• 0 commenti
  • 09/08/2025 12:56

800 anni dal “Cantico delle Creature”: il Duo Arcadia innalza una preghiera in musica al Poggio


Celestiale concerto per flauto e arpa nella suggestiva Chiesa Romanica di San Biagio a Poggio: standing ovation e applausi per i Maestri Raffaele Bifulco e Carla They nella terza data del 2° Festival Internazionale Cameristico Città di Camporgiano dedicata a San Francesco d’Assisi



Sabato 9 agosto 2025

CAMPORGIANO – Una preghiera in musica innalzata al cielo. Una serata magica, quasi spirituale, dove la luna piena agostana ha fatto da musa alle soavi note di arpa e flauto.

Ieri sera (venerdì 8 agosto) la piccola Chiesa Romanica di San Biagio a Poggio, una delle più suggestive e caratteristiche dell’intera Garfagnana, è stata teatro di un concerto che rimarrà impresso per molto nella memoria di chi lo ha vissuto. Il 2° Festival Internazionale Cameristico “Città di Camporgiano” ha voluto celebrare, nel terzo appuntamento della stagione, una ricorrenza significativa: gli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco D’Assisi, noto anche come Cantico di Frate Sole., uno dei testi poetici più antichi della letteratura italiana.

Protagonisti indiscussi di serata il flautista M° Raffaele Bifulco e l’arpista M° Carla They che assieme compongono il Duo Arcadia Lux et Aurea. Applauditissimi dal numeroso pubblico presente che, per ben tre volte, li ha omaggiati con una standing ovation. Suggestivo il repertorio che ha pescato componimenti da anonimi del 1200 circa, facendo vibrare nell’atmosfera suggestioni di carattere ancestrale. Struggente l’assolo di arpa su la Chanson de Mai di Hasselmans, così come commuoventi le due Ave Maria di Schubert (la più nota) e di Caccini melodizzate con trasporto dal flautista.

Il contesto “celtico” della chiesa non poteva che ispirare un medley di brani scritti da autori anonimi irlandesi. Quindi una versione flauto e arpa (dopo quella già sentita a Vitoio flauto e chitarra) del Canone in Re di Pachelbel e un’altra Ave Maria per chiudere, stavolta nella versione di Gomez. In mezzo tanti altri piccoli gioielli, compreso un doppio tributo al mondo del cinema: da una parte con Fratello Sole di Riz Ortolani – colonna sonora del capolavoro di Franco Zeffirelli Fratello sole, sorella luna – e dall’altra Gabriel’s Oboe del Maestro Ennio Morricone – composta per il film Mission di Roland Joffé.

Nella meravigliosa Chiesa Romanica di San Biagio – ha detto il Sindaco del Comune di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparini si sono respirate una bellezza e un’armonia uniche. Ringraziamo i Maestri Raffaele Bifulco, Direttore artistico del Festival, e Carla They, per la sublime esibizione incentrata su un’opera che ben si accorda con l’anno giubilare che stiamo vivendo. Queste occasioni sono importanti anche per valorizzare e conoscere meglio alcuni gioielli del nostro territorio che meritano di essere scoperti”.

Il 2° Festival Internazionale Cameristico di Camporgiano è stato riproposto quest’anno dall’Amministrazione Comunale, dopo il successo della prima edizione, grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione delle Parrocchie interessate e della Filarmonica Mascagni di Camporgiano.

Gli altri post della sezione