• 0 commenti
  • 07/08/2025 15:33

GRAAL CULT FEST IV edizione




Venerdi 8 agosto ore 18.30 nell’ambito della IV edizione del GRAAL CULT FESTIVAL  al Parco Graal via don Pierotti 18 Passo dei Carpinelli Minucciano (lucca) sul crinale che "unisce" la lunigiana  terra di Luni con la terra di Lucca la Garfagnana un incontro imperdibile con lo storico LORENZO MARCUCCETTI  autore del libro LUCCA E LUNI CITTA GEMELLE condurra l'incontro il prof UMBERTO BERTOLINI direttore del Museo Italiano dell'Immaginario Folclorico con la partecipazione del prof. PAOLO FANTOZZI esperto della Storia e delle Tradizioni del territorio lucchese
Con il Patrocinio  di Regione Toscana cura di Schegge di Mediterraneo. In collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folclorico.

Il libro
La fondazione, lo sviluppo e gli opposti destini di Lucca (Luca) e Luni (Luna) raccontati attraverso l’analisi di fonti, carte d’archivio, dati archeologici e 1.985 toponimi che testimoniano una secolare sedimentazione di culture (romana, gota, bizantina, longobarda) succedutesi in quasi mille anni di storia. Un certosino lavoro di ricerca, catalogazione ed analisi etimologica dei nomi di luogo visti come cartine di tornasole per la lettura in chiave storica di un territorio. Un volume che rappresenta il punto di approdo di anni di studi scrupolosi ed indagini appassionate, ma anche il punto di partenza per nuove e stimolanti pagine di letteratura, un prezioso contributo per ulteriori e più approfondite analisi scientifiche. Due città gemelle, nate come colonie romane rispettivamente nel 180 e 177 a.C., che avevano iniziato la loro lunga storia dandosi la mano, poi allontanatesi gradualmente fino a percorrere due strade opposte: la prima verso un futuro che la vedrà affermarsi come potenza regionale, la seconda verso l’oblio, inghiottita dalle ceneri vulcaniche della Storia. Una vicenda che vi appassionerà.

L’autore.
Lorenzo Marcuccetti, all’anagrafe Lorenzo Francesco, nasce in Versilia nel 1966 e vive a Querceta (Lucca). Musicista e maestro, si è laureato in Storia Antica e Medievale presso l’Università di Pisa e da molti anni si occupa di ricerca sul territorio. Ha pubblicato diverse opere di saggistica, narrativa e costume, tra cui “La terra delle strade antiche” (1995), “L’olivo Quercetano” (1995), “La capanna Apuana e Friniate” (1996), “Marginette e Maestà nella Versilia Settentrionale” (1996), “I Racconti della natura” (1999), “San Giovanni Battista in Campanice” (con Roberto Bazzichi, 1999), “La Valle di marmo” (con Lodovico Gierut, Mario Lorenzoni, Sauro Mattei, 1999), “Il miccio canterino” (1999), “Saltus Marcius” (1° ed. 2002, 2° ed. 2008), “La lingua dimenticata” (2008), “La fondazione di Luca e Luna” (2012), “Deportazione” (2014), “Leon d’Oro. Sessant’anni di ardore” (2017), “Il popolo delle Montagne Splendenti” (romanzo storico in tre volumi, 2018, 2019, 2022), “Liguri Apuani nel Sannio. Un viaggio tra storia e genetica” (con Sergio Tofanelli, 2020), “I fenomeni del sole nelle Alpi Apuane. Riti di luce ed ombra” (2022), “Res publica nova (La nuova Repubblica)” (2023), “La finestra sull’anima. Aforismi di uno spirito inquieto” (2023). Ha pubblicato articoli e saggi su numerose riviste storiche e su diversi giornali e periodici. Fa parte dell’Istituto Storico Lucchese sezione “Versilia Storica”. Collabora da anni con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e numerose realtà del territorio tra cui le associazioni “I raggi di Belen” di Pruno (Stazzema), “le Tanacce” di Terrinca (Stazzema), il Centro Cervati per la rivalutazione e tutela dell’Uso Civico e del Bene Comune (Seravezza), la Proloco di Querceta (Seravezza), il Circolo Culturale “Sirio Giannini” (Seravezza), il Consorzio “Il Cigno” (La Spezia) ch

e si occupa della valorizzazione del territorio apuano attraverso la storia, il prodotto tipico, l’identità culturale.

Schegge di Mediterraneo 3474189359

Graalcultfest@gmail.com 

Gli altri post della sezione