Lucca : Quando i ragazzi feriscono e i compagni curano: la storia di un’aggressione
A Lucca è accaduto un epi ...

VENERDI 2 FEBBRAIO al Marginone nel salotto di Villa Le Sughere il romanzo di Roberto Emanuele Scollo
Nel salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 15 al Marginone di Altopascio per le conversazioni con l’autore sarà la volta di Roberto Emanuele Scollo e il suo romanzo: "Quando una foglia ingiallendo non cade" (pubblicato da PuBMe, collana Monna Lisa, 2023).
Sinossi: Le piccolissime cose di un qualsiasi giorno, se e come e quando vengono, con riferimento ad un individuo che coscientemente e volutamente ribalta il suo stare al mondo, reso possibile, tra l’altro, dal fatto di essere ormai giunto alla pensione, sono per così dire l’argomento principe dell’opera. Il racconto si svolge ad Altopascio, nella campagna piatta tra Lucca e Montecatini, e in particolare a Biagioni, una località esageratamente rurale, ed altresì nell’arco di quattro giorni, di cui due sono nell’anno 2016 e gli altri invece nell’anno 2019, perché in relazione al protagonista dell’opera le svolte maggiormente significative avvengono proprio in tali periodi. E nel romanzo tali periodi si alternano per capitoli di egual numero che seguono il corso delle giornate, salvo ovviamente l’ultimo, che è di chiusura e si riferisce soltanto all’anno 2019. È così che Marcello, ormai giunto alla pensione, ribalta il suo stare al mondo e inizia a sentirsi vivo e in comunione con se stesso, ma non rinnega il passato che timidamente ritorna. Sarà poi l'incontro con una donna fantino e i suoi cavalli da corsa a fargli intraprendere un nuovo viaggio.
Biografia: Roberto Emanuele Scollo nasce a Saronno ed è laureato in Giurisprudenza. Ha praticato la libera professione in uno studio legale. Successivamente ha lavorato presso un’azienda in qualità di consulente in materia di contratti.
La serata, ad ingresso libero e con inizio alle ore 19:30, verrà presentata e recensita a cura della professoressa Rossella Bianucci, docente di Italiano e Latino al Liceo Classico ora in pensione ed interverranno lo scrittore e storico Franco Donatini, la ricercatrice Ilaria Centoni e il poeta Marcello Lazzeri.
Inoltre dal salotto artistico letterario informano che se qualcuno desidera presentare una sua opera, può contattare Franco Donatini per mettersi in nota: cell. 329 9668708, email: franco.donatini@yahoo.it.
A Lucca è accaduto un epi ...
Sulle mura di Lucca, dove ...
REFERENDUM CONSULTIVO SANI ...
Le porte di accesso all’ ...
POSTE ITALIANE SOSTIENE IN ...
Con la tenda accampato sot ...
Ci sono storie che non s ...
LUCCA: COLDIRETTI LUCCA, ...
Nonostante i divieti sta d ...
Si può fare? Giornalismo ...
Spesso sono turisti degli ...
“In Italia, l'obbligo di ...
I lavoratori della scuo ...
Un pubblico attento ha ass ...
Dal 21 al 23 novembre, i ...
Ha preso il via nella g ...
Oggi 13 novembre.Ancora me ...
La Confraternita d ...
Mi dite come si fa a chiam ...
Se sugli stalli riservati ...