Venerdi 17 ottobre al teatro Artè di Capannori per il film su De Gregori intervengono il musicista Guido Guglieminetti e il cantautore Roberto Franchi
Questo venerdì 17 ottobre ...
Si chiama “Oltre la scuola” ed è il progetto presentato dall’amministrazione comunale di Barga per supportare i bambini e i giovani in situazioni di fragilità e a rischio povertà, povertà educativa ed esclusione sociale. Grazie al bando 2023 “Welfare e comunità”, l’iniziativa ha ottenuto il finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per 9mila euro oltre alla compartecipazione del Comune.
Un progetto che ha come principale obiettivo quello di coinvolgere i bambini e i ragazzi in attività didattiche e di socializzazione, diventando così uno spazio dove poter dialogare, sviluppare le proprie capacità, competenze e attitudini.
“Con questo progetto vogliamo rispondere a due obiettivi: da una parte dotare il territorio di un luogo ricreativo pensato per i giovani e dall’altro togliere dall’isolamento quei bambini che vivono situazioni di maggiore marginalità - spiegano la sindaca, Caterina Campani e l’assessora alle politiche sociali, Sabrina Giannotti -. Negli anni è inoltre nata l’esigenza da parte delle famiglie di trovare uno spazio fisico e protetto dove poter mandare i propri figli: un luogo dove fare i compiti, ma anche dove sviluppare nuovi rapporti interpersonali tra coetanei. Da qui l’idea di “Oltre la scuola”, che porterà alla nascita di uno spazio educativo-socio-culturale all’interno del quale offrire alle famiglie di Barga un servizio di accompagnamento personale e collettivo, con attività di doposcuola e attività di laboratorio. Alla base la stessa visione di sempre: rendere il nostro territorio un luogo sempre più accogliente, dove poter crescere”.
IL PROGETTO. “Oltre la scuola” si sviluppa nel seguente modo: dal 1 ottobre 2023 al 31 maggio 2024 verrà attivato, dal lunedì al venerdì, il servizio di dopo scuola per due ore giornaliere avvalendosi di personale qualificato. Il doposcuola si svolgerà 3 giorni in un locale di Barga capoluogo e gli altri due giorni in uno spazio a Fornaci. Durante l’anno saranno organizzati anche piccoli laboratori, come quelli linguistici, di musica e teatro. Saranno previste anche attività di pet therapy, lavori a contatto con la natura, con l’arte e la cucina.
Festival "I Musei del Sorr ...
Sabato 18 ottobre, alle o ...
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...
Grazie ad un accordo stip ...
Al teatro Artè di Capanno ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
Penultimo appuntamento de ...
LUNIGIANA E COSTA APUANAU ...
Verso Garfagnana Terra Un ...
L’Amministrazione Comun ...
Giovedì al Museo Luce ...
Inizia alla grande la prim ...
Stiamo realizzando un nuov ...
Domani, sabato 4 ottobre 2 ...
Cinque alloggi e quattro ...
Le stufe a legna e le stu ...
Questo sabato (4 ottobre), ...
Ieri pomeriggio, presso l ...