GRAVE INSICUREZZA NEL PARCHEGGIO DEL MERCATO HAO LI LAI
VOLEVO FARE UN ANNUNCIO DI ...
Partiamo dal motociclista sbranato dall'orsa. Il comportamento di un poveretto che si ferma per fare le fotografie all'orso, invece che sgasare e allontanarsi in fretta e furia, è figlio della comunicazione drogata sugli orsi che è dovuta soprattutto agli ambientalisti (per non parlare degli animalisti!!). Gli ambientalisti infatti, allo scopo di ottenere consenso per le politiche di reintroduzione o espansione delle popolazioni ursine, hanno diffuso falsità come le frasi "l'orso non è pericoloso per l'uomo" o, cambiando specie "il lupo non attacca mai l'uomo". Tali dogmatiche affermazioni sono palesemente false, ma penetrano nei cervelli delle persone (e ora anche nella cosiddetta intelligenza artificiale??) inducendole a sottovalutare pericoli oggettivi. Detto questo e stabilito dunque che il comportamento del povero motociclista era sbagliato quanto figlio delle falsità degli ambientalisti, va anche aggiunto che il controllo delle popolazioni di orsi e altri selvatici è necessario in ambienti antropizzati o in ambienti con presenza di turisti/escursionisti. Non conosco bene la situazione romena, ma purtroppo conosco bene quella trentina e posso dire che abbattere gli orsi può essere necessario.
anonimo - 25/07/2025 01:39VOLEVO FARE UN ANNUNCIO DI ...
Sentieri completamente sfa ...
FLASH – Lucca, uomo evac ...
Oggi mi diletto ironicamen ...
Studio e riflessioni sulla ...
Un grido silenzioso, sem ...
“Il libro segreto di Cas ...
La scossa tellurica è sta ...
Primario insulta le inferm ...
Alla Dermatologia dell’o ...
LUCCA – Riparte il corso ...
Ho letto sul web lucchese ...
L’allarme OMS sulla salu ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Giovedì al Museo Fiab ...
Il Servizio sanitario nazi ...
La polizia municipale ha r ...
Puccini, torna a risuonare ...
Criticano la rotonda a dop ...
Grave episodio di violen ...
All’ingresso di via Fill ...