Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Sostegno alle famiglie: ad ...
12 Giugno – 3 settembre 2022 - Lucignana (Lucca), Libreria Sopra la Penna
Little Lucy - Un festival letterario piccolo così
a cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando
2° edizione
Sabato 9 luglio Caterina Soffici ci racconterà il suo recente romanzo Lontano dalla vetta. Di donne felici e capre ribelli (Ponte alle Grazie), di una baita sulle Alpi, a 1700 metri, in un borgo sotto il ghiacciaio del Monte Rosa, un diario di montagna che è anche e soprattutto molto altro: trovare (forse) la felicità nelle piccole cose
Sabato 9 luglio, alle ore 18.00, la giornalista e scrittrice Caterina Soffici è ospite della seconda edizione del festival Little Lucy, a Lucignana (Lu) alla Libreria Sopra la Penna. Ci racconterà il suo recente romanzo Lontano dalla vetta. Di donne felici e capre ribelli (Ponte alle Grazie), di una baita sulle Alpi, a 1700 metri, in un borgo sotto il ghiacciaio del Monte Rosa, un diario di montagna che è anche e soprattutto molto altro, uno sguardo intelligente, poetico, dolce, ironico e disincantato per trovare (forse) la felicità nelle piccole cose.
Il Festival letterario ‘piccolo così’, a cura di Alba Donati e Pierpaolo Orlando, è realizzato in collaborazione con Tina Guiducci e Isabella Di Nolfo, è organizzato da Fenysia e si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Coreglia Antelminelli e della collaborazione della Croce Verde di Lucignana.
Caterina Soffici, Lontano dalla vetta. Di donne felici e capre ribelli (Ponte alle Grazie)
C’è chi va in montagna in cerca del midollo della vita, per sfuggire ai propri fantasmi e alle ansie metropolitane. E chi – come l’autrice – ci si trova per caso. Sognava il caldo, il mare e le spiagge del Mediterraneo, ma un Accadimento l’ha portata in una baita sulle Alpi, a 1700 metri; in un borgo sotto il ghiacciaio del Monte Rosa. Lì ha scoperto – grazie a un gregge di caprette, un branco di lupi, un’aquila, e alcuni personaggi che sembrano usciti da una favola – che si può condurre una vita più semplice e trovare (forse) la felicità nelle piccole cose. Basta poco per cambiare ritmo e vivere come i cittadini hanno dimenticato: camminare, respirare, spaccare la legna, spalare la neve, fare yoga o stare semplicemente seduti su un masso caldo di sole. Lì ha scoperto che non è necessario correre per raggiungere la cima, perché il vero scopo non è arrivare sempre più in alto, ma riappropriarsi di un tempo antico e dilatato. Più facile se lo fai con un cielo blu sopra la testa e dentro il cuore. Blu come sono le montagne in lontananza. Blu come le sfumature dell’acqua del mare: il colore della vastità, dell’incontenibile e del desiderio. Un diario di montagna che è anche e soprattutto molto altro, uno sguardo intelligente, poetico, dolce, ironico e disincantato.
Caterina Soffici è nata a Firenze. Vive tra Londra e un paese sulle Alpi della Valle d’Aosta. Ha un marito, due figlie un cane. È editorialista de La Stampa, collabora con TuttoLibri e altri giornali. Crede nel potere delle parole di cambiare il mondo e per questo tiene corsi di scrittura al Ministry of Stories, il laboratorio di East London per bambini e ragazzi di ambienti svantaggiati, dove si lavora sulla creatività, il racconto e la memoria. Per Feltrinelli ha pubblicato Ma le donne no (2010), Italia yes Italia no (2014), Nessuno può fermarmi (2017) e Quello che possiedi (2021).
Il prossimo appuntamento del Festival è sabato 23 luglio, alle ore 18.00, con lo scrittore brianzolo Crocifisso Dentello, in dialogo con Elisabetta Berti di Repubblica, e il suo Tuamore (La nave di Teseo), il memoir in cui l’autore fa i conti con il dolore per la morte della madre affidandosi alla letteratura e alla parola scritta: sopravvivere all’assenza significa ripercorrere soprattutto le piccole felicità condivise.
Aggiornamenti e approfondimenti sul programma al sito www.scuolafenysia.it e libreriasopralapenna.it
Libreria sopra la Penna
Via della Chiesa, 55025 Lucignana (Lucca)
Fenysia – Scuola dei linguaggi della cultura
info: info@scuolafenysia.it
+ 39 339 2628701
INFORMAZIONI
Libreria sopra la Penna
Via della Chiesa, 55025 Lucignana (Lucca)
Prenotazione per gli incontri:
+39 331 7583949
Sostegno alle famiglie: ad ...
Il Convegno sarà un’oc ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
Martedì 13 maggio, alle ...
Sabato 17 maggio, alle or ...
Il prof. Virgilio Del Bucc ...
“TIRA IL DADO, FAI LA ...
I due giovani ricercator ...
Duro attacco dei Consi ...
Le quattro classi coinvol ...
TUTTI I FIORIl giardino ...
CANONE IN VERSORassegna ...
Diritto del lavoro e AI: v ...
Animando, prende il via ...
VILLA BASILICA, 8 maggio ...
Sabato 10 maggio, alle or ...
Il Coordinamento Nazion ...
BORGO A MOZZANO, 7 ma ...
LUGLIO ALTOPASCESE 2025: S ...
Sicurezza, sopralluogo di ...
La Fraternita di Misericor ...