Torna Lucca Art Fair che apre la stagione autunnale delle fiere d’arte
Torna Lucca Art Fair che ...
La tribuna in foto e a Firenze.
Barbuti, Braglia e Colantuono qui non hanno mai giocato, Giampiero Carruezzo non si sa chi sia.
...e guardate bene la fotografia. Genova, Stadio di Marassi, 16 dicembre 1936. Italia - Cecoslovacchia 2 - 0
In piedi da sinistra: il Commissario Tecnico Vittorio Pozzo, Ceresoli (portiere di riserva), Varglien II (Juventus), Ferrari (Inter), Allemandi (Roma), Pasinati (Triestina), BRUNO NERI (LUCCHESE), ALDO OLIVIERI (LUCCHESE)
Accosciati (e non a culo ritto come nelle fotografie di oggi): Piccini (Fiorentina), Colaussi (Triestina), LIBERO MARCHINI (LUCCHESE), Piola (Lazio), Monzeglio (Roma).
Come si vede la Lucchese era il club che forniva più giocatori alla Nazionale e soprattutto allora non c'erano le sostituzioni, per cui erano TITOLARI VERI. Per la cronaca anche Piccini sarebbe venuto alla Lucchese quattro anni dopo. Per cui quattro dei giocatori in fotografia passarono da Lucca. PS i due goal alla Cecoslovacchia li fecero Pasinati e Ferrari. PPS l'Italia era campione del mondo e olimpico in carica, mentre la Cecoslovacchia era vice campione del mondo. Non proprio una partita di secondo piano. Altro che Larciano e San Giuliano!!! Mio nonno se li ricordava tutti quei giocatori lì e anche il grande Erno Erbstein. Altri tempi.
1. La fotografia è lo stadio già Berta, poi Comunale, poi Franchi di Firenze
2. La Lucchese nasce nel 1905 con il nome di Lucca Foot Ball Club. Si chiamerà Unione Sportiva Lucchese solo dal 1918. In seguito U.S. Lucchese Libertas
3. Sul "massimo splendore" si può opinare, ma è un fatto che il miglior piazzamento della Lucchese in serie A a girone unico non è degli anni '40, bensì del 1936 - 37 (settimo posto); sempre negli anni '30 la Lucchese ebbe un convocato e titolare nella Nazionale campione olimpica a Berlino 1936, un convocato e titolare nella nazionale campione del mondo a Parigi 1938 e tre giocatori contemporaneamente in campo in nazionale nella partita di cartello contro la Cecoslovacchia (vice campione del mondo) giocata a Genova Marassi il 16 dicembre 1936 (le immagini della partita https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000027476/2/il-terzo-incontro-internazionale-calcio-l-italia-e-cecoslovacchia-conclusosi-vittoria-italia-2-0.html&jsonVal=)
4. Barbuti, Braglia e Colantuono non sono giocatori allenati da Orrico alla Lucchese
5. Chi CaXXX è "Giancarlo" Carruezzo?!?!?
6. Negli anni '80 - '90 mai la Lucchese ha giocato contro il Viareggio
Lei si firma "tifoso", ma sulla storia lontana dovrebbe studiare e su quella vicina, o ha la memoria corta, oppure allo stadio non ci veniva. Fare un pastone di Barbuti e Braglia, che nella Lucchese non ci hanno mai giocato, mettendoli in relazione con Eupremio Carruezzo detto Tony (forse a Brindisi esiste Giancarlo?!?) che è di un'altra generazione e che non era tra i ragazzi di Orrico della promozione in B vuol dire che della Lucchese Lei non ne sa nulla. Se scrivete delle miserie attuali passi, ma se vi occupate della storia della Lucchese, che è una cosa seria, allora documentatevi o evitate. Lucca è una città dalla memoria cortissima, ci mancano solo questi pastoni pieni di errori!!!
Saluti da uno che ha visto al Porta Elisa quasi 1000 (mille!!) partite di campionato, Coppa Italia o torneo anglo italiano.
Ma anche meno, e per favore smettiamola con questa retorica stantia da amichetto di giunta con benefit travestito da “anonimo tifoso”. Siete ridicoli e offensivi. Di sicuro tra le varie cadute il tonfo più grosso la nostra amata Lucchese l’ha fatto proprio col genio del terzo millennio. Sbrodolate come questa non migliorano certo la situazione. Spiace anche per chi aveva tanto creduto nella gestione del bar, e dopo averla ottenuta per meriti, ehm….diciamo del terzo tipo, adesso si ritrova con un bel cerino in mano: tutto davvero eccellente. In bocca al lupo, fascistazzi falliti!
anonimo - 30/08/2025 01:36Fedayn Lucca sono stati un altro gruppo storico della Curva Ovest. Nati negli anni ’80, portavano un nome “pesante”, mutuato dal linguaggio di resistenza, e rappresentavano quella parte di tifo molto calda, sempre presente, sempre in prima linea.
“Cecco” e i ragazzi del Porta Elisa: storici leader della curva negli anni ’80-’90
Alcuni tifosi noti per presenza fissa: figure come il “Beppe il macellaio”, il “Mario della Gradinata”, il “Cionco”, che sono rimasti nella memoria dei rossoneri come simboli di attaccamento totale
= fascisti fuorilegge
Se la Lucchese ha avuto 4 fallimenti e se non ci sono investitori è anche per la presenza di questi gruppi non particolarmente aggreganti.
Torna Lucca Art Fair che ...
Il rinnovo del contratto d ...
Vivo lungo via per Camaior ...
Dal 22/9 iniziano i diviet ...
Pare che in città sia nat ...
Lentamente il centro stori ...
Mah... C’è un punto ...
Via Elisa, ore 08.00 il co ...
Via Salicchi è un delirio ...
Oggi, oltre a tutto il res ...
Sono profondamente onorata ...
I parallelepipedi foderati ...
Primo giorno di scuola al ...
“ La fase dei dehors lib ...
Le strade vanno pulite ser ...
Ieri è venuta a trovarm ...
Sarebbe L Ora di vedere un ...
ma se uno ha la dotazione ...
E anche questo 13 settembr ...
Quando nel 2007 Cristofani ...
Lucca. Ultimo appuntamento ...