Lucca : Quando i ragazzi feriscono e i compagni curano: la storia di un’aggressione
A Lucca è accaduto un epi ...

Serchio, partiti i nuovi lavori di manutenzione del Consorzio di bonifica
Obiettivo: liberare l’alveo attivo dalle piante e massimizzare la capacità di deflusso
Dopo le recenti e importanti piene avvenute in seguito agli episodi di maltempo, tutte transitate senza particolari problemi, e dopo i lavori di manutenzione effettuati alla fine del periodo estivo, il Consorzio di bonifica dà il via a un altro lotto di interventi sul Fiume Serchio. Il finanziamento è ancora della Regione Toscana, poiché si tratta di opere classificate in seconda categoria idraulica, che si avvale del Consorzio tramite apposita convenzione.
Le nuove operazioni di manutenzione, per un investimento complessivo di 210mila euro, si aggiungono ai 468mila euro stanziati a inizio anno e ormai portati a compimento. Di queste, 70mila euro consistono principalmente nel taglio delle piante cresciute all’interno dell’alveo, allo scopo di liberare la sezione idraulica del fiume. Il tratto interessato dai lavori sarà, inizialmente, quello che da Ponte a Moriano arriva alla frazione di San Pietro a Vico, cui seguirà un intervento analogo nel tratto immediatamente più a valle. Durante l’intervento, inoltre, saranno rimossi tutti gli alberi secchi, instabili o in cattivo stato e quelli che, per dimensioni e posizione, possono creare ostacolo al naturale deflusso delle acque.
“Si tratta di interventi importanti finanziati dalla Regione Toscana presenti – ha commentato il presidente Ismaele Ridolfi – per i quali è stato necessario attendere che il livello dell’acqua nel fiume scendesse. L’obiettivo è quello di ridurre la scabrezza del fiume, sempre con un occhio di riguardo agli ecosistemi.”
“Di fronte agli effetti di questi cambiamenti climatici, sempre più ricorrenti, la sicurezza del territorio – e quindi la manutenzione dei corsi d’acqua - è per noi un obiettivo primario al quale dedichiamo tutto il nostro impegno - conclude il Presidente. – La manutenzione però non basta: gli effetti disastrosi del maltempo sono dati anche dall’inarrestabile consumo di suolo e richiede un urgente cambiamento del rapporto dell’uomo con l’ambiente. Nel nostro piccolo, oltre ad adottare politiche energetiche mirate alla riduzione di emissioni di CO2, cerchiamo di far crescere l’amore per il territorio già nei primi anni di scuola, portando avanti da anni progetti didattici che da quest’anno vedranno collaborare insieme ai giovani anche associazioni di volontariato e aziende agricole. Di recente, inoltre, abbiamo finito di piantumare ben 3mila alberi in tutto il comprensorio, coinvolgendo proprio le scuole. Tagliamo gli alberi che ostacolano il deflusso delle acque ma ne mettiamo a dimora molti di più”.
A Lucca è accaduto un epi ...
Sulle mura di Lucca, dove ...
REFERENDUM CONSULTIVO SANI ...
Le porte di accesso all’ ...
POSTE ITALIANE SOSTIENE IN ...
Con la tenda accampato sot ...
Ci sono storie che non s ...
LUCCA: COLDIRETTI LUCCA, ...
Nonostante i divieti sta d ...
Si può fare? Giornalismo ...
Spesso sono turisti degli ...
“In Italia, l'obbligo di ...
I lavoratori della scuo ...
Un pubblico attento ha ass ...
Dal 21 al 23 novembre, i ...
Ha preso il via nella g ...
Oggi 13 novembre.Ancora me ...
La crescita di un settor ...
La Confraternita d ...