• 0 commenti
  • 25/04/2025 00:21

La musica e la cura | Perché ci vuole orecchio

Il canto come motore di inclusione e condivisione. Da alcuni mesi, nei locali della Casina Rossa, sede dell’Unità Funzionale Salute mentale Adulti di Lucca dell’Azienda Usl Toscana nord ovest (responsabile: dr.ssa Adalgisa Soriani), ha preso vita il coro “Perché ci vuole orecchio” rivolto agli adulti. Il gruppo è formato da medici, utenti, volontari, educatori, infermieri e da chiunque desideri farne parte. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Musicale Lucchese, insieme all’Azienda Usl Toscana nord ovest, al Conservatorio “Luigi Boccherini” e al Centro Studi e Ricerche professor. Guglielmo Lippi Francesconi. Realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, grazie al bando La cultura che cura, questo progetto è un’opportunità per sperimentare il potere benefico della musica sulla felicità e l’equilibrio delle persone e delle comunità e diffonderne la consapevolezza. Coordinatori del progetto sono Carla Nolledi ed Enrico Marchi. Con la partecipazione di Danilo Rossi. Coro “Perché ci vuole orecchio” Arion Daci, violoncello Smerald Kana, pianoforte Carla Nolledi, direttore https://www.luccaclassica.it/events/la-musica-che-cura/

Gli altri post della sezione

Non è un Garage

Gli accessi all’ anfitea ...

La lapide di Rosa

Primavera 1944: una signor ...

I fiumi vanno puliti

Oggi passando dal Parco fl ...