Le manifestazioni in Israele non erano per solidarietà verso i palestinesi
: Le manifestazioni in ...
Nel dicembre del 1983 il Comune di Lucca pubblicava il libro “Il
popolano Antonio Lapini” a cura di Giovanni Cortopassi e Pierluca
Pontrandolfo.
Si trattava di una lunga intervista che i due curatori avevano fatto ad un
personaggio protagonista della storia del novecento lucchese. Non parliamo di
un imprenditore o di un politico navigato, ne di un intellettuale o di un
professionista di successo. Parliamo bensì di un proletario autodidatta,
antifascista, solidale con chi faticava a mettere insieme il pranzo con la cena, di
idee libertarie e, come si definiva, cittadino del mondo.
A quaranta anni dalla pubblicazione del libro la SPMS “G. Garibaldi” di
Lucca vuole ricordare il ”Popolano Lapini” e gli autori della lunga intervista poi
trascritta e pubblicata. In questa occasione potremo sentire le voci del Popolano
e degli autori del libro.
Appuntamento alla Casa del Popolo, Verciano via dei Paoli 22, sabato 16
dicembre dalle ore 18.00. A seguire apericena per finanziare le attività della
Casa del Popolo.
Il Lapini era un personaggio notevole. Mio nonno andava spesso ad ascoltare i suoi discorsi politici. Dire però che sia stato "...protagonista della storia del novecento lucchese..." pare un'esagerazione.
Anonimo - 14/12/2023 01:31: Le manifestazioni in ...
Io Piero l’ho conosciuto ...
La mia Lucca Sono nato ...
Riccardo Bergamini, l’uo ...
Beatrice Venezi: successi, ...
La Chiesa cattolica possie ...
È stata incoronata Miss C ...
Per la prima volta nel nos ...
“La cannabis degli anni ...
Parlare di salute mental ...
Corrispondenza dei segni e ...
È morto Pippo Baudo, il v ...
Quando la cronaca diventa ...
La Fondazione Cassa di ris ...
La Voce di Lucca e il Dire ...
Anche quest'anno ci prendi ...
Lutto nella Questura di Lu ...
Mario “Son Sodo” – I ...
I campanari lucchesi: stor ...
Shock a Lucca: il consigli ...
Sì ma oltre all illuminaz ...