Lucchesi all’estero: preoccupazione per l’approvazione del “pacchetto cittadinanza”
Lucchesi all’estero: ...
Non ci sono ancora andato, ma credo che alcuni siano i gessi originali di Canova provenienti da Possagno (Treviso).
anonimo - 16/01/2024 01:48di statue vere, intendo, di marmo, c'è solo un volto. Fine. tutte le altre sono copie in gesso, peraltro di infima qualità, si vedono gli attacchi... ma via...
Canova ma de chè? - 14/01/2024 20:13Sto ridendo come una iena ridens!
Casanova! questo è il livello medio di curtura lucchese?
Molti anni fa sono stato anche nel museo gypsoteca e nel Tempio Canoviano di Possagno, di Antonio Canova.
CAPRE!
Ma dov'è la mostra su Casanova??? Mi hanno detto che è esposto anche l'uccello di Casanova mummificato....... Che ganzo!! Ci voglio andare, ma non la trovo... la mostra intendo......
Anonimo - 13/01/2024 02:22Vittorio Sgarbi e il quadro rubato: perquisite tre case del sottosegretario, sequestrata la tela del Manetti
di F. Q. | 12 GENNAIO 2024
Quando i carabinieri hanno bussato alla sua porta, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi già conosceva il motivo di quella visita: volevano il quadro della discordia, ovvero La Cattura di San Pietro, un caravaggesco del Seicento senese opera del maestro Rutilio Manetti. Una tela ormai nota anche ai non esperti in materia: il dipinto, infatti, è al centro del fascicolo della Procura di Maceratache ha iscritto nel registro degli indagati il sottosegretario alla Cultura del Governo Meloni con l’accusa di riciclaggio di beni culturali. Il motivo? La Cattura di San Pietro è stato rubato nel 2013 dal castello di Buriasco, in Piemonte. Poi è riapparso nel 2021 a Lucca, in una mostra a tema, indicato come proprietà personale di Vittorio Sgarbi. Si tratta dello stesso quadro? L’inchiesta giornalistica de Il Fatto Quotidiano e di Report ha evidenziato tutta una serie di elementi che lasciano pochi dubbi in merito. Ora toccherà agli inquirenti chiudere (o meno) il cerchio.
Perquisite tre case di Vittorio Sgarbi: sequestrato quadro di Manetti | "L'ho consegnato io, sono sereno"
Il sottosegretario alla Cultura e critico d'arte è indagato di riciclaggio di beni culturali. Un atto dovuto il sequestro del dipinto che era stato trafugato nel 2013
Sgarbi lo osannano certamente per la sua capacità di vender bene la sua merce, è sicuramente anche bravo professionista critico d'arte, ma fondamentalmente, specialmente al popolino di allocchi, si presenta bene come affascinante istrionico e attraentemente seduttivo pigmalione. Ne esistono altri, molto bravi, che certo non calcano le scene alla stessa maniera.
Nella sua carriera ha detto anche monumentali certificate balle!
Suppongo perchè sa benissimo la 'massa' che ha di fronte.
Ne ricordo una in particolare che mi è rimasta sullo stomaco, proprio perchè detta ad un vasto credulone pubblico, a proposito di una certa opera che conosco assai bene.
Va preso solo per quel che è.
Sgarbi lo osannano solo perché c'è l ha coi comunisti ma non sanno che è anche antifascista, in bravo professore della storia d'arte, ma di politica comunque non cha mai capito nulla va col vento, e come sindaco pure lui mi pare non sia stato il massino
Dice - 10/12/2023 21:26Il Titolo della foto potrebbe essere questo::troppa verità fa male ....
Sgarbi forse sgarbatamente ha solo detto la verità "la capitale della cultura Italiana non vale un caxxo ".
Allora Pardini e Company si possono dedicare ad altro ....che so per esempio togliere i TiR dalla circonvallazione , oppure cominciare seriamente a mettere mano al problema del traffico EC. Ecc
Bello, spero la mostra tratti anche delle tromb... che Casanova si fece a Lucca!!!!
Anonimo - 09/12/2023 01:04In effetti, a Pardini va dato atto di sapersi muovere di scena imbarazzante in scena imbarazzante con grande e bonaria tranquillità. Ci si domanda cosa abbia sotto la superficie questa specie di panettone ambulante. Uvetta e canditi come vuole la tradizione, o “cioccolata” del terzo millennio?
M.D. - 08/12/2023 20:42A Pardini bisogna riconoscere un coraggio superiore alla media degli orsi. Lui per Lucca farebbe di tutto.
Ci vogliono dei gran cojones per partecipare a qualsivoglia evento insieme a un uomo di melma come Sgarbi, anche se dalla foto sembra che il sindaco voglia ritrarsi, in qualche modo, dal mefitico contatto con la mano adunca del (come definirlo, ormai... critico d'arte, politico venuto su con la piena (del Berlusca), personaggino televisivo urlatore, inventore dello "stile Fininvest", patetico cazzone?)
Onore al merito per Pardini, speriamo almeno che questo sforzo gli sia valso un endorsement di Sgarbi per la candidatura di Lucca a capitale della (Ahahah!!!) cultura... Come? ...Ah, no?
O sindaco, mi dispiace, ti sei sobbarcato "l'onore" di accompagnarti a uno dei più luridi prodotti degli anni ottanta, per nulla.
Lucchesi all’estero: ...
Partire dopo la sperimenta ...
Lucca. Piazza San Francesc ...
Sabato 26 aprile all'ex ma ...
Geal SpA comunica che a ...
LUCCA: TRUFFE TELEFONICHE ...
Segno meno per il man ...
Assurdo vedete come gli op ...
Dopo la ZTL notturna di Pi ...
https://lucca2025.demopoli ...
Francamente non so come gi ...
Nella sera del 15 Aprile, ...
Domanda seria . È possib ...
https://www.comune.lucca.i ...
Appuntamento pasquale con ...
Nel baluardo vicino alla c ...
Lucca. La nostra bella cit ...
Animando, torna la Sacra R ...
Anche oggi, Piazza San Mic ...
Ricerca dell’Istituto De ...