SAN ROMANO-MOTRONE: UNA COMUNITÀ CHE RINASCE CON CA.SVI
BORGO A MOZZANO, 2 l ...
FOSCO
MARAINI
IN
GARFAGNANA LA COMMEMORAZIONE CON LA FIGLIA DACIA
Domenica
6 luglio si terrà, al cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio nel
Comune di Molazzana, l’annuale commemorazione alla presenza di
Dacia Maraini che il 30, in Fortezza di Mont’Alfonso, dialogherà
con Licia Colò per il debutto nazionale dello spettacolo teatrale
“Fosco Maraini – Il gioco dell’universo”
01 luglio 2025
MOLAZZANA –
Un’occasione per ricordare il celebre antropologo, orientalista,
alpinista, fotografo, scrittore e poeta fiorentino nei luoghi in cui
scelse di vivere e di riposare per sempre.
Domenica 6
luglio si terrà la consueta cerimonia in ricordo di Fosco
Maraini all’Alpe di Sant’Antonio, nel Comune di
Molazzana (LU), all’ombra delle amate Alpi Apuane in
alta Garfagnana. Alle ore 11 è prevista la
commemorazione al cimitero dell’Alpe, alla quale la
famiglia Maraini invita istituzioni e amici a partecipare.
Quest'anno, come preannunciato, sarà presente anche la scrittrice,
poetessa e saggista Dacia Maraini, figlia di Fosco.
Grazie
al C.A.I. Garfagnana, al Comune di Molazzana e alla
manifestazione alpinistica "8 Sassi" del C.A.I.
Lucca, oltre alla cerimonia al cimitero, si stanno organizzando
due ulteriori eventi per permettere a Dacia di avere dei momenti per
conoscere meglio gli amici di Fosco e raccontare loro qualcosa: alle
ore 14, al Rifugio Alpe di Sant'Antonio, avrà luogo il
dialogo "Il legame tra Fosco Maraini e le Alpi Apuane -
dall'alpinismo a una scelta di vita... e oltre"; mentre
alle ore 17, al Teatrino di Sassi (Molazzana), verrà
proiettato il documentario "Hindu Kush" di Carlo
Alberto Pinelli e Franco Alletto (un raro filmato della spedizione al
Saraghar Peak del 1959 di cui Fosco Maraini fu capo spedizione); alle
ore 18.15, a fine filmato, Dacia Maraini e Mieko
Namiki Maraini, moglie di Fosco, concluderanno la manifestazione
"8 Sassi" incontrando e salutando i partecipanti.
Si
ricorda che, attorno al cimitero dell'Alpe e alla Casa-Museo
Maraini, è attiva la rete dei sentieri didattico-emozionali del
"Parco Culturale le Apuane di Fosco Maraini"
(www.parcomaraini.org) che permettono di conoscere luoghi frequentati
e amati, a suo tempo, da Fosco e che erano per lui fonte di
ispirazione. Sono sei sentieri - ciascuno con un filo
conduttore, cioè una storia raccontata sui pannelli didattici - e si
percorrono come se Fosco stesso fosse la guida che racconta antiche
storie di queste montagne accompagnando i camminatori in punti
panoramici o di grande interesse storico/naturalistico e, infine,
svelando - ogni volta - un "luogo segreto dei suoi sentieri".
E
per chi vorrà approfondire ulteriormente la figura di Fosco Maraini,
l’atteso appuntamento è per mercoledì 30 luglio
alle ore 21, in Fortezza di Mont’Alfonso a
Castelnuovo di Garfagnana (LU), quando andrà in scena, nel
contesto del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle 2025”,
il debutto nazionale dello spettacolo teatrale “Fosco
Maraini – Il gioco dell’universo” con la partecipazione
straordinaria di Licia Colò in dialogo con la stessa Dacia
Maraini in video-collegamento sul palco.
Il progetto e la
regia portano la firma di Consuelo Barilari. Le immagini sono
di Fosco Maraini. La drammaturgia è di Maria Dolores.
Un'icona del teatro del'900, Manuela Kustermann, interpreterà
Dacia Maraini - autrice del libro omonimo da cui è tratto
l’allestimento - con Maximilian Nisi, al suo fianco, voce e
volto di Fosco, restituiti dalla memoria senza tempo di una figlia.
Una serata speciale che inaugura il progetto sulla Casa
della Memoria di Fosco Maraini a Molazzana: il viaggio
senza soste di un Ulisse del '900 che, poeticamente, parte
dalla stessa luna di Ariosto, per attraversare il Giappone
e il Tibet ed approdare, infine, alla sua Itaca in
vetta tra le montagne della Garfagnana.
BORGO A MOZZANO, 2 l ...
Altopascio, 2 giugno 2025 ...
Interventi, laboratori e u ...
Rivestimenti in pietra e ...
FOSCO MARAINI IN GARFAG ...
“Esprimo pieno sostegn ...
Venerdì 4 luglio il prim ...
Arriva il jazzUna serata ...
C’è tempo fino a luned ...
Una meritata standing ova ...
Avviso Pubblico per aff ...
30 anni di Sagra del fungo ...
La musica risuona in ...
Legalità e pellegrinag ...
Venerdì 4 luglio 2025, a ...
Sabato 5 luglio, a partir ...
BORGO A MOZZANO, 27 ...
Domenica 29 giugno, in oc ...
Al via il festival Ma ...
Asilo nido di Borgonovo: f ...