• 16 commenti
  • 03/03/2025 10:27

Vergognosa sinistra sulla questione GEal

Vergognosamente dalla parte di Gaia. Vergognosamente contro i benefici per Lucca. Pd Lucchese spaccato perchè ben sanno che l'affare Geal non è un affare per Lucca dove tutti i benefici andranno a favore di altri soggetti e comuni ( rossi ) che ne guadagneranno oltre al fatto che così si aprirà a sud per arrivare a fare il TUbone che portarà l acqua lucchese anche verso fucecchio...e questo avverrà anche con i soldi dei Lucchesi. Articoli scritti su Lucca in Diretta da ex sostenitori della campagna elettorale del cadidato sindaco perdente a Lucca. Provincia che di conseguenza non puà che sostenere la Versilia. Anche la CGIL sostiete Gaia ( a che titolo non si sa ) pavetando che solo così si possa sostenere investimenti non ben specificati senza dire tutto quello che ne viene meno...cme la chiusura degli uffici di Lucca. E' in atto un vero depauperamento sostenuto in modo assurdo da chi vuole Lucca in ogni campo subalterna a tutte le altre realtà toscane, Da firenze e Pisa. cosa vergognosa.

I commenti

Mi scusi! Lei ha mai visto diminuire la tariffa? Non penso la ridurranno. Dunque, se Lucca entra in GAIA, la tariffa di GAIA resterà la stessa. Dato che la tariffa di GAIA è più alta di quella di GEAL, ne consegue che ai lucchesi sarà estesa la tariffa corrente, ovvero i lucchesi pagheranno di più. Escludo tassativamente che a Lucca venga riservata una tariffa diversa da quella di Viareggio o di Massa. Mi pare che GAIA abbia due tariffe. Una ridotta per i comuni montani ed una più alta per i comuni di pianura. Lucca si becca quella di pianura. Se poi GAIA vuol dichiarare pubblicamente che non uniformerà Lucca alla tariffa corrente può farlo. Io dico che non l'ha fatto, non lo fa e non lo farà. GEAL porterà soldi a GAIA, soldi che saranno investiti su tutto il territorio e non solo su Lucca. Se qualcuno vuole smentirmi, non con insulti, ma con dati reali lo faccia. Ne sarò felice (di essere smentito), perché sarei felice di pagare una tariffa meno onerosa di quella di GAIA.

Anonimo - 07/03/2025 01:28

Lo chiedo per un amico: ma Gaia ha già determinato le tariffe per la piana? Perché qui pare ci sia gente a cui è arrivata la prima bolletta...

il constatatore folle - 06/03/2025 08:35

Ma via, non si scaldi!!! Tra pochi mesi GAIA si mangia GEAL e per i lucchesi comincerà l'età dell'oro!! Avremo mirabili infrastrutture e tariffa zero. Sia felice e non si scaldi!! I lucchesi ora pagano meno degli utenti di GAIA, presto pagheranno più di oggi e questo toglierà soldi dai magri bilanci familiari di molti. Non Le piace che qualcuno constati questo??? Va bene, ma non si scaldi. Tra le altre cose io non voto il cosiddetto "centro destra", per cui delle polemiche politiche mi importa zero. Io faccio solo logiche constatazioni.

Non capisco però tutto il suo ragionamento iniziale sulle tasse. Che c'entrano qui le tasse??? Qui si parla di tariffa dell'acqua e non di tasse. Si parla del costo di un servizio. CI sono molti immigrati che hanno case non allacciate all'acquedotto. Loro pagano zero e vanno la notte alle fontane pubbliche con contenitori capaci di un centinaio o più litri per approvvigionarsi. Se non vuoi pagare tagli il tubo e sei a posto.

anonimo - 06/03/2025 04:00

A me fa più paura chi pretende che io non mi debba attaccare alla scusa che il comune sia in torto pur di non rispettare delle regole (che poi è ridicolo, la ciclopedonale non è obbligatoria, al massimo in un senso sarei contromano ma rimane ridicolo) e dovessi accettare di dover franare di sotto e zitto.

