TAGLIO DEL NASTRO PER L’AZALEA DI BORGO A MOZZANO
BORGO A MOZZANO, 12 a ...
Il
Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana interviene nel
dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in Lucchesia che
riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio
Il
Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana Raffaella
Mariani
interviene nel dibattito provinciale in corso sul futuro del servizio
idrico accogliendo l’invito del Presidente della Provincia di Lucca
Marcello Pierucci ad un confronto più ampio.
“Dell’idea
lanciata da Pierucci – esordisce il primo cittadino - mi
convincono, soprattutto, i due obiettivi di fondo enunciati, ovvero:
da un lato, l’idea di lavorare ad una gestione interamente pubblica
e, dall’altro, il tentativo di promuovere una discussione che
coinvolga tutti i sindaci della conferenza territoriale Toscana Nord
in cui sono inseriti i comuni della Versilia, della Valle del
Serchio, di Lucca e quelli delle provincie di Massa Carrara e
Pistoia, allargando il confronto anche a quei comuni della piana
lucchese che sono inseriti nella conferenza basso Valdarno”.
“Penso
al futuro che attende la gestione di questi servizi – spiega
Mariani - e immagino che quello che sta accadendo con i mutamenti
climatici, l’incremento dei periodi di siccità e l’aumento
dell’intensità di pioggia richiederà di potenziare le
infrastrutture in un processo costante di realizzazione di nuovi
investimenti”.
“Di fronte a tale prospettiva – dichiara
il Sindaco del Comune di San Romano - l’individuazione di un
gestore interamente pubblico dei servizi potrà assicurare ai
cittadini qualità ad un costo più contenuto rispetto a quello di
una gestione mista pubblico-privata. Servirà una società
interamente pubblica di una dimensione sufficientemente grande da
avere capacità d’investimento e superare i confini dei comuni e
delle province, che ricordo a tutti noi sono inadeguati a
fronteggiare una gestione ottimale della risorsa idrica e
dell’ambiente”.
“Un principio – sottolinea Mariani -
che il nostro Paese ha finalmente riconosciuto quando ha definito il
bacino idrografico o l’aggregazione di più bacini idrografici come
ambito territoriale ottimale della risorsa idrica. Tutti i territori
che ne fanno parte, attraverso i loro rappresentanti, devono essere
coinvolti in una discussione strategica che li riguarderà molto
direttamente”.
“I sindaci della conferenza territoriale
Toscana nord – afferma il Sindaco - hanno chiesto, in occasione
della discussione in Consiglio regionale della proposta di Legge
Baldini, di essere auditi per un confronto nell’interesse delle
loro comunità; a maggior ragione, scenari futuri non potranno essere
oggetto di parziali visioni territoriali. Il futuro dell’acqua in
Lucchesia riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio, non
limitiamoci agli interessi particolari avviamo un confronto ampio fin
da subito”.
“La costruzione di una massa critica di questo
tipo – aggiunge Raffaella Mariani - non è cosa banale e impone di
non presentarci in ordine sparso di fronte alle scadenze, di cui una
davvero prossima, come il termine della concessione di Geal, tuttora
invariato al 31 dicembre 2025, anche dopo la recente sentenza del
TAR, che difficilmente può cambiare lo scenario di fondo che è
quello, ad oggi, stabilito dalle norme che prevedono un gestore unico
di Ambito”.
“Serve un’aggregazione sufficientemente coesa per concorrere alla costruzione di un grande soggetto interamente pubblico per la gestione del servizio idrico integrato sul territorio della costa toscana – conclude Mariani -, capace di sostenere un’importante politica degli investimenti, sia nel settore degli acquedotti che in quello delle fognature e della depurazione. I cittadini, in occasione del Referendum del 2011, hanno espresso, con chiarezza, la loro volontà; tocca a noi rispettarla, costruendo le condizioni per un confronto e un dialogo produttivo. Il Presidente e anche Sindaco Pierucci si è rivolto a tutti noi sollecitando quel confronto. Penso che sia giusto avviarlo”.
BORGO A MOZZANO, 12 a ...
CAPANNORI (LU) – Il c ...
ENTRA NEL VIVO OMEGA: fi ...
SI AVVICINA L’APPUNTAMEN ...
Il Sindaco del Comune di ...
La Presidente dell’Unio ...
LUGLIO ALTOPASCESE 2025, A ...
ANCHE LA MOSTRA DEL MUS ...
PRIMO APPUNTAMENTO DELL ...
Proseguono spediti - e pe ...
Borgo a Mozzano, 10 april ...
Sabato 12 e domenica 13 a ...
Altopascio, 9 aprile 2025 ...
“FUTURO DEL SERVIZIO IDR ...
Altopascio, 9 aprile 20 ...
Canto del Maggio Festival ...
Tanta partecipazione di p ...
BORGO A MOZZANO, 8 ap ...
Appuntamento venerdì 18 a ...
la Sezione CAI di Lucca de ...