Capannori : parte il servizio PRONTO DOTTORE
Capannori, parte “Pron ...
Grande partecipazione per il
tradizionale concerto di Ferragosto del festival lirico sul sagrato
della Pieve dei SS. Pietro e Paolo: il narratore e musicologo Luca
Scarlini ha tessuto le trame di una serata di grande musica con gli
artisti Alessandra Meozzi, Carlo Eugenio Raffaelli, Andrea Zese e
Roberto Barrali
16
agosto 2025
CAREGGINE – Si è ripetuta anche quest’anno la
magia della grande musica lirica sul sagrato della chiesa del
paese.
Il Ferragosto sul sagrato della Pieve dei SS.
Pietro e Paolo a Careggine è ormai un appuntamento
irrinunciabile per il pubblico del “Serchio delle Muse”.
Un concerto molto sentito e partecipato che ieri sera (venerdì
15 agosto) ha coronato con successo la prima giornata di
“Apuane in festa” tra antiche e nuove meraviglie.
A
fare gli onori di casa la Sindaca Lucia Rossi che ha salutato
con emozione il fortunato ritorno della rassegna nel suo borgo,
ricordando la figura dell’ideatore, il compianto Maestro Luigi
Roni, e, allo stesso tempo, elogiando l’egregio lavoro
che il Presidente dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle
Muse” Fosco Bertoli e il suo staff stanno facendo
per portare avanti questa bella iniziativa che si propone di portare
nelle piazze del nostro territorio artisti di fama nazionale ed
internazionale per rendere a accessibili capolavori senza tempo.
La
serata è stata impreziosita dalla presenza del Presidente uscente
della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini,
accompagnato dalla moglie Elvira Colognori, abile pittrice, il
quale è intervenuto sottolineando la vicinanza che questa
Istituzione ha dimostrato negli anni alla kermesse. In platea
anche Maria Bruna Caproni, in rappresentanza della Fondazione
Banca del Monte di Lucca, altro Ente molto vicino al “Serchio delle
Muse”.
Protagonisti assoluti dello spettacolo sono stati gli
artisti. Il Maestro Roberto Barrali, al pianoforte, ha
magistralmente diretto e accompagnato gli interpreti Alessandra
Meozzi (soprano), Carlo Eugenio Raffaelli (tenore) e
Andrea Zese (baritono) in un viaggio nel repertorio verdiano e
pucciniano raccontato, con dovizia di particolari, dal dotto
narratore e musicologo Luca Scarlini.
L’inizio è
stato nel segno di Giuseppe Verdi, con un’aria da Ernani,
il testo teatrale scritto da Victor Hugo, manifesto del romanticismo.
Quindi ancora il compositore di Roncole con un brano da Un ballo
in maschera dove il complotto si consuma sullo sfondo di un
intreccio fatto di amore e di potere. Ed ecco Il trovatore
dove, invece, la trama si incupisce in una storia a tinte fosche con
al centro una paternità negata. Il Maestro Barrali ha preso la scena
per un assolo da Intermezzo di Pietro Mascagni, un
dovuto omaggio al compositore livornese negli 80 anni dalla
scomparsa. Con grande padronanza e teatralità ha reso in musica il
pathos di questa storia siciliana per eccellenza.
Di nuovo
Verdi, con Luisa Miller da una tragedia di Schiller, una delle
sue principali influenze: l’amore ostacolato da un potente, una
commedia amara che porta verso il dramma. E infine non poteva mancare
Rigoletto, sempre da Victor Hugo, autore de “Il re si
diverte”. Dall’800 si passa al ‘900 con Giacomo Puccini,
il compositore lucchese di cui lo scorso anno si sono celebrati i 100
anni dalla morte. Tosca, Manon Lescaut (con Intermezzo,
uno dei brani più belli di Puccini a livello sinfonico, il cui tema
è stato ripreso da John Williams per la colonna sonora della celebre
saga cinematografica “Guerre Stellari”), Madama Butterfly.
Gli spettatori hanno chiesto il bis tra gli
applausi. E allora un omaggio alla canzone napoletana classica, con
l’intramontabile ‘O sole mio che spicca nella versione
corale eseguita dal trio di interpreti.
Il festival “Il
Serchio delle Muse” è sostenuto dalla Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca
e dalla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, dalle aziende e
dai media partners e dalle Istituzioni: i 14 Comuni
della Valle coinvolti, l’Unione dei Comuni della Garfagnana,
l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, l’Unione
dei Comuni del Frignano, il Comune di Pievepelago, la
Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Modena, e la
Regione Toscana e la Provincia di Lucca. L’ingresso è
libero.
Capannori, parte “Pron ...
Grande partecipazione per ...
Altopascio si prepara per ...
Domenica 17 agosto even ...
Abbiamo appreso che il C ...
Al Rifugio Rossi si è ri ...
La Regione Toscana ha pro ...
Scuole, rigenerazione ur ...
Aperta anche a ...
BORGO A MOZZANO, 13 agos ...
Giovedì 14 agosto ...
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...
I virtuosismi del Barocco ...
Il festival lirico ha toc ...
A Brandeglio, paesino sopr ...
InCANTOdiBOSCO Festival ...
TERZO E QUARTO APPUNTAM ...
Proseguono gli incontri d ...
“Opere d’arte dentro ...
La 34^ edizione della ser ...