la programmazione del cinema al Teatro Puccini di Altopascio
la programmazione del ci ...

Scarichi
abusivi in via Carlo Del Prete a Marlia: Moschini (FDI) interroga, il
sindaco Giannini rilancia: "Non tollereremo chi ignora il bene comune"
Capannori,
29 luglio 2025 – A fronte delle persistenti segnalazioni di cattivi
odori e scarichi anomali nella zona di via Carlo Del Prete a Marlia, il consigliere comunale di Fratelli d’Italia Lido Moschini
ha presentato un’interrogazione urgente in Consiglio comunale per
chiedere chiarimenti e interventi puntuali da parte
dell’amministrazione.
«Nel 2023 – spiega Moschini – è stato
realizzato un importante intervento sulla rete fognaria con un
investimento di oltre 200.000 euro per circa 500 metri di nuova
condotta. È quindi inaccettabile che ancora oggi si verifichino
sversamenti nel canale “Fossa Nuova”, con evidenti rischi ambientali e
sanitari. La legge regionale è chiara: i titolari di scarichi domestici
sono obbligati ad allacciarsi alla fognatura pubblica se questa è
disponibile. L’amministrazione ha già inviato solleciti, ma ora è il
momento di agire con determinazione.» L’interrogazione chiede al Sindaco
e all’assessore competente di riferire in Consiglio dello stato
aggiornato degli allacci alla rete fognaria pubblica; degli eventuali
controlli effettuati da Polizia Municipale, Consorzio di Bonifica e ASL e
della possibilità di un’ordinanza con obbligo di allaccio entro una
data precisa.
Il Sindaco FDI Michele Giannini ha accolto
l’intervento con fermezza, puntando ancora una volta gli occhi sul
Consorzio di Bonifica e sottolineando la necessità di passare dalle
parole ai fatti: «È inutile che vengano spesi soldi pubblici, anche in
maniera importante, se poi non si verifica che le opere siano
effettivamente utilizzate, nel rispetto di tutti i cittadini. È assurdo
che si continui a sversare liquidi domestici in un condotto pubblico,
nonostante la zona sia già servita dalla fognatura. Si ha la sensazione
che qualcuno faccia un intervento solo per poter dire “ho fatto”, ma poi
chiuda un occhio su comportamenti inaccettabili sotto il profilo del
rispetto ambientale. Pensavamo di essere nel XXI secolo, e invece c’è
ancora chi si comporta come nel Medioevo.»
la programmazione del ci ...
Venerdì 21 novembre al ...
CARUSO (NOI MODERATI): CO ...
Trascorsi già oltre se ...
AGGIORNAMENTO SS 12 DEL BR ...
Altopascio in marcia contr ...
Al via la nona edizione d ...
GLI INCONTRI AL CUBO LAZ ...
Tutti i sapori della Garf ...
FIRMATO L’ACCORDO TRA CO ...
Sabato 15 e domenica 1 ...
VIA MARCONI, 37: INAUGURAT ...
Domenica 16 novembre a ...
“Fra le rossastre nubi ...
la programmazione del ci ...
VILLA BASILICA, 10 novem ...
“Garfagnana Terra Unica ...
Una giornata di studi tra ...
GRANDE SUCCESSO A PESCAGLI ...
Martedì 11 novembre alle ...