Via Catalani Ancona nessuna risposta !
Da degrado delle Ex Offici ...

      
      Nei locali della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dopo i
      saluti del presidente dell’ente, Marcello Bertocchini, e del
      sindaco di Lucca, Mario Pardini, Iselda Barghini, presidente
      dell’associazione Senza Zaino, soggetto promotore del progetto
      “L’ora di lezione non basta” ha introdotto il seminario. A seguire
      Marzia Nieri, responsabile didattica e membro della cabina di
      regia di L’ora di lezione non basta, ha spiegato la necessità di
      una comunità educante e di una particolare qualità della didattica
      per completare il lavoro svolto in classe dagli studenti e dagli
      insegnanti. Alla tavola rotonda che ha analizzato il tema del
      “cantiere”, hanno partecipato Nicola Fonzo, responsabile nazionale
      della Rete Senza Zaino (Novara), Marcello Bertocchini, Daniela
      Pampaloni, coordinatrice nazionale Rete Senza Zaino (Pisa), Ennio
      Bilancini, docente di economia comportamentale IMT (Lucca),
      Riccardo Romiti, direttore del progetto L’ora di lezione non basta
      (Pistoia).  Ha coordinato Monica Mariti, vicepresidente
      associazione Senza Zaino (Lucca). Dopo le conclusioni, affidate a
      Marco Orsi, ideatore della scuola Senza Zaino, si è tenuta la
      lezione spettacolo di Jacopo Fo per la scuola. 
      
      L’ORA DI LEZIONE NON BASTA. Il progetto di durata quadriennale,
      selezionato dalla Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito del
      Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nel bando
      Nuove Generazioni (per la fascia di età 5-14 anni), si basa sul
      presupposto che una comunità locale diventa “educante” ed è capace
      di contrastare la povertà educativa quando trova nella scuola il
      punto di riferimento attorno alla quale connettere i diversi
      attori che svolgono funzioni culturali, sociali, educative,
      sanitarie, economiche, amministrativ attori pubblici e privati. La
      vivacità della comunità locale diviene così occasione di crescita,
      innovazione e trasformazione anche per la scuola e i bambini
      tornano a essere messi al centro. Il progetto LODLNB coinvolge 15
      Istituti scolastici della Rete nazionale delle scuole Senza
      Zaino distribuiti su 9 Regioni e 15 partner a carattere nazionale,
      ciascuno con una competenza specialistica necessaria per lo
      sviluppo di una comunità educante (bullismo, pratiche riparative,
      didattica musicale, gamification, strumenti digitali).
      
      LE SCUOLE PARTNER. Le scuole partner del progetto sono distribuite
      in tutta Italia e lavorano o operano in contesti di povertà
      educativa, abbandono scolastico, disagio sociale e culturale. Al
      progetto partecipano: IC Don Milani Viareggio (LU), IC Vico (Ilva)
      Taranto (TA), IC Carrara e Paesi a Monte (MS), IC Massa Martana
      (PG), IC Capponi Milano (MI), DD Don Milani Giffoni (SA), IC
      Revello Cuneo (CN), IC Santa Venerina (CT), IC Giovanni XXIII
      Acireale (CT), IC di Gonars (UD), IC Giovanni XXIII Statte (TA),
      IC E.Montemurro di Gravina di Puglia (BA), IC Giovanni Paolo II -
      A.Frank San Marzano sul Sarno (SA), IC Lucca 5 (LU), IC San Rocco
      di Marano (NA).
      Tutte le info su: senzazaino.it
Da degrado delle Ex Offici ...
Ormai i prezzi ai Comics s ...
Dopo la manifestazione dei ...
È incredibile come non si ...
Uomini e donne che hanno ...
Il fenomeno “Maranza”: ...
Lucca Comics&Games 2025 fi ...
Si chiude con oltre 280.00 ...
Molti figli aspettano che ...
Lcg deve essere un qualcos ...
Aito parcheggiate in posti ...
Lucca Comics & Games 2025: ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
LUCCA COMICS & GAMES PRESE ...
Lucca Crea dovrebbe creare ...
Alla Fenice esplode il cas ...
C.CristofaniCara amica, ca ...
Con profonda tristez ...
Oltre 5000 presenze ...
ANCORA TANTI EVENTI E G ...
Coordinamento Palestina Li ...