Lucchesi all’estero: preoccupazione per l’approvazione del “pacchetto cittadinanza”
Lucchesi all’estero: ...
Piazza Santa Maria era un prato e veniva chiamata popolarmente proprio così; "il prato".
Anonimo - 09/02/2024 01:41La ringrazio per la spiegazione.
La mia è una considerazione in base alla situazione che vedo in tante cittadine, Le assicuro nella maggior parte più curate nelle pavimentazioni.
In base ai costi infatti ho citato solo alcuni luoghi e non tutto il centro storico.per
Nel centro di Lucca, tutto quello che oggi è asfaltato, a parte un minimo caso (via del Pavone), prima era sterrato. Piazza San Martino, Antelminelli, Corso Garibaldi, Piazza San Romano, Del Collegio, ec., ec. erano tutti spazi sterrati. Quindi la superficie storica era ghiaia e fango. Dato che oggi ghiaia e fango ci sembrerebbero brutti e scomodi è arrivato l'asfalto. Per tornare alla superficie storica si dovrebbe riportare tutto allo sterrato. Polveroso in estate e fangoso nelle altre stagioni. Lei potrebbe rispondere che sarebbe il caso di coprire tutto con le lastre di pietra di Matraia ma, a parte il costo immane dell'operazione, si tratterebbe di scegliere una pavimentazione nuova; allora, dato che questi spazi non sono mai stati pavimentati in passato cosa impedisce di sperimentare? Perché non porfido, oppure cotto a lisca di pesce con fasce in calcare? Poi ci sono le strade in pavée con i cubetti di porfido (a Roma chiamati Sampietrini); quelle (via Fillungo e via San Paolino) furono fatte così negli anni cinquanta del secolo passato levando le lastre di pietra di matraia. AI tempi del Sindaco Fazzi (o Lazzarini, mi perdoni non ricordo) si progettò il ritorno di via Fillungo all'arenaria, ma poi si rinunciò visti i costi. Mia nonna ricordava che il Fillungo a lastroni aveva l'inclinazione accentuata verso il centro della strada. Per me, ormai, i cubetti fanno parte dell'immagine di Lucca da settant'anni e non li toglierei più. Ma queste sono opinioni. Infine c'è il caso di via del Pavone (una traversa di via Cesare Battisti). Via del Pavone aveva una particolare pavimentazione con piccole pietre immerse in una malta cementizia. Per me non era brutta visti anche i palazzi barocchi della zona. In ogni caso, facendo una bella boiata, una ventina di anni fa la pavimentazione venne smantellata e sostituta con asfalto natura. Questo è l'unico caso in cui l'asfalto ha sostituito qualcosa di diverso dallo sterrato. PS a Firenze non guardi solo le vie e piazze principali; in molte strade la pavimentazione, con i marciapiedini stretti, è peggiore di quella di Lucca.
anonimo - 08/02/2024 19:42Lucchesi all’estero: ...
Partire dopo la sperimenta ...
Lucca. Piazza San Francesc ...
Sabato 26 aprile all'ex ma ...
Geal SpA comunica che a ...
LUCCA: TRUFFE TELEFONICHE ...
Segno meno per il man ...
Assurdo vedete come gli op ...
Dopo la ZTL notturna di Pi ...
https://lucca2025.demopoli ...
Francamente non so come gi ...
Nella sera del 15 Aprile, ...
Domanda seria . È possib ...
https://www.comune.lucca.i ...
Appuntamento pasquale con ...
Nel baluardo vicino alla c ...
Lucca. La nostra bella cit ...
Animando, torna la Sacra R ...
Anche oggi, Piazza San Mic ...
Ricerca dell’Istituto De ...