Fortezza di Mont’Alfonso
- Castelnuovo di Garfagnana (Lucca)
“Questo è un gruppo straordinario”: parole di Mogol, che sin
dagli esordi, ha dato la sua benedizione a “Canto Libero”,
concerto-spettacolo che da dieci anni rinverdisce il mito di
Lucio Battisti e il sodalizio artistico con il paroliere e
produttore Mogol. E che domenica 17 agosto approda alla Fortezza
di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca),
nell’ambito del festival Mont’Alfonso sotto le stelle.
Inizio ore 21,15. I biglietti – posti numerati da 17,25 a 28,75
euro - sono disponibili sul sito ufficiale
www.festivalmontalfonso.it, su
www.ticketone.it
(tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (
www.boxofficetoscana.it/punti-vendita
- tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana
(piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) è possibile acquistare i
biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza
con bonifico bancario).
“Canto Libero” è un tuffo nelle canzoni più belle di un duo che
ha cambiato la storia della musica italiana, interpretate
magistralmente da una band di 10 elementi. Non un semplice
concerto ma un grande spettacolo curato nei minimi particolari
che omaggia il periodo d’oro della storica coppia Mogol –
Battisti.
La formazione, composta da musicisti affiatati e rodati nel
corso di lunghe carriere, propone uno show che va oltre
l’esecuzione dei classici del repertorio: “Canto Libero” rilegge
gli originali mantenendo una certa aderenza ma cercando di non
risultare mera copia. Grazie alla personalità e alla sensibilità
del gruppo, a emergere è anche l’anima blues e rock che questo
artista aveva forte dentro di sé.
Ogni tour propone uno spettacolo diverso dal precedente, come
sempre studiato nei minimi dettagli: arrangiamenti, dinamiche,
scenografie, nulla è lasciato al caso.
Tra i tanti live di Canto Libero, impossibile non ricordare
quello al Teatro Rossetti di Trieste, con la partecipazione
straordinaria proprio di Mogol. L’esperienza si ripete due anni
dopo, nella data al Giovanni da Udine, e nell’agosto 2017 a
Grado, a conferma di un rapporto di stima e collaborazione che
si ripeterà più volte
Nel corso degli anni lo spettacolo ormai ha sfondato le 150.000
presenze passando per teatri di assoluto prestigio e inanellando
una lunga serie di sold out.
I PROTAGONISTI - Con la produzione della Good Vibrations
Entertainment, Canto Libero nasce da un’idea di Fabio “Red”
Rosso, già lead vocalist della S.I.P. Band, e la direzione di
Giovanni Vianelli. Spiega Fabio “Red” Rosso: «Dopo aver
approfondito la sua musica, Battisti mi ha sorpreso ancor di
più. Secondo me è stato il più grande artista che abbia mai
attraversato il panorama musicale italiano, per quantità e
qualità di brani. E poi, io amo anche la sua voce. Lo
spettacolo? Tutto è curato nei minimi dettagli. E poi, non si
tratta di fare belle cover di pezzi che amavamo, noi ci mettiamo
il cuore».
Giovanni Vianelli aggiunge: «Non c’è intenzione di rendere
“attuale” il sound delle canzoni di Lucio Battisti. Cerchiamo il
sound giusto nei limiti delle nostre possibilità, e non lo
facciamo in modo attuale, ma in modo volutamente classico: non
usiamo click se non come riferimento iniziale, nessuna sequenza,
ci sincronizziamo spontaneamente con i filmati, suoniamo con la
strumentazione del buon vecchio rock, saliamo in dieci sul palco
fregandocene delle attuali esigenze del mercato. Queste sono
cose che il nostro pubblico apprezza, e io sono totalmente
d’accordo con loro! (…) Ogni grande band apprende dalle altre ma
deve andare alla ricerca del proprio sound, altrimenti non sarà
che una brutta copia, è inevitabile. (…) Nella nostra band ogni
musicista ha il suo stile ed è amato per il suo stile. Io mi
preoccupo di incanalarlo nella canzone».
La voce di Fabio “Red” Rosso, il pianoforte e la direzione
musicale di Giovanni Vianelli, le chitarre di Emanuele “Graffo”
Grafitti e Luigi Di Campo, Alessandro Sala al basso e alla
programmazione computer, la batteria di Jimmy Bolco, le
percussioni e la batteria di Marco Vattovani, Luca Piccolo alle
tastiere, le splendide voci di Joy Jenkins e Michela Grilli e
l’eccezionale ingegnere del suono Jan Baruca rileggono “La
canzone del sole”, “Una donna per amico”, “Ancora tu”, “E penso
a te”… e gli altri grandi successi di Battisti che hanno fatto e
fanno tuttora sognare intere generazioni.
PROSSIMI APPUNTAMENTI - Sempre alla Fortezza di Mont’Alfonso, il
festival vedrà ospiti nei prossimi giorni, Angelo Branduardi,
The Kolors, Ensemble Symphony Orchestra. Programma completo e
prevendite sul sito ufficiale
www.festivalmontalfonso.it. Info
tel. 0583 641007 –
www.turismo.garfagnana.eu
–
www.castelnuovogarfagnana.org.
MONT’ALFONSO SOTTO LE STELLE - Alla sua sesta edizione,
Mont’Alfonso sotto le stelle si conferma tra le gemme
dell’estate toscana, incastonato in un paesaggio che incanta gli
amanti dei sentieri, delle vette silenziose e della natura
incontaminata. Il festival nasce dalla sinergia tra Regione
Toscana, Toscana Promozione Turistica, Comuni di Castelnuovo di
Garfagnana e San Romano in Garfagnana, Unione Comuni della
Garfagnana, Parco regionale delle Alpi Apuane, Parco Nazionale
dell’Appennino Tosco-Emiliano, Studium 1984-Fortezza Verrucole
Archeopark, PRG, Leg e Amandla Productions, con il patrocinio
della Provincia di Lucca, con il contributo di Fondazione Cassa
di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Con
il supporto delle associazioni del Gruppo Volontario Comunale di
Protezione Civile di Castelnuovo di Garfagnana, del Gruppo
Volontari Fortezza delle Verrucole, della Misericordia di
Castelnuovo di Garfagnana e degli Autieri d’Italia – Sezione
Garfagnana, a cui è affidato anche il punto ristoro della
Fortezza di Mont’Alfonso.