Hai visto proprio un bel mondo, rigorista da due lire.

anonimo - 05/03/2025 22:36

Va bene, siccome le tasse non le paga nessuno allora non le pago neanch'io... ma che ragionamenti sono? Siccome va tutto in malora allora facciamo andare a malora ancora di piu' tanto chi se ne frega! Comunque hai centrato il punto della situazione, siccome il comune non rispetta le regole e non le fa rispettare, allora liberi tutti, anche il comune stesso! Francamente io ho paura di persone come voi! Perchè poi dichiarando questo si capisce che SIETE VOI per primi a non rispettare quelle regole e a non volerne. Tornando alla questione Geal, no, non è per niente amministrata bene ed è sotto gli occhi di tutti! Investimenti zero se non quelli regalati dal PNRR, utili non reinvestiti, dividendi pero' da favola! Nelle campagne toppe ovunque; il tubone di Nozzano oramai fermo da tempo. La bolletta costa poco? Non mi pare! Meno di altre in Toscana, sicuramente, ma comunque di molto sopra la media nazionale!
Vicino all'utente? Si, certo, gestisce tre cani e due gatti! Con tutta l'acqua che "VENDE" allora la bolletta dovrebbe essere 0 per il cittadino! Ma poi lo sapete cosa fa costare "meno" la bolletta a Lucca? La tariffa di depurazione! E ci credo! La rete fognaria a Lucca è qualche km messo in croce ed un depuratore solo! L'acqua stessa la pagate praticamente uguale al resto della toscana, si tratta giusto di pochissimi centesimi. Ma queste non sono opinioni mie, sono scritte nelle relazioni dell'AIT, che vi piaccia o meno, è l'ente di controllo, ah già, voi non volete ne controllori ne legislatori, se non una non ben specificata oligarchia lucchese che dovrebbe essere superiore a qualsiasi parte e che, da quanto capisco, farebbe solo ed esclusivamente il bene del lucchese, magari quello dentro le mura perchè quello fuori è di serie B, come lo è sempre stato!
Terzo punto: uso dei fondi PNRR... uso fantastico, rifacimento dell'acquedotto in zona centrale, dove c'erano assolutamente MENO PROBLEMI. cambio del parco contatori con quelli digitali... c'era piu' bisogno di quello o magari fare le fognature nell'oltreserchio e sistemare la brancoleria e il morianese collinare?

@rigorista - 05/03/2025 10:25

Come va a finire lo sanno tutti. Lucca va in GAIA a calci nel culo e i lucchesi pagheranno l'acqua più cara. Questi sono i fatti e sono poco oppugnabili, il resto è propaganda. Che GEAL va in GAIA è un fatto. Che la tariffa aumenterà è un fatto. Qualcuno nega queste realtà? Non penso.

anonimo - 05/03/2025 02:58

@legix: suppongo tu sia uno di quelli che pretendono che io vada con la bicicletta nella ciclopedonale tutta sfasciata del viale San Concordio senza uscirne ed andare sulla strada per le regole si rispettano sempre e comunque, anche se il comune è in torto e da quanto si capisce dalla risposta che mi ha dato l'URP, è necessario sostituire la soletta e dunque potrebbe significare che è a rischio crollo come il tratto crollato nel 2021.

Dunque io oltre a rovinare la bicicletta in quel tratto e rischiare di sbandarci dovrei rischiare di franare di sotto per farti contento e rispettare le regole, su una pista cicloPEDONALE che dunque non è obbligatoria (lo sono solo quelle riservate e affiancate da codice) e anche se quella strada è a senso unico resta il fatto che anche se la percorro contromano un motivo valido c'è ed il comune è in torto perché è in condizioni disastrose da ALMENO 11 anni ed infatti un tratto è pure stato lasciato crollare.

Però io devo rispettare le "regole" perché sono un ciclista e non uscire mai da una ciclabile anche se è una cicloPEDONALE perché siete convinti che siano tutte ugualmente obbligatorie.

In compenso nulla da biasimare ai pedoni che le tappano assembrandocisi e che lo fanno pure sulle ciclabili riservate che invece da codice della strada non possono proprio praticare, sono riservate eppure su quella che costeggia il San Luca (che è riservata) ci portano pure a spasso il cane.

E nulla da biasimare nemmeno agli automobilisti che ci parcheggiano dal sottopasso di San Concordio fino alla fine a Pontetetto le auto o i furgoni, perché nel tratto disastrato io ho visto pure auto uscire dal parcheggio del condominio proprio dove c'è il Dodomu, uscendo a dritto attraversando la ciclopedonale senza passare dalla loro sbarra (e forse può aver influito perché d'altronde quel tratto ciclopedonale non era adibito al passaggio delle auto) e si vedono i segni di vecchi pali di ferro rimossi, che forse servivano proprio a scongiurare queste manovre, vorrei tanto sapere chi abbia acconsentito alla rimozione.

