• 0 commenti
  • 24/10/2025 19:19

A SANT'ANNA DOMANI POMERIGGIO IL TEMA LA LIBERAZIONE DELLA VERSILIA


 
Sant'Anna, Museo della Resistenza, ore 15,30 25 ottobre 2025
 
Stazzema- Domani pomeriggio, nel Museo della Resistenza di Sant'Anna di Stazzema, con inizio alle 15,30, sarà affrontato il tema della Liberazione della Versilia. A farlo sarà il prof. Michele Cecchini sulla traccia fornita da un racconto di Beppe Fenoglio. La prof.ssa Anna Guidi, assessore esterno alla Cultura, porgerà i saluti istituzionali del Comune di Stazzema. Interverrà anche il presidente dell' Anpi della Provincia di Lucca, Filippo Antonini. Un incontro finalizzato a porre un punto fermo per quanto concerne la liberazione di quella parte di territorio della Versilia avvenuta dopo il 19 settembre 1944, giorno in cui i partigiani e le truppe alleate costrinsero i tedeschi ad abbandonare il centro di Pietrasanta. La Versilia fu liberata completamente nell'aprile del 1945. Un colpo di mortaio tedesco raggiunse la frazione di Stazzema “nella Pasqua” di quell'anno, appunto il 1 aprile 1945. Questa testimonianza, che è raccolta sul libro Croci uncinate nel canale, Ed. Il Dialogo ( 1994), trova un riscontro plausibile con il fatto che le postazioni tedesche lungo la Linea Gotica alto versiliese iniziarono a essere sbaragliate con l'operazione che fu avviata, in loc. Azzano di Seravezza, dal III Battaglione del 442 Fanteria APO la sera del 4 aprile 1945, così come si rintraccia scritto su un diario di un partigiano della montagna seravezzina che partecipò all'operazione fornendo ai militari alleati le sue conoscenze dei luoghi. Ciò consentì un risparmio di vite umane tramite un'azione che colse di sorpresa la prima postazione tedesca attaccata e causò l'interruzione delle comunicazioni con le altre postazioni. L'attacco degli APO produsse un effetto domino sulla capitolazione delle postazioni tedesche della Linea Gotica approntata in Alta Versilia. ( Notizia ripresa dal diario e riportata sul libro Ottant'anni fa lo sterminio nazifascista in Versilia, Impressum edizioni, anno 2024)
 

Giuseppe Vezzoni

Gli altri post della sezione