Dalla Regione Toscana quasi 3 milioni di euro per la rigenerazione urbana dei Comuni della Garfagnana
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è
tempo fino al 30 ottobre per iscriversi al nuovo corso del progetto
“BiblioCare” finanziato dalla Provincia di Lucca – Ente
capofila con BiblioLucca – Rete delle biblioteche e archivi del
territorio provinciale – attraverso il bando regionale PR FSE+
2021-2027 ˝Giovani e adulti in-formati” e che vede l’Unione
Comuni Garfagnana tra i soggetti partner
GARFAGNANA
– Un’opportunità per migliorare la sicurezza online
imparando a difendersi contro le truffe informatiche.
C’è
tempo fino a giovedì 30 ottobre per iscriversi al
corso “Navigare sicuri - Guida pratica per evitare
truffe online e proteggere i tuoi dati” presso la Biblioteca
Comunale di Molazzana. Un ciclo di quattro incontri
pomeridiani, dalle ore 16 alle ore 20, in programma
tutti i mercoledì di novembre (5, 12, 19,
26).
Il corso si inserisce nel progetto “BiblioCare”
finanziato dalla Provincia di Lucca – Ente capofila con
BiblioLucca – Rete delle biblioteche e archivi del
territorio provinciale – attraverso il bando regionale PR FSE+
2021-2027 ˝Giovani e adulti in-formati” e vede l’Unione
Comuni Garfagnana tra i soggetti partner assieme agli altri
referenti del Comitato Tecnico che rappresentano tutti gli istituti
della Rete BiblioLucca.
Il corso è gratuito e aperto a
chi ha poca esperienza con il digitale, ma vuole imparare a navigare
in sicurezza. Per chi non è un "nativo digitale", quindi,
questa è l'opportunità giusta per diventarlo. Durante il corso si
potrà imparare come proteggere i dati personali sul web,
creare password sicure e gestire correttamente
gli account, usare la posta elettronica senza rischi, tutelare
i dispositivi e conoscere i diritti digitali (GDPR), infine
conoscere e proteggersi contro truffe come il phishing, il
vishing e lo smishing.
Il progetto “BiblioCare”
prevede la realizzazione di 60 corsi di formazione per cittadini,
suddivisi in cinque aree tematiche (1.088 ore di formazione nel
complesso), a cui si aggiungono nove corsi per ulteriori 135 ore per
i bibliotecari e archivisti degli istituti che fanno
parte della Rete BiblioLucca.
Le biblioteche e gli archivi
che hanno ospitato ed ospiteranno i corsi in Garfagnana sono in
totale cinque: Fosciandora, San Romano di Garfagnana,
Gallicano, Castelnuovo di Garfagnana e, appunto,
Molazzana. I soggetti delegati alla docenza sono Mestieri
Toscana – Consorzio di cooperative sociali per i corsi rivolti
alla cittadinanza e Soecoforma impresa sociale per i corsi
dedicati ai bibliotecari e archivisti.
L’Unione Comuni
Garfagnana ha attivato, fin dalla fase di progettazione, un’azione
di rete con Enti collaboratori per la lettura dei bisogni delle
fasce marginali o svantaggiate al fine di raggiungere le aree più
periferiche in termini sociali e geografici, perseguendo una
partecipazione ampia e trasversale aprendosi all’attuazione della
moderna visione della biblioteca di comunità.
Per
info e iscrizioni al corso di Molazzana, è possibile
contattare la Biblioteca Comunale al numero 0583-760151 oppure
scrivere alla e-mail: cultura@comune.molazzana.lu.it.
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Sabato 18 ottobre, alle o ...
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...
Grazie ad un accordo stip ...
Al teatro Artè di Capanno ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
Penultimo appuntamento de ...
LUNIGIANA E COSTA APUANAU ...
Verso Garfagnana Terra Un ...
L’Amministrazione Comun ...
Giovedì al Museo Luce ...