Canto del Maggio Festival 2025 un percorso nella scuola, nella cultura, nella tradizione
Torna il Canto del Mag ...
“L’ORA DI PASCOLI - THE HOUR OF PASCOLI”, MASSIMO PAROLINI PRESENTA IL SUO POEMETTO ISPIRATO AL POETA DECADENTE
Barga, 12 ottobre 2023 – Un poemetto che, nella sua metrica, incastona le parole e i versi di Giovanni Pascoli, facendoli brillare sotto un’antica ma anche nuova luce. Questo è "L'Ora di Pascoli - The Hour of Pascoli", il volume di Massimo Parolini che verrà presentato domenica 15 ottobre, alle 11, alla Casa Museo Giovanni Pascoli. Se è bel tempo l’evento si terrà in giardino, in alternativa nella limonaia.
Il libro, vincitore del Premio Pascoli edizione 2021 - Sezione edita, verrà presentato dallo stesso autore che, nel corso della sua corposa carriera letteraria, ha spesso trovato ispirazione per i suoi versi dalla terra di Pascoli, immergendosi nell’atmosfera e nella storia del paese in cui il poeta è vissuto.
La presentazione rientra nella manifestazione culturale "I giorni della poesia", la due giorni che si tiene in occasione delle cerimonie di premiazione della decima edizione del Concorso nazionale di poesia Giovanni Pascoli - L' ora di Barga. Il poemetto presentato, in versione bilingue, vede l’introduzione della studiosa pascoliana Alice Cencetti e le illustrazioni di Pietro Verdini.
Massimo Parolini è nato a Castelfranco Veneto nel 1967. Laureato in Filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è stato addetto stampa del Centro Universitario Teatrale (CUT) di Venezia (fondato su iniziativa di Giorgio Gaber) per il quale ha scritto e rappresentato le commedie “Il medico della peste” e “Svevo e Joyce”. Con la Casa Editrice Editoria Universitaria ha pubblicato un libro di poesie sulla guerra nella ex Jugoslavia, “Non più martire in assenza d’ali”, che ha vinto un Premio Speciale al Concorso Internazionale di Poesia “San Marco-Città di Venezia”. Come giornalista ha collaborato dal 1997 alle pagine culturali dei quotidiani Alto Adige, Adige, Corriere del Trentino, Didascalie e L’Adigetto. Nel 2015 ha pubblicato la raccolta “La via cava (LietoColle)” che ha vinto nel 2016 il primo premio del Concorso di poesia Nestore (Savona) e nel 2017 il secondo premio del Giovanni Pascoli-L’Ora di Barga. Sempre con “Lieto Colle” ha pubblicato (2018) il poemetto “#(non)piove”, dedicato a una giornata di rinascita di D’Annunzio e della Duse ai giorni nostri. Di recente è stato selezionato (sezione inediti) al Premio “Pagliarani” con il poemetto “L’ora di Pascoli”, e si è classificato secondo al Concorso Narrapoetando con la raccolta di racconti Cerette (Fara 2020).
Torna il Canto del Mag ...
La Giunta Comunale ha app ...
Per inaugurare la rotonda ...
Altopascio, 5 aprile 2025 ...
Musica, teatro e danza al ...
Opposizione Altopascio ...
Valdottavo celebra i ve ...
Osservazioni fino al 18 ...
FANTOZZI e BIAGINI (FDI) ...
Con “Gli uomini vengono ...
Gabriele Brunini ospite de ...
L’Amministrazione Comuna ...
Sabato 5 aprile: Festa del ...
Danze medievali, corteggi ...
Banca Identità e Memoria ...
Borgo a Mozzano, 28 mar ...
Il Comune di Castelnuovo ...
Il Consiglio Comunale di C ...
Roma, al Ministero dei Tra ...
Il Comuen di Lucca procede ...