Comune di Bagni di Lucca “Verso un giardino per il Futuro”
“Verso un giardino per il Futuro”
Comune di Bagni di Lucca, Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e Scuola Matteo Trenta
Sinergie per la creazione di un nuovo parco a Ponte a Serraglio
Il Comune di Bagni di Lucca ha aderito da qualche anno al Progetto
di piantumazione denominato "Un albero ogni nuovo bimba o bimbo" del
Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, quest'anno il progetto interesserà
nelle due finestre di piantumazione la prima già realizzata con gli
alberi più importanti e si concluderà a marzo aprile con l'inaugurazione
del parco alla presenza del Presidente del Consorzio e delle scuole.
"Simbolicamente volevamo festeggiare e annunciare l'inizio dei
lavori di piantumazione del parco proprio nella data del 21 novembre -
La festa dell'Albero" Annuncia l'assessore all'Ambiente del Comune di
Bagni di Lucca Priscilla Valentino.
"Alcune delle piante fornite dal Consorzio sono già state messe a
dimora nell'area a verde in Via Serraglia, area strategica che viene
restituita ai cittadini e adottata dalla scuola attraverso il progetto
"Il Luogo dei Ragazzi" progetto curato da Gilberto Malerbi in
collaborazione con i docenti delle scuole locali. Le altre piante
saranno messe a dimora dai ragazzi nei prossimi mesi e l'inaugurazione
del parco completato è prevista per la prossima primavera.
E' con soddisfazione che l'assessore Priscilla Valentino continua il
racconto di questa iniziativa, efficace nella sua semplicità e
afferma: " E' evidente il valore simbolico e pratico di restituire a
seguito dell'alienazione del parco annesso a Villa Fiori un'area a
verde, fruibile dai cittadini, un'area che strategicamente è il
biglietto di benvenuto nel nostro comune, che rappresenta i bambini nati
negli ultimi anni e che sarà curata dai bambini delle scuole del nostro
Comune in un progetto che vede rimettere al centro la naturalità, le
stagioni, le piante, il prendersi cura, sono temi a noi tutti cari e
alla luce dei cambiamenti climatici temi attuali, urgenti ed
importanti che devono far parte del bagaglio culturale dei nostri
giovani."
“Come in una staffetta tra bambini di età diversa che si danno la
mano riappropriandosi di uno spazio e di un luogo strategico, il
progetto scolastico e la fornitura delle piante da parte del Consorzio
ha consentito la valorizzazione di un'are a verde, da costruire, curare,
manutenere e di cui prendersi cura in una azione diffusa e corale, una
sperimentazione da replicare in altre aree”
Fa eco il Sindaco Michelini ringraziando il Consorzio: "In un Comune
vasto per estensione, ricco di particolarità ma anche fragilità
strutturali e idrogeologiche, fortemente caratterizzato dalle acque del
Torrente Lima, il rapporto sempre sinergico, fattivo e di
collaborazione con il Consorzio permette oggi di valorizzare quest'area
ed essere parte di un mosaico più ampio che dalle istituzioni, alle
scuole, mette in atto un processo virtuoso. "
"Questa iniziativa non è soltanto un intervento a favore
dell’ambiente: è un seme di futuro che abbiamo voluto piantare insieme
ai nostri giovani - conclude il presidente del Consorzio, Dino Sodini -.
Ogni passo verso la tutela del territorio diventa anche un’occasione di
educazione e consapevolezza, perché sono loro i custodi di domani. Per
il Consorzio è motivo di grande soddisfazione aver contribuito, accanto
al Comune, a un progetto che unisce responsabilità ambientale e crescita
culturale, trasformando la cura della natura in un gesto di comunità e
speranza."