Sindaco Pardini inaugura la mostra “Queen Unseen”
È stato molto “rock” ...
Le iniziative dei Musei Nazionali di Lucca per la Paper Week 2005
Dal 9 aprile 2025 incontri, conferenze e laboratori per famiglie e bambini
Al Museo nazionale di
Villa Guinigi
“Miti, storie e leggende su carta: i disegni di
Raffaele Giovannetti”
esposti per la prima volta al pubblico
alcuni disegni inediti.
Da mercoledì 9 aprile i Musei Nazionali di Lucca presentano numerose occasioni di incontro e approfondimento in occasione della Paper Week 2025, la settimana nazionale di formazione e informazione sulla raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Anci e Utilitalia.
Gli incontri offriranno al pubblico di adulti e bambini una visione inedita del ricco patrimonio culturale presente nelle collezioni museali statali lucchesi, interamente dedicata allo studio delle opere eseguite su carta, ai restauri, al riciclo e alle particolari tecniche artistiche.
Al Museo nazionale di Villa Guinigi, mercoledì 09 aprile, alle 16 la conferenza “Miti, storie e leggende su carta: I disegni di Raffaele Giovannetti”, a cura di Isabella Pileio, presenta un gruppo di disegni inediti, mai esposti, conservati nel Gabinetto Disegni e Stampe di Villa Guinigi, realizzati dal pittore lucchese Raffaele Giovannetti (1791-1855): artista ancora da svelare. Ingresso libero.
Raffaele Giovannetti nato a Lucca nell’ultimo decennio del Settecento, studiò nell’Accademia lucchese con Stefano Tofanelli assieme a Michele Ridolfi. La sua formazione si consumò a Roma con Vincenzo Camuccini, l’Accademia di San Luca, Canova e Minardi.
Nel panorama pittorico lucchese di prima metà Ottocento Giovannetti svolse un ruolo fondamentale sia come docente che come pittore, prima alla corte dei Baciocchi e in seguito sotto l’egida protettrice dei Borbone. Si divise tra impegni ufficiali e la cattedra di disegno al Liceo Reale: nel 1823 divenne deputato della Commissione d’Incoraggiamento, nel 1845 Ispettore degli oggetti di Belle Arti del Ducato e infine Conservatore delle Belle Arti di Lucca.
I disegni di Giovannetti conservati a Villa Guinigi sono parte del fondo di Carlo Dal Poggetto, artista e docente che aveva donato la sua raccolta ai musei lucchesi: un nucleo composto dalle opere grafiche di Bernardino Nocchi, Pietro Nocchi e Raffaele Giovannetti.
Alla fine della conferenza la Prof.ssa Simona Nacci, del Liceo Artistico Musicale Passaglia di Lucca mostrerà i dettagli dei disegni approfondendo le tecniche di composizione e grafica.
Al Museo Nazionale di Palazzo Mansi sempre mercoledì 9 ore 16.00-17.30 nel laboratorio “Animali di carta riciclata in 3D” i bambini e le loro famiglie ispirandosi alle figure di animali dipinte nei quadri e nelle decorazioni del museo potranno immergersi nell’arte e nella natura attraverso la creazione di animali in carta 3DLaboratorio a cura di Laura Mobilia.
Età: 5-11 anni. Massimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Ingresso compreso nel biglietto del museo, gratuito per bambini e fino a 18 anni.
La rassegna si conclude sabato 12 aprile al Museo nazionale di Villa Guinigi con un’iniziativa per bambini e famiglie e due appuntamenti nel laboratorio “Silvia Nutini”.
Dalle 10.30 alle 12.00 le famiglie con bambine e bambini dai 5 anni di età potranno partecipare al laboratorio con visita animata “Rinasci-carta. Il Rinascimento attraverso il gioco del riciclo: costruiamo un leporello” a cura di Sara Della Bianchina, Sara Cortopassi e Valentina Borelli.
Le sale del museo nascondono piccoli segreti che si svelano solamente agli occhi di chi sa osservare con attenzione: gli indizi e i particolari nascosti in alcune opere raccontano la loro storia. Al termine della visita il laboratorio è dedicato alla realizzazione di un leporello, un piccolo libro ispirato ai particolari osservati in museo, composto con ritagli di carta riciclata, per sperimentare insieme la forza creativa del riuso. Massimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Ingresso compreso nel biglietto del museo, gratuito per bambini e fino a 18 anni.
Alle 15.30 nel laboratorio La conservazione e il restauro dei disegni tracciati su carta, a cura della restauratrice Claudia Giostrella, il pubblico potrà osservare i diversi tipi di carta utilizzati come supporto dei disegni antichi, scoprendo come questi materiali siano arrivati fino a noi grazie anche agli interventi di restauro e all’impiego di carta di riciclo. Prenotazione obbligatoria, posti limitati max 25 persone. Ingresso compreso nel biglietto del museo, gratuito per bambini e fino a 18 anni.
Seguirà alle 16 l’incontro con l’artista lucchese Eliseo Picchi, specializzato nel disegno e in altre arti grafiche, dedicato alle “Tecniche grafiche su carta” impiegate nelle sue opere. Prenotazione obbligatoria, posti limitati max 25 persone. Ingresso compreso nel biglietto del museo, gratuito per bambini e fino a 18 anni.
La partecipazione agli incontri e ai laboratori è inclusa nel biglietto d’ingresso del museo. La prenotazione è obbligatoria telefonando allo 3346537619 per il Museo Nazionale di Villa Guinigi e allo 0583/55570 per il Museo Nazionale di Palazzo Mansi, o scrivendo per entrambi a drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI via Galli Tassi 43, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.55570; drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI via della Quarquonia 4, 55100 Lucca LU - info: tel. 0583.496033; drm-tos.museilucchesi@cultura.gov.it
BIGLIETTI:
intero € 4.00 - ridotto € 2.00; cumulativo Musei Nazionali di
Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25
(valido tre giorni); gratuito per i minori di 18 anni, persone con
disabilità (e accompagnatore) e altre categorie di
utenti.
____________________________________________________________________________
Ufficio comunicazione e promozione
MiC - Direzione regionale Musei nazionali della Toscana
Paola Pace cell. 3497129219 paola.pace@cultura.gov.it
in collaborazione con Marco Betti (ALES) marco.betti@cultura.gov.it
È stato molto “rock” ...
Lucca. Ma piazza San Franc ...
C'è da rilevare come il c ...
Il 12 Aprile Lucca sar ...
Se sulla pista ciclabile c ...
CONCERTO DI PASQUA IN S ...
UIL FPL LUCCA: “Finalmen ...
Solito problema ! I bagni ...
Purtroppo, si è spento il ...
un’altra mangiatoia sta ...
Alla fine la gestione del ...
per San ConcordioIl Comita ...
LUCCA. Lutto per la scompa ...
A Firenze, questo sabato 5 ...
VERDEMURA 2025 Appuntam ...
“Autobiografia dei miei ...
L’Ispettorato del lavoro ...
Servono più mezzi pubblic ...
Complimenti ai giardinieri ...