• 0 commenti
  • 10/04/2025 09:54

Torna “Selvaggia”: la grande festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme in Garfagnana


Sabato 12 e domenica 13 aprile, dopo l’anteprima di “Aspettando Selvaggia”, andrà in scena nel capoluogo garfagnino la nona edizione della manifestazione promossa dall’Unione Comuni Garfagnana e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Ricco il programma di iniziative


GARFAGNANA – Stand gastronomici, escursioni all’aperto, talk e cooking-show, concerti, spettacoli, approfondimenti, mercatini delle erbe, menù a tema nei ristoranti e moltissimo altro.

Sabato 12 a domenica 13 aprile la Garfagnana tornerà ad animarsi con la nona edizione di “Selvaggia”, la grande festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Unione Comuni Garfagnana e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Il Capoluogo garfagnino sarà il palcoscenico della manifestazione che vedrà, come sempre, alla direzione artistica il suo ideatore Fabrizio Diola.

L’anteprima della festa è stata “Aspettando Selvaggia”. Ivo Poli ha spiegato le erbe spontanee ai bimbi della Scuola dell’Infanzia “Il Piano” e delle Scuole Primarie di Castelnuovo di Garfagnana nelle tre giornate di lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 aprile. Lunedì 7, al Teatro Alfieri, gli alunni delle Scuole Medie Superiori dell’ISI Garfagnana hanno assistito, invece, all’incontro “Ambiente e Rifiuti Selvaggi?” e allo spettacolo “Spariturum. Dal Cibo ai Rifiuti. Un Mistero Buffo” di e con Fabrizio Diola e il musicista Dino Mancino, con elementi scenografici di Carlo Cipollini - evento realizzato in collaborazione con GEA, Garfagnana Ecologia Ambiente e RetiAmbiente.

Mercoledì 9 aprile presso la Sala del Consiglio dell’Unione Comuni Garfagnana si è svolta, invece, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino” alla presenza degli studenti dell’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria dell’ISI Garfagnana. Sono intervenuti Lorenzo Riccio, Responsabile del Servizio Gestione del Territorio, Forestazione, Protezione civile e Patrimonio dell’Unione Comuni Garfagnana, Pamela Daddoveri, Funzionario Tecnico referente dell’Orto Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino dell’Unione Comuni Garfagnana, Emanuele Cheli dell’Associazione “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano A.P.S.” e il Prof. Gianni Bedini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.





Sabato 12 aprile alle ore 10 si terrà, quindi, l’inaugurazione ufficiale di “Selvaggia” in Piazza delle Erbe. Sempre alle ore 10, sotto il Loggiato Porta, è previsto il ritrovo dei partecipanti alla piccola camminata nei dintorni di Castelnuovo con gli esperti di etnobotanica Ivo Poli, Fabrizio Lari e Andrea Lorieri. Per le persone abituate a camminare in montagna, BoscoAperto curerà un’uscita alla scoperta degli erbi selvatici e delle piante officinali (prenotazione obbligatoria entro l’11 aprile scrivendo alla e-mail: boscoaperto@gmail.com).

La mattinata proseguirà alle ore 12 con “La cucina di Selvaggia” sotto il Loggiato Porta, dove gli studenti dell’ISI Barga cucineranno, prepareranno drink e presenteranno i piatti con il supporto e la supervisione dei docenti. Dalle ore 15.30 fino al tramonto, sul palco allestito sotto il Loggiato Porta, si susseguiranno le “Conversazioni Selvagge” con Stefano Viviani, Claudio Menconi, Marco Morotti, Gioia Giusti, Irene Serbandini, Ivo Poli e Fabrizio Lari. Chiuderà la giornata la musica di Igor Santini e Manolo Strimpelli.

Il giorno successivo, domenica 13 aprile, si riparte alle ore 10 con il consueto ritrovo sotto il Loggiato Porta per la piccola camminata con gli esperti e, per le persone abituate ai cammini di montagna, la possibilità di intraprendere un viaggio con l’associazione Vis Movendi nel mondo delle erbe selvatiche attraverso paesaggi e panorami unici (per informazioni e iscrizioni scrivere a: vismovendi@libero.it).

Alle ore 12, sotto il Loggiato Porta, prenderà vita “La Disfida della Zuppa” con gli amici della Sagra della Zuppa di Santa Maria del Giudice. Ancora, dalle ore 15.30 fino al tramonto, le “Conversazioni Selvagge” continueranno a tenere banco, con ospiti sul palco: Anna Rita Bilia, Erika Carlotti, Antonio Felicioli, Ivo Poli e Arianna Manera. Chiuderà il week-end la musica con Pedrasamba.

Nel centro storico sarà possibile trovare: stand gastronomici e artigianato lungo via Vittorio Emanuele, con la presenza dell’Associazione Produttori Filiera Garfagnina; la Cittadella della Comunità del Cibo e uno spazio per i bambini nella piazzetta del Duomo; il Mercatino delle erbe e le Piramidi di erbe spontanee - realizzate da Davide Picchi del vivaio “La Casina di Lorenzo” di Capannori - in Piazza delle Erbe; e infine, sotto il Loggiato Porta, cooking e talk-show, musica, teatro e il Bosco in Città sempre a cura di Davide Picchi. L’allestimento generale è a cura di Annamaria Crisalli.

Per i menù dei ristoranti a base di erbe visitare il sito www.turismo.garfagnana.eu.

Saranno due giornata intense – dichiarano la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani e il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garf.na Andrea Tagliasacchiche offriranno la possibilità di mettere in mostra le peculiarità del territorio nel segno di una riscoperta delle tradizioni e di un riavvicinamento alla natura. Questa manifestazione, ormai consolidata, richiama l’attenzione di molti appassionati ed esperti e rappresenta un veicolo di promozione importante per le realtà locali e per la Garfagnana pronta per il lancio della stagione. I visitatori potranno venire a scoprire le bellezze della nostra terra, polmone verde della Toscana, che nel periodo primaverile esplode di colori, odori e sapori unici”.

Gli altri post della sezione