“A lettura con tè”
“A lettura con tè”: ...

“A
lettura con tè”: Gabriele Matraia presenta il suo libro
sull’antico dialetto di Cune a Coreglia
Martedì
28 ottobre alle ore 16, presso il Palazzo Comunale, il Professore
Matraia presenterà il suo libro “’L diaule nella trasfu'sora”,
ospite del format culturale “A lettura con tè” ideato e curato
dalla Consigliera Comunale Matilde Gambogi
COREGLIA
ANTELMINELLI – Un
lavoro originale
in cui trovano posto parole, espressioni, proverbi, canzoni popolari,
soprannomi ed un dizionario che rivela l'influenza delle lingue dei
diversi popoli con i quali gli abitanti di Cune
sono venuti, in vari modi, a contatto.
Martedì
28 ottobre
alle ore
16,
presso la Sala di Lettura del Palazzo Comunale di Coreglia
Antelminelli,
il Professor Gabriele
Matraia
presenterà il suo libro "’L
diaule nella trasfu'sora.
Ossia il dire
degli abitanti di Acunia, guardiani dell’occhio della Repubblica di
Lucca".
Un percorso alla (ri)scoperta di parole, usi, tradizioni e storie
delle nostre terre e, in particolar modo, del paese di Cune (Acunia).
L’autore sarà ospite del format
letterario “A
lettura con tè",
ideato e curato dalla Consigliera Comunale Matilde
Gambogi,
che, dopo la pausa estiva, ha ripreso a pieno ritmo con gli
appuntamenti culturali.
Gabriele Matraia, ex Sindaco del
Comune di Borgo a Mozzano, è il fondatore dell’Associazione
Culturale “Acunia”. È uno studioso della storia del suo paese:
per scrivere questo suo ultimo libro, ha recuperato molti termini e
strutture del dialetto antico. La pubblicazione presenta un vero e
proprio dizionario,
che assieme a specifiche sezioni grammaticali, permette di
(re)imparare a parlare, vivere e sentire il dire di una volta. Essa è
impreziosita dalle eleganti e suggestive illustrazioni della
disegnatrice fiorentina Maria
Moriani Poli.
“Il
Professor Matraia ci prende per mano in un’affascinante viaggio –
ha
affermato la Consigliera Comunale Matilde
Gambogi
– tra
i modi di dire, il lessico e la terminologia di un piccolo paese,
ricordandoci la ricchezza dei dialetti e l’importanza della loro
conservazione al fine di preservare un legame con il nostro passato”.
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...
Intitolato a Giampaolo ...
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...