• 0 commenti
  • 12/08/2025 16:57

Murabilia 2025 Gli esperti del verde da tutta Europa si danno appuntamento a Lucca

Murabilia 2025

Gli esperti del verde da tutta Europa si danno appuntamento a Lucca

 

Oltre 200 vivaisti, ricercatori ed espositori italiani e stranieri

Già possibile acquistare il biglietto on line anche a data aperta

 

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 - Mura di Lucca 

dal baluardo San Regolo al Baluardo La Libertà 

 

Lucca 12 agosto 2025 – Esperti, vivaisti e ricercatori si danno appuntamento da tutta Europa per la 24esima edizione di Murabiliavenerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 sulle Mura di Lucca per confrontarsi durante una delle più importanti manifestazioni italiane del settore.

Organizzata da Lucca Crea (società che ogni anno realizza il Festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca è ambientata nel suggestivo scenario del parco, unico al mondo, realizzato sulle rinascimentali Mura alberate della storica città d’arte toscana.

 

Murabilia è la mostra mercato del giardinaggio di qualità e della cultura del verde più importante della Toscana e fra le prime in Italia, inserita nel calendario fieristico nazionaleporta a Lucca il meglio del giardinaggio internazionale con oltre 200 espositori. Vivaisti, artigiani e settore gastronomia, con banchi in arrivo da tutta Italia e dall’estero (in particolare Francia, Slovenia e Germania), sapranno offrire al pubblico rarità botaniche, novità e riconferme di specie e varietà ormai affermate. Già disponibile la prevendita on line dei biglietti per evitare file alla cassa, attraverso il portale web www.murabilia.com.
Una novità di quest'anno è il biglietto a data aperta (2 mila disponibili: compri oggi e poi scegliere il giorno migliore per visitare la manifestazione, senza vincoli, il ticket si convalida all’arrivo in fiera. Acquistare online il biglietti inoltre permette, oltre a saltare le file alla cassa, anche di risparmiare.

A Murabilia arrivano vivaisti provenienti da tutta Europa, che portano con sé tesori unici e insoliti, frutto di anni di ricerca e di passione. I vivaisti stranieri, anno dopo anno, sono cresciuti di numero: “Rifnik garden & plants” arriva dalla Slovenia; “Pépinière botanique de Vaugine”, “Perigord Plantes”; “Lumen Plantes Vivaces”, “Pellizzaro Dino Pépiniére” portano il meglio dalla Francia; “Uhlig Kakteen”  e “Frenzel Orchideen” arrivano invece dalla Germania ed “Epric Foundation” dai Paesi Bassi.

Ricchissimo il programma di incontri con relatori come il maestro giardiniere Carlo Pagani volto noto per le sue trasmissioni tv, l’architetto progettista Maurizio Usai, l’esperto di bulbi Davide Pacifico, Paolo Gullino di Piante Innovative, Simone Caratozzolo esperto di giardini a bassa manutenzione; Francesco Diliddo blogger de “Il Balcone Fiorito”, Alessandra Vinciguerra, direttrice dei Giardini La Mortella a Ischia, Silvia Ghirelli, paesaggista nota al grande pubblico.

Tanti e importanti anche i stranieri, impegnati in talk di livello internazionale da Abraham Rammeloo (direttore dell'Arboretum Kalmthout, celebre giardino botanico di Kalmthout in Belgio) a Olivier Colin (francese, botanico e collezionista di piante), fino a Jhon Grimshaw (britannico, botanico, giardiniere, autore di fama, già direttore dello Yorkshire Arboretum dal 2012 al 2024).  

 

 

Il programma dettagliato di tutti gli eventi sito www.murabilia.com dal quale è possibile acquistare i biglietti in prevendita, tramite www.ticketone.it, per saltare la fila.

 

Orario: venerdì 5 settembre (10/19) - sabato 6 e domenica 7 settembre (9.30 /19).

Gli altri post della sezione

Una città verde

Lucca è una città verde ...

Mi pare un pò caldino

avevo stamani auto al parc ...

Piazza Napoleone

 8 agosto e ancora la pia ...

Senza luce a Nozzano ?

Ma che banda è stanotte s ...

Il Ponte ....

Monumento che intitolerann ...

La “lucchesitá …”

Qui ci sta bene una battut ...

Genocidio?

Riporto l'articolo del fam ...