Magica serata con il Serchio delle Muse: a Pieve Fosciana un omaggio al verismo
Da Giacomo Puccini a Piet ...
ISTITUTO IL COMITATO PER I 200 ANNI DELLA NASCITA DI CARLO PIAGGIA, SI PENSI ORA AL RECUPERO DELLA SUA CASA NATALE A BADIA DI CANTIGNANO
E’ stato istituito, di recente, il comitato per i 200 anni della nascita di Carlo Piaggia con il compito di individuare e proporre eventi e iniziative per celebrare il grande esploratore di Capannori.
L’auspicio è che il comitato di cui fanno parte ricercatori, studiosi, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni si faccia promotore, quanto prima, delle iniziative necessarie al recupero della casa natale di Carlo Piaggia a Badia di Cantignano che versa in condizioni di rovina a causa dell’incuria dei proprietari del complesso immobiliare di cui fa parte.
E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso per il quale non è accettabile che un luogo così significativo, legato ad un personaggio storico molto importante per la città di Capannori sia abbondonato a sé stesso anziché reso fruibile ai cittadini come museo o come spazio aggregativo per attività culturali.
E sarebbe bello, prosegue Caruso, restituire alla città la casa natale di Carlo Piaggia in occasione delle iniziative per il bicentenario della nascita dell’esploratore previste per il 2027.
E’ evidente, sostiene Caruso che le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Piaggia avranno il significato di custodire e tramandare la memoria delle gesta avventurose, dense di significati culturali, per rafforzare l’identità e il senso di appartenenza ad una comunità fiera di un suo illustre concittadino del passato le cui avventurose esplorazioni in Africa hanno contribuito non solo ad importanti scoperte geografiche ma anche alla diffusione degli usi, delle tradizioni, dei costumi delle civiltà di quel continente visto l’indubbio valore antropologico ed etnografico delle sue opere.
A Carlo Piaggia sono state dedicati scuole, vie, monumenti a Capannori e in altre città italiane ma, finora, nulla è stato fatto per la sua casa natale di Badia di Cantignano che potrebbe essere adibita a mausoleo qualora avessero successo le ricerche della sua salma che attualmente riposa in Sudan., SI PENSI ORA AL RECUPERO DELLA SUA CASA NATALE A BADIA DI CANTIGNANO
E’ stato istituito, di recente, il comitato per i 200 anni della nascita di Carlo Piaggia con il compito di individuare e proporre eventi e iniziative per celebrare il grande esploratore di Capannori.
L’auspicio è che il comitato di cui fanno parte ricercatori, studiosi, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni si faccia promotore, quanto prima, delle iniziative necessarie al recupero della casa natale di Carlo Piaggia a Badia di Cantignano che versa in condizioni di rovina a causa dell’incuria dei proprietari del complesso immobiliare di cui fa parte.
E’ quanto afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso per il quale non è accettabile che un luogo così significativo, legato ad un personaggio storico molto importante per la città di Capannori sia abbondonato a sé stesso anziché reso fruibile ai cittadini come museo o come spazio aggregativo per attività culturali.
E sarebbe bello, prosegue Caruso, restituire alla città la casa natale di Carlo Piaggia in occasione delle iniziative per il bicentenario della nascita dell’esploratore previste per il 2027.
E’ evidente, sostiene Caruso che le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Piaggia avranno il significato di custodire e tramandare la memoria delle gesta avventurose, dense di significati culturali, per rafforzare l’identità e il senso di appartenenza ad una comunità fiera di un suo illustre concittadino del passato le cui avventurose esplorazioni in Africa hanno contribuito non solo ad importanti scoperte geografiche ma anche alla diffusione degli usi, delle tradizioni, dei costumi delle civiltà di quel continente visto l’indubbio valore antropologico ed etnografico delle sue opere.
A Carlo Piaggia sono state dedicati scuole, vie, monumenti a Capannori e in altre città italiane ma, finora, nulla è stato fatto per la sua casa natale di Badia di Cantignano che potrebbe essere adibita a mausoleo qualora avessero successo le ricerche della sua salma che attualmente riposa in Sudan.
Da Giacomo Puccini a Piet ...
Ron in concer ...
Il riconoscimento è stato ...
Stefano Massini racconta A ...
Canto del Maggio Festival ...
Fabbriche di Vergemoli (L ...
Inaugurato il centro diurn ...
Un’altra serata di gran ...
Avevamo promesso che avr ...
Luglio Altopascese, sab ...
La festa del patrono o ...
Potere al Popolo in presi ...
“Dal 26 luglio al 23 ag ...
Al Centro Culturale del Co ...
Tre concerti alla scopert ...
"Lorenzo allo specchio: S ...
EDOARDO LEO RICHIAMA AD AL ...
la programmazione del ci ...
Giovedì 24 luglio, alle ...
Una serata davvero di alt ...