E dopo l'Esselunga auto parcheggiano "regolarmente" sulla ciclopedonale dove c'è la banca credit agricole per andare a prelevare, molte volte tappando il passaggio.

Subito dopo c'è il nicholas dove non solo quelli della movida la tappano sostandoci, ma buttano pure bicchieri e bottiglie di vetro così foriamo. E talvolta parcheggiano per andare al nicholas, proprio sulla ciclopedonale oltre a tappare altre auto i punti di entrata/uscita

c'è un'altra auto che parcheggia quasi regolarmente sulla ciclopedonale dopo il vivisport

subito lì vicinissimo molte auto e furgoni parcheggiano sempre sulla ciclopedonale per andare al forno

arrivati all'altezza di pontetetto molti furgoni e corrieri parcheggiano "regolarmente" proprio di fronte alle strisce pedonali impedendo quindi ai pedoni di essere visti per poter attraversare.

Però le regole si pretende le rispettino solo quelli che vanno in bicicletta e che vadano pure piano perché non devono fare il rally, perché è risaputo che le biciclette possono toccare i 1000 Km/h contro le auto che al massimo vanno a 50 e che nessuno si deve permettere di intralciare in bicicletta, mentre le biciclette possono essere intralciate dai pedoni che si assembrano pure negli spazi riservati, dove non possono transitare, che il codice dice chiaramente che i pedoni possano solo al massimo attraversare per andare sull'altro lato.

Sei uno di quei rigoristi, vero?

anonimo - 05/03/2025 01:05

Adesso ci fate campagna elettorale, poi nel caso, spero remoto, vinciate le elezioni il passaggio a GAIA lo farete voi, magari dicendo che è colpa dalla amministrazione precedente. Cosa ci sia di bello in una società partecipata al 50% da privati, che da anni non investe sapendo di non avere futuro visto che prima o poi questo passaggio ad una società interamente pubblica dovrà essere fatto, cosa ci sia di bello, oltre a farci una campagna elettorale sopra, non lo capisco.

anonimo - 04/03/2025 11:42

Meno male che lei la vedo tranquillo…tra insulti e stupidaggini mi toglie pure la cittadinanza (probabilmente sono più lucchese di lei). L’ultimo scivolone di incompetenza dei suoi eroi deve aver fatto male, vedo tanto livore e agitazione a destra. Spero non vi sfogherete prendendo a schiaffoni la gente per strada come amate fare “per metterla a tacere”. Si vergogni per quel che ha scritto.

anonimo - 04/03/2025 10:29
?

ahahahah il tubone che cavolata. E poi chi l'ha detto che chiudono gli uffici di Lucca???

anonimo - 04/03/2025 09:31

I lucchesi devono rispettare la legge, non siamo in anarchia dove chi urla di più ottiene qualcosa! La legge dei desideri de Lucchesi,o di chi che sia, se ne infischia! Fatela finita per favore di rendervi ridicoli e prendete qualche goccia di ansiolitico. Mi vergogno di essere concittadino di questi vecchi da barino del calcio che sbraitano su qualsiasi cosa! E non è essere pro o contro qualcosa, è una questione di principi civili.

legix - 04/03/2025 08:51

La sinistra di Lucca non dovrebbe esistere, sta in piedi con personaggi incompetenti, pur di andare contro alla maggioranza mangerebbero la merda e nella merda porteranno tutti i lucchesi. L’acqua di Lucca svenduta per quattro rancorosi , come la sanità perderemo anche un ente efficiente come Geal, ma dico la voce dei diretti interessati i Lucchesi non vale nulla? Spero e credo che la maggioranza metta in atto tutto il possibile per poter far tacere questa sinistra distruttiva .

Anonimo - 04/03/2025 06:58
@

Comunque sia la sinistra in questa città ha distrutto tutto

Leo - 03/03/2025 20:31

Mi sa che qualcuno dei sostenitori dei nullafacenti stamattina si è dimenticato di prendere le pasticchine è ha sdato di testa.

anonimo - 03/03/2025 16:36

Ma basta, siete al governo e sembra che cascate dal pero. Dite piuttosto che siete incompetenti.

anonimo - 03/03/2025 13:46

Propongo un cambio del nome del sito: da Voce di Lucca a Bar di Lucca. Qui c'è gente da TSO, tipo chi ha scritto questo condensato di c@77ate!

Piero - 03/03/2025 13:11

Gli altri post della sezione

BIBLIOTECA POPOLARE

La biblioteca popolare è ...