CONSORZIO DI BONIFICA, I CONTRIBUTI SONO UNA PATRIMONIALE OCCULTA
CARUSO (NOI MODERATI): CO ...

Giovedì al Museo
Gli incontri de La Giubba
Le vecchie miniere di Fornovolasco
a cura di Marco Bonini
Serata in presenza il 30 novembre alle ore 21 per i Giovedì al Museo - Gli incontri de La Giubba: nella Sala della Narrazione si terrà la conferenza Le vecchie miniere di Fornovolasco a cura di Marco Bonini, esperto di storia locale e tra i fondatori dell’Associazione Buffardello Team. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/giovedinovembre23.
Marco Bonini, dopo un focus sulle attività di speleologia nelle cavità artificiali, illustrerà la realtà delle miniere di Fornovolasco ripercorrendo i cambiamenti che le hanno interessate dal Medioevo al periodo rinascimentale, considerato un “momento d’oro” per l’estrazione e la lavorazione del ferro, dal ’700, con l’evoluzione tecnica delle attività estrattive, fino al loro successivo utilizzo nel corso del ’900.
La trattazione sarà accompagnata dalle letture, da parte di Manola Bartolomei, di alcune leggende sulle miniere di Fornovolasco.
Marco Bonini, residente a Fosciandora, esperto di storia locale, è stato tra i soci fondatori dello Speleoclub Garfagnana negli anni ’80 e dell’Associazione Buffardello Team nel 2001. Con questa ha operato in diversi campi di ricerca, tra cui la valorizzazione delle produzioni tipiche locali, la tradizione popolare, la ricerca storica sul territorio, specialmente lo studio dell’estrazione e della lavorazione del ferro a Fornovolasco e conseguentemente nella Valle del Serchio. Ha partecipato alla prima e alla seconda edizione del Congresso Nazionale di Archeologia del Sottosuolo (Bolsena 2005, Orte 2007), firmando insieme al Dottor Cristian Biagioni gli interventi "Le miniere medioevali e la lavorazione del ferro a Fornovolasco" e "Le miniere del Trimpello. Estrazione e lavorazione del ferro dal Rinascimento all’epoca moderna a Fornovolasco”.
Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele
Piazza al Serchio – Lucca
Cell. 351 952 7312
E.mail info@museoimmaginario.net
CARUSO (NOI MODERATI): CO ...
Trascorsi già oltre se ...
AGGIORNAMENTO SS 12 DEL BR ...
Altopascio in marcia contr ...
Al via la nona edizione d ...
GLI INCONTRI AL CUBO LAZ ...
Tutti i sapori della Garf ...
FIRMATO L’ACCORDO TRA CO ...
Sabato 15 e domenica 1 ...
VIA MARCONI, 37: INAUGURAT ...
Domenica 16 novembre a ...
“Fra le rossastre nubi ...
la programmazione del ci ...
VILLA BASILICA, 10 novem ...
“Garfagnana Terra Unica ...
Una giornata di studi tra ...
GRANDE SUCCESSO A PESCAGLI ...
Martedì 11 novembre alle ...
Partiti i lavori di sistem ...
Sabato 8 e domenica 9 nove ...