ALTOPASCIO, 27 LUGLIO: UNA GRANDE SERATA DI MUSICA IN PIAZZA OSPITALIERI CON LA MONTECATINI CITY BAND
ALTOPASCIO, 27 LUGLIO: UNA ...
11-12
ottobre 2024 | Parco Scientifico di Segromigno in Monte, Capannori
(LU)
Via
Nuova 44/A
L'11 e 12 ottobre 2024 si terrà, presso il Parco Scientifico di Segromigno in Monte (Capannori, Lucca), il Primo Festival della Scienza dei Cittadini, un evento innovativo dedicato alla diffusione della scienza partecipata, promossa dalle comunità locali in sinergia con esperti e organizzazioni impegnate in ambito ambientale e sociale.
Il concetto di Scienza dei Cittadini, già riconosciuto a livello europeo, rappresenta una modalità sempre più apprezzata per coinvolgere i cittadini nelle sfide scientifiche e ambientali del nostro tempo. Questo approccio democratico permette di unire le conoscenze delle comunità con le migliori pratiche tecniche, creando soluzioni condivise e partecipative per la tutela dell'ambiente, l'economia circolare e lo sviluppo sostenibile.
Un esempio concreto di questa visione è il Progetto dei 10 Passi verso Rifiuti Zero, che dimostra come il civismo e il sapere tecnico possano generare risultati concreti nel miglioramento della gestione dei rifiuti e delle risorse.
Il Festival offrirà un’occasione unica per approfondire non solo le tematiche legate al riuso e all’economia circolare, ma anche per affrontare questioni locali come la mobilità, le infrastrutture stradali, e l’impatto devastante delle estrazioni selvagge sulle Alpi Apuane. Tra i temi emergenti, si discuterà inoltre degli effetti negativi della "Fast Fashion", dell'inquinamento da elettrosmog e del ruolo cruciale dell’educazione scolastica.
Programma del Festival:
Venerdì 11 ottobre, alle ore 10:30, verrà inaugurata la mostra artistica del Progetto Vortex di Roberto Costa, che esporrà opere realizzate con plastica raccolta sulle spiagge della Versilia.
Sabato 12 ottobre, dalle ore 15:30, spazio dedicato ai più piccoli con lo spettacolo del Teatro delle Ombre del progetto educativo Terra Maestra.
Durante il festival, la musica sarà protagonista grazie ai brevi interventi della Gaudats Junk Band, una band lucchese che utilizza strumenti musicali realizzati con materiali di riuso.
Sarà possibile ammirare i disegni dal vivo del fumettista lucchese BIGO (David Bigotti), che realizzerà opere originali durante l'evento.
L'intero programma del Festival è gratuito e aperto a tutti, senza necessità di prenotazione. Il coinvolgimento delle comunità locali e la condivisione delle esperienze e delle conoscenze sarà al centro di questo evento, che si propone come un’occasione unica di apprendimento, riflessione e partecipazione attiva.
Organizzatori:
Associazione
Ambiente e Futuro per Rifiuti Zero, Centro Ricerca Rifiuti Zero del
Comune di Capannori, Zero Waste Italy, Hacking Labs, Miniere Urbane,
Accademia RZ Mediterraneo.
Programma scaricabile QUI
ALTOPASCIO, 27 LUGLIO: UNA ...
Da Giacomo Puccini a Piet ...
Ron in concer ...
Il riconoscimento è stato ...
Stefano Massini racconta A ...
Canto del Maggio Festival ...
Fabbriche di Vergemoli (L ...
Inaugurato il centro diurn ...
Un’altra serata di gran ...
Avevamo promesso che avr ...
Luglio Altopascese, sab ...
La festa del patrono o ...
Potere al Popolo in presi ...
“Dal 26 luglio al 23 ag ...
Al Centro Culturale del Co ...
Tre concerti alla scopert ...
"Lorenzo allo specchio: S ...
EDOARDO LEO RICHIAMA AD AL ...
la programmazione del ci ...
Giovedì 24 luglio, alle ...