VARIAZIONI DI BILANCIO: VIA LIBERA A OLTRE 360 MILA EURO DI INTERVENTI
VILLA BASILICA, 1 agosto ...
Sabato
2 settembre la
conferenza dello studioso e storico dell’arte
Leonardo Umberto Conti Marchetti alla Fondazione Ricci di
Barga
L’evento è nel
programma della mostra
sulla Corsonna, aperta a ingresso libero
Barga, 31 agosto 2023 – La Madonna del Molino: sabato 2 settembre alle 18 a ingresso libero, appuntamento alla Fondazione Ricci di Barga con Leonardo Umberto Conti Marchetti, studioso e storico dell’arte, nel calendario degli eventi collaterali alla mostra “Lungo la sponda del mio dolce fiume CORSONNA. Immagini e storie lungo la Corsonna”.
“La Madonna del Molino e l’iconografia della Vergine col Bambino” è il titolo dell’incontro, un approfondimento sull'icona trecentesca della Madonna del Molino, compatrona di Barga e immagine venerata dai fedeli barghigiani nei secoli. Una storia di fede e di arte che ci racconta molto anche sui modelli iconografici raffiguranti la Vergine col Bambin Gesù nelle varie epoche e luoghi.
Leonardo Umberto Conti Marchetti, classe ‘95, si è laureato in Scienze dei Beni Culturali all’Università di Pisa sotto la guida del Professor Marco Collareta e ha poi perfezionato i suoi studi all’Università degli Studi di Bologna, divenendo allievo di Daniele Benati, laureandosi a pieni voti con una tesi sulla pittura del Quattrocento tra Ferrara e Padova. Nel corso dei suoi studi in ambito storico-artistico, un posto privilegiato va allo studio del Patrimonio Culturale di Barga.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Ricci ETS, nella sua sede in via Roma, 20, e dall'Istituto Storico Lucchese sezione di Barga, protagonisti gli scatti della fotografa Caterina Salvi e le informazioni storiche e cartografiche di Sara Moscardini, direttrice dell'Istituto Storico Lucchese sezione di Barga, e di Cristiana Ricci, presidente della Fondazione Ricci.
Ecco i prossimi appuntamenti collaterali alla mostra (che termina domenica 15 ottobre 2023) con visite, incontri e attività per bambini, ragazzi, giovani e adulti proponendo un serrato dialogo con i luoghi del Corsonna (il calendario completo sul sito www.fondazionericci.info): giovedì 7 settembre escursione nella zona di Catagnana; sabato 23 settembre alle 17 "Aria di monte e acqua di Corsonna": presentazione libro di Sara Moscardini; giovedì 28 settembre escursione nella zona di Montebono; giovedì 12 ottobre escursione alle sorgenti della Corsonna; domenica 29 ottobre escursione alla scoperta del foliage.
VILLA BASILICA, 1 agosto ...
La dimostrazione, ape ...
Dante, ironia e divertimen ...
“Domenica 3 agosto il b ...
Dopo un mese di musi ...
I Nomadi in concerto al Me ...
Grande successo per la 7^ ...
Quattro grandi ...
Mamma mia! ABBAdream in co ...
In tantissimi si sono ...
Con questo fine settimana, ...
Il Consiglio Comunale di ...
L’1, 2 e 3 agosto si ri ...
BORGO A MOZZANO, 30 lu ...
Musica d’eccellenza ad A ...
COSTO COSTRUZIONE: AD AL ...
GRAGLIANA SI ACCENDE DI S ...
Martedì 5 agosto alle ...