L’uomo trasformato in proprietà: la storia di Pata Seca
Ci sono storie che non s ...

TORNA IL PREMIO ‘L’ORDINARIO SCUOLE, ESORDISCE ‘NOI SIAMO LA NOSTRA CITTÀ’ PER I PIÙ PICCOLI
Lucca, marzo 2024 – Fin dal suo esordio nel 2020, Il Festival culturale Lucca Città di Carta – che quest’anno torna il 27 e 28 aprile a ingresso gratuito al Real Collegio di Lucca - ha prestato molta attenzione al coinvolgimento delle scuole e quest’anno raddoppia l’impegno: torna la terza edizione del “Premio L’Ordinario Scuole”, indetto dal Festival in collaborazione con il Blog Magazine L’Ordinario e dedicato agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia e arriva, per la prima volta, il contest artistico “Noi siamo la nostra Città – Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani” dedicato agli alunni delle scuole dell’infanzia, delle elementari e medie di Lucca e provincia.
Due iniziative che hanno come obiettivo lo sviluppo della cultura, dello spirito critico e artistico tra i giovani e la condivisione. Il Premio L’Ordinario, in particolare, invita i giovani a riportare al centro della notizia la quotidiana umanità, l’azione civile, la valenza sociale, l’etica, la tradizione, la cultura, i luoghi sconosciuti o riscoperti. Come? Chiedendo loro di narrare in forma di articolo o di tema qualcosa che li ha toccati profondamente, partendo de una riflessione attenta su ciò che è STRA – ORDINARIO nella vita di ogni giorno e presentando poi un elaborato che verrà valutato da una giuria composta da giornalisti e professori. Tra i partner del premio si aggiungono quest’anno Villa Reale di Marlia, che omaggerà la classe vincitrice con gli ingressi per il parco e la Villa, in modo da regalare ai ragazzi un’esperienza culturale e di rara bellezza, e NPS Edizioni che regalerà ai finalisti libri a catalogo di vario genere per promuovere l’interesse alla lettura. Gli Articoli o i temi inediti dovranno essere inviati dalla scuola o dal professore di riferimento, entro il 15 aprile 2024, per mail all’indirizzo: info@lordinario.it (Oggetto: “Premio L’ Ordinario - SCUOLE), possibilmente in formato pdf.
Dall’arte della scrittura alla creatività manuale invece con “Noi siamo la nostra Città – Lucca vista con gli occhi dei bambini e ri-creata dalle loro mani”, contest curato dall’insegnante Maria Pia Michelini e dedicato agli alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie di Lucca e provincia. I bambini sono chiamati ad usare la carta (meglio se riciclata) per esprimersi artisticamente pensando alla bellezza, alla storia e al fascino della loro città natale: LUCCA. Che sia un lavoro di gruppo, di classe o singolo, l’importante è che gli studenti usino creatività, fantasia e spontaneità. L’unico limite sono le dimensioni: l’opera non potrà essere più grande di 60x60 cm e dovrà avere una base per essere appoggiata autonomamente. Il Festival, con gli elaborati pervenuti, realizzerà una mostra che sarà inaugurata e visitabile nei due giorni del Festival, sabato 27 e domenica 28 aprile 2024 al Real Collegio.
I bandi sono consultabili sul sito www.luccacittadicarta.it. Per informazioni si può scrivere anche a segreteria@luccacittadicarta.it. Infoline: 347/1917818.
Lucca città di carta.....DA CULO!! Infatti la gran parte della produzione lucchese è quella di carta da culo e non di carta per stamparci sopra. Per cui......
.... e poi va costruito il mitico Cartaculeum, il monumento alla carta da culo da farsi all'uscita autostradale di Lucca Est.
Ci sono storie che non s ...
LUCCA: COLDIRETTI LUCCA, ...
Nonostante i divieti sta d ...
Si può fare? Giornalismo ...
Spesso sono turisti degli ...
“In Italia, l'obbligo di ...
I lavoratori della scuo ...
Un pubblico attento ha ass ...
Dal 21 al 23 novembre, i ...
Ha preso il via nella g ...
Oggi 13 novembre.Ancora me ...
La Confraternita d ...
Mi dite come si fa a chiam ...
Se sugli stalli riservati ...
Quanto è tollerabile che ...
Io non faccio che vedere g ...
Baby gang e genitori assen ...
Lunedì scorso nella chie ...
Siamo in Via Urbiciani a S ...
Sabato 15 novembre 2024, ...