CINEMA ITINERANTE, IL GRANDE SCHERMO FA TAPPA NEL PARCO ALDO MORO DI ALTOPASCIO CON ENCANTO
Appuntamento il 5 agost ...
IL MUSEO DI BARGA ENTRA NELLA RETE FORTMED
PROTAGONISTA AL CONVEGNO INTERNAZIONALE DELLE FORTIFICAZIONI DEL MEDITERRANEO
Il Murf, il museo multimediale rocche e fortificazioni della Valle del Serchio di Barga, entra nella rete FORTMED 2023, il convegno internazionale delle fortificazioni del Mediterraneo che si terrà a Pisa, il 23, 24 e 25 marzo.
“Per noi - commenta Lucia Morelli, responsabile del Murf - è un traguardo molto importante: il Murf entra di diritto nel dibattito internazionale sulle fortificazioni, diventa un interlocutore, una voce. Al Murf viene quindi riconosciuto il livello qualitativo dei contenuti e, ne siamo sicuri, nasceranno sicuramente opportunità interessanti di scoperta e valorizzazione. Ci stiamo preparando per accogliere molti visitatori con l’inizio della primavera, mentre ogni settimana siamo alle prese con tante visite guidate organizzate per le scuole”.
“Siamo orgogliosi di questo traguardo - aggiunge la sindaca Caterina Campani - perché contribuisce a rendere Barga un centro culturale, un motore attivo e propulsivo. Il Murf con il suo patrimonio di conoscenze, storie e vissuti, rappresenta l’occasione per promuovere il nostro territorio e far conoscere tutto quello che di bello e di unico disponiamo”.
FORTMED 2023_Pisa è la sesta edizione del convegno internazionale Fortifications of the Mediterranean Coast: l’ultima edizione, risalente al 2020, si è tenuta a Granada, in Spagna. Il Convegno è organizzato dal DESTeC, il Dipartimento di ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa: obiettivo principale è lo scambio di conoscenze e la condivisione per una migliore comprensione, valutazione, gestione e valorizzazione della cultura e del èatrimonio dell’architettura fortificata sviluppatisi lungo la costa del Mediterraneo, prendendo in considerazione anche i fenomeni che hanno avuto luogo oltremare.
Il Convegno avrà un carattere interdisciplinare, a cui contribuiranno architetti, ingegneri, archeologi, storici, geografi, cartografi, operatori e amministratori del patrimonio culturale, professionisti del settore turistico, restauratori ed esperti esperti in restauro-conservazione e divulgazione del patrimonio. Centro focale di indagine saranno le fortificazioni nel Mediterraneo, da quelle Italiane fino a quelle del Nord-Africa, senza escludere altri esempi d’oltreoceano, come Cuba, le Filippine e Panama.
Il MURF si trova nel centro storico di Barga in via di Borgo, volta dei Menchi. Biglietto 3 euro. Info e prenotazioni: 0583724791 - museorocchevalledelserchio@gmail.com.
Appuntamento il 5 agost ...
VILLA BASILICA, 1 agosto ...
La dimostrazione, ape ...
Dante, ironia e divertimen ...
“Domenica 3 agosto il b ...
Dopo un mese di musi ...
I Nomadi in concerto al Me ...
Grande successo per la 7^ ...
Quattro grandi ...
Mamma mia! ABBAdream in co ...
In tantissimi si sono ...
Con questo fine settimana, ...
Il Consiglio Comunale di ...
L’1, 2 e 3 agosto si ri ...
BORGO A MOZZANO, 30 lu ...
Musica d’eccellenza ad A ...
COSTO COSTRUZIONE: AD AL ...
GRAGLIANA SI ACCENDE DI S ...