Il consiglio comunale di Barga ha adottato all’unanimità il Piano Operativo Intercomunale
Il consiglio comunale di B ...
Domenica
3 agosto, alle ore 18, verrà presentato il nuovo volume edito dalla
Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana dell’Unione
Comuni Garfagnana scritto da Luigi Filippi e Orietta Bonini
GARFAGNANA - Un
volume prezioso che ricostruisce la vita di Don Guglielmo Sessi,
Parroco di Sillico Capraia per ben 55 anni, affinché anche le nuove
generazioni ne raccolgano la testimonianza.
Si
presenta domenica 3 agosto alle ore 18,
all’interno della Chiesa di San Lorenzo a Sillico nel Comune
di Pieve Fosciana, il libro “Il Priore di Sillico”
di Luigi Filippi e Orietta Bonini pubblicato nella collana editoriale
Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana
dell’Unione Comuni Garfagnana.
Per l’occasione
interverranno il Prof. Riccardo Zucchi, Rettore
dell’Università di Pisa, Luciano Angelini, Vice-Sindaco del
Comune di Pieve Fosciana, Annarita Fiori, Presidente del
Consiglio Comunale di Pieve Fosciana e Raffaella Mariani,
Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana. Coordinerà l’incontro
il Prof. Dino Magistrelli, Direttore del Corriere della
Garfagnana.
Sacerdote, professore. Don Sessi è stato non solo
una guida spirituale, ma anche un educatore e un
ispiratore per i ragazzi. Una personalità di alta umanità e
cultura, profondamente radicato nella realtà in cui operava;
il suo servizio religioso ha lasciato un segno indelebile
nella comunità parrocchiana.
Il libro fa emergere il suo
carattere e il suo ruolo attivo nella vita di società anche
attraverso le testimonianze dirette di chi lo ha conosciuto.
Sempre attento all'istruzione dei più giovani, con una naturale
vocazione al prossimo, ha attraversato, nei suoi anni di
pastore, anche momenti difficili e drammatici del nostro recente
passato.
“È importante onorare la memoria di questa
figura – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana
Raffaella Mariani – che ha lasciato un segno profondo
nella comunità. Nel ricordare l'esistenza di don Sessi, rievocheremo
80 anni di storia locale intrecciando così dati anagrafici con fatti
di cronaca che hanno riguardato il territorio e la collettività”.
Il consiglio comunale di B ...
A Bagni di Lucca il concer ...
Ingresso libero, con pren ...
Domenica 3 agosto, alle o ...
Il punto di caduta nelle ...
INCONTRI AL TEATRO DI V ...
VILLA BASILICA, 28 lugli ...
Altopascio, 28 luglio 2025 ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Sul sito ufficiale della ...
Il Comune ha pubblicato u ...
ALTOPASCIO, 27 LUGLIO: UNA ...
Da Giacomo Puccini a Piet ...
Ron in concer ...
Il riconoscimento è stato ...
Stefano Massini racconta A ...
Canto del Maggio Festival ...
Fabbriche di Vergemoli (L ...
Inaugurato il centro diurn ...