• 6 commenti
  • 24/05/2025 17:03

Oltre le Radici, oltre il limite: perché l’opera va rimossa

Negli ultimi anni, il monumento “Oltre le Radici”, collocato alla rotonda di Porta Sant’Anna, è stato più volte oggetto di interventi che lo hanno trasformato, a fasi alterne, in palcoscenico politico e in bersaglio di polemiche. L’ultimo blitz, che ha visto la sovrapposizione di una bandiera palestinese e di scritte in vernice spray con riferimenti al conflitto a Gaza, è solo l’ennesimo capitolo di una deriva che non possiamo più ignorare.


L’opera, nata per onorare la memoria dei lucchesi emigrati è stata stravolta nel significato e nel rispetto. È passata dall’essere un tributo alla storia della nostra comunità a diventare una tela provvisoria per espressioni ideologiche unilaterali, spesso fuori contesto e lontane dal mandato pubblico per cui era stata originariamente concepita.

Questa non è, e non può essere, arte pubblica. Il decoro urbano, il senso delle istituzioni e il rispetto per la memoria collettiva non possono essere subordinati al gesto individuale dell’artista. Nessun cittadino, indipendentemente dalla sensibilità politica o dalle proprie convinzioni, può sentirsi rappresentato da una scritta tracciata con la bomboletta spray.

Personalmente condivido l’appello di Papa Leone XIV per la fine dell’ostilità e credo fermamente in una posizione di equilibrio e di dialogo: due popoli, due Stati. Nessuno di noi è a favore della guerra o dell’ingiustizia. Ma proprio per questo, è inaccettabile che un’opera pubblica diventi la lavagna personale del suo autore, in spregio all’unità civile e al mandato culturale che le era stato affidato.

Per queste ragioni auspico che il monumento sia presto rimosso. Una scelta che non nasce da censura né da ostilità ideologica, ma dalla necessità di ristabilire il decoro, la funzione simbolica e il rispetto per uno spazio urbano che appartiene a tutti, non a pochi per non dire ad uno solo.

È il momento di voltare pagina, con dignità e responsabilità

Diego Carnini

I commenti

Le fioriere sono state rovesciate durante la notte e poi tolte dall'aiuolone. Per cui il cosiddetto "monumento" funge da tazebao personale delle idee politiche del cosiddetto "artista". Il comune di Lucca ha calato, al solito, le braghe. E se io stanotte vado lì e ci disegno sopra la bandiera israeliana che succede?? Si, lo so, succede che rischio la pelle, perché se qualche concittadino "pro Pal" convinto mi vede una labbrata la becco di sicuro... ma supponiamo che riesca a farla franca e che io possa disegnare la stella di Davide. La cancellano? Se mi becca la PS mi fanno la multa come imbrattatore?? Perché me la farebbero? Se lui può imbrattare anch'io voglio disegnare quel che mi pare.

anonimo - 28/05/2025 00:40

Più che una scultura è una grande caaaaa.....a , usiamolo come Vespasiano per il turisti.

Nemo - 26/05/2025 13:29

Se il "coso" è del Comune, allora è di tutti. Per cui si liberalizzi l'imbrattamento! Se è di tutti i lucchesi ciascuno di loro ha il diritto di scriverci sopra quel che più gli piace.

anonimo - 24/05/2025 23:35

L'opera funziona perfettamente, è una delle più azzeccate degli ultimi 50 anni.

anonimo - 24/05/2025 20:15

Giusto e sacrosanto. Carnini ha come al solito capito tutto della vita e delle cose del mondo. E quindi è doveroso demolire lo stadio, gran parte delle mura e e degli edifici e monumenti cittadini che sono coperti da scritte, volantini, graffiti, e quando vengono ripuliti si riparte da capo. Un’ottima soluzione, l’idea di radere al suolo mezza città, condivido in pieno!!!

MD - 24/05/2025 20:03

e' un messaggio condiviso da Casapound e Sinistra radicale , lasciatelo
almeno su una cosa sono d'accordo

pacifista - 24/05/2025 19:24

Gli altri post della sezione

VI CI STA BENE!!!

Torniamo al lontano 1989.. ...

Dementi al lavoro

Io capisco la passione pol ...