Venerdi 17 ottobre al teatro Artè di Capannori per il film su De Gregori intervengono il musicista Guido Guglieminetti e il cantautore Roberto Franchi
Questo venerdì 17 ottobre ...
SUCCESSO PER L’ESPOSIZIONE DI PIETRO SORIANI AL FORTE DI COREGLIA
Coreglia Antelminelli, 27 giugno 2023 – Successo per l’inaugurazione di “Animalia” la mostra di Pietro Soriani che resterà visitabile al Palazzo Il Forte di Coreglia Antelminelli fino a domenica 9 luglio. Terminato il percorso espositivo dedicato a Nazareno Giusti, che ha fatto registrare il tutto-esaurito per quasi un mese, il Forte continua ad animarsi di arte, talento, creatività con una nuova esposizione tutta da scoprire. Scultura e pittura sono infatti le protagoniste di “Animalia” del pittore lucchese Soriani, che mette al centro della scena proprio gli animali. Un invito all’uomo affinché rifletta sull’importanza di rispettare e salvaguardare tutto ciò che ci circonda, a partire proprio dagli animali e dalla natura nel suo complesso.
“È con grande soddisfazione che ospitiamo una nuova mostra all’interno del palazzo del Forte – spiega l’assessora alla cultura Lara Baldacci -. Un’esposizione di un vecchio amico, un artista legato al nostro paese già da alcuni anni, che ha scelto proprio Coreglia per esporre questa rassegna d’arte. Novità di Soriani è la presenza inedita di opere in legno che si ispirano nella forma ai giochi di una volta e i soggetti sembrano essere usciti dai quadri esposti. Una mostra originale e istruttiva, dunque, che ci ricorda come l’arte possa essere avanguardia e motore di un possibile cambiamento della società”.
La mostra resta aperta al pubblico fino al 9 luglio, nei fine settimana (dal venerdì alla domenica) dalle 15 alle 19.
Pietro Soriani nasce a Lucca, classe 1961 frequenta il liceo artistico della propria città per poi spostarsi a Firenze, dove studia all’Accademia di Belle Arti. Nel corso della sua carriera artistica tenta nuove strade partendo da idee personali, indaga le grandi correnti del nostro secolo, tra cui il surrealismo e l’espressionismo, e si ispira ai modi di grandi artisti quali Kandinsky e Chagall. Diplomatosi all’Accademia nel 1985, decide di restare a Lucca, città che offrirà spesso spunto alla sua fantasia. La sua pittura, oltre ad affondare le proprie radici nelle avanguardie, ha un taglio più personale: l’autore usa un linguaggio più naturale e più fresco, prestando molta attenzione alla vita della sua città. Ha conseguito durante la sua attività numerosi premi e le sue opere sono presenti in collezioni private, sia in Italia che all’estero
Festival "I Musei del Sorr ...
Sabato 18 ottobre, alle o ...
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...
Grazie ad un accordo stip ...
Al teatro Artè di Capanno ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
Penultimo appuntamento de ...
LUNIGIANA E COSTA APUANAU ...
Verso Garfagnana Terra Un ...
L’Amministrazione Comun ...
Giovedì al Museo Luce ...
Inizia alla grande la prim ...
Stiamo realizzando un nuov ...
Domani, sabato 4 ottobre 2 ...
Cinque alloggi e quattro ...
Le stufe a legna e le stu ...
Questo sabato (4 ottobre), ...
Ieri pomeriggio, presso l ...