L'On. Riccardo Zucconi e il Sindaco Michele Giannini al lancio del progetto"Fosber Valley"
L'On. Riccardo Zucconi e il Sindaco Michele Giannini al
lancio del progetto"Fosber Valley": un’opportunità di sviluppo e
innovazione per tutto il territorio lucchese.
Pescaglia
(LU), 20 maggio 2025 – Presso il cantiere del nuovo stabilimento di
Fosber SpA a Monsagrati, nel comune di Pescaglia, è stato presentato il
progetto di ampliamento della storica azienda lucchese, leader globale
nella produzione di macchinari per cartone ondulato. All’incontro hanno
partecipato, tra gli altri, l’On. Riccardo Zucconi, Segretario di
Presidenza della Camera dei Deputati e il Sindaco di Fabbriche di
Vergemoli Michele Giannini. «Il progetto “Fosber
Valley” rappresenta un investimento strategico per il nostro territorio –
ha dichiarato l’On. Riccardo Zucconi –. Con un impegno economico di
circa 50 milioni di euro, verrà riqualificata un’area industriale di
oltre 58.000 mq, comprendente gli ex stabilimenti Metaform, ex-Rontani,
Teloni & Teloni e MacOver. Si tratta di un’opera che guarda al
futuro, con una visione industriale moderna e sostenibile.»
Il
nuovo hub industriale, che sorgerà lungo la strada provinciale che
collega Lucca a Camaiore, sarà all’avanguardia anche dal punto di vista
ambientale: «L’intero complesso sarà dotato di un impianto fotovoltaico
da 3 MW per garantire l’autosufficienza energetica – ha aggiunto Michele
Giannini, Sindaco di Fabbriche di Vergemoli- e utilizzerà materiali
innovativi e tecnologie all’avanguardia, motivo in più per
complimentarci con l’azienda. –Inoltre, la creazione della Fosber
Academy conferma la volontà di investire anche nella formazione,
valorizzando competenze e innovazione nel settore del cartone ondulato.» Entrambi
hanno voluto esprimere un sentito ringraziamento alla proprietà per la
fiducia dimostrata nel territorio e per il ruolo attivo nel rilancio
dell’industria manifatturiera italiana.
«Questa
iniziativa non solo porterà occupazione e sviluppo economico – hanno
concluso Zucconi e Giannini – ma rappresenta un modello virtuoso di
investimento che dà nuova linfa alla nostra provincia. Complimenti a
tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo
importante progetto.»