFAGNANA - Dal Medioevo al secondo dopoguerra, il viaggio appassionante di un'insegnante che ha la sana pretesa di avvicinare gli alunni al sapere partendo proprio dalle vicende del territorio a loro più prossimo.

Sabato 25 ottobre alle ore 17, presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana, verrà presentato il volume “Storia Creativa. Insegnare imparando in Garfagnana” scritto da Lucia Giovannetti e pubblicato nella sezione “Radici” della collana editoriale dell’Ente Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana.

Un libro che coglie in pieno lo spirito di insegnamento che deve animare il processo didattico: a partire dagli imprescindibili fondamenti metodologici della ricerca, si addentra nel vivo delle questioni storiche declinando sul territorio, ovvero nella realtà più tangibile e a noi più vicina, i grandi avvenimenti riportati nei manuali scolastici. Dal generale al particolare, un procedimento che vuole avvicinare la storia ai ragazzi mostrando loro, nel concreto, i segni visibili di un sapere nozionistico che rischia, altrimenti, di rimanere astratto e lontano.

Alla presentazione interverranno, oltre all’autrice, la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani e Rossano Pazzagli, Professore di Storia del territorio e dell’ambiente presso l’Università del Molise e Direttore della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” dell’Istituto Alcide Cervi. Modera Martina Moriconi, Responsabile della Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana.

Il libro di Lucia Giovannetti – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Marianirappresenta un prezioso tassello che va ad aggiungersi all’archivio della collana che, con i suoi oltre 100 titoli pubblicati, si pone come un punto di riferimento per chi vuole conoscere e approfondire la nostra terra. Studiare la storia locale è un esercizio per stimolare una conoscenza più approfondita di noi stessi, del nostro paesaggio e del tempo nel quale viviamo. In questo senso, un ruolo fondamentale lo hanno coloro che si occupano di trasmettere e divulgare il sapere alle nuove generazioni”.

Gli altri post della sezione