Via Elisa: Avete rotto ..e fuori le palle !
Il problema dell intasamen ...

Elisa, Napoleone,
l’esplorazione scientifica e le piante esotiche
Si concludono le serate napoleoniche
con un’incursione nel verde dei palazzi dei napoleonidi
insieme a Iacopo Lazzareschi Cervelli
Mercoledì 20 agosto 2025 alle 21,30 al Real Collegio di Lucca
Ingresso libero
Elisa, Napoleone, l’esplorazione scientifica e le piante esotiche. Iacopo Lazzareschi Cervelli chiude le “Tre serate con Napoleone” 2025 al Real Collegio di Lucca (ingresso da via della Cavallerizza), mercoledì 20 agosto 2025 alle 21,30.
L’incontro, a ingresso libero, si tiene nella Sala del Dipinto e sarà incentrato su “L'Europa dei giardini e della botanica fra Impero napoleonico e Restaurazione”.
Lazzareschi Cervelli, storico dell'arte e studioso della storia delle piante e del giardinaggio, racconterà la nascita dell'esplorazione scientifica moderna, il tumultuoso arrivo in Europa delle piante esotiche e lo sviluppo del giardino di paesaggio che vide indiscussa protagonista la principessa Elisa Bonaparte. Da Versailles a Malmaison, da Caserta a Marlia, le rarità botaniche acclimatate ed esibite nei giardini di 'delizia' delle case regnanti ben presto si iniziarono a diffondere anche nelle residenze della nuova borghesia grazie alla nascita del vivaismo moderno.
Le ricerche, gli studi e i rapporti con il mondo napoleonico che scaturiscono questa longeva manifestazione (la prima edizione è del 2007 a Villa Bottini) sono da ricondurre al progetto “Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa”, ideato da Roberta Martinelli e realizzato con il sostegno Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Le Serate Napoleoniche 2025 sono realizzate con il contributo del Comune di Lucca nell’ambito del calendario “Vivi Lucca” e grazie alla collaborazione della Fondazione Giacomo Puccini, del Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca e de Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Il problema dell intasamen ...
Tanti mozziconi di sig ...
Un dialogo semiserio tra l ...
Non sara' perfetto per amo ...
Parco pubblico di viale De ...
L’Innovazione Sostenibi ...
Come ogni anno le fascette ...
Buongiorno, domani alle h. ...
Sentiment of Beauty ODV pa ...
Ieri c'è stato il mercato ...
E ora che è stato present ...
Sono nato e cresciuto con ...
Il parcheggio alla bacchet ...
Cari concittadini, su Cha ...
Lucca. Quando esce il film ...
A CHI DI COMPETENZAVogliam ...
Peppe Vessicchio è morto ...
Indovina chi c’era?Che b ...
Di libro in libro con la s ...
A Lucca c’è un fenomeno ...
Domenica 9 novembre, ore ...