Via Elisa: Avete rotto ..e fuori le palle !
Il problema dell intasamen ...

Il Dibattito ed il dubbio ...
La prostituzione in Italia esiste e prospera nelle pieghe della clandestinità. Lo sanno i cittadini che la incontrano nelle strade delle città e nelle cronache di sfruttamento e tratta. Fingere che non ci sia non la fa sparire: significa soltanto consegnarla al disordine, alla criminalità, al silenzio.
Il tema della riapertura delle case di tolleranza torna ciclicamente nel dibattito pubblico, tra nostalgie del passato e paure per il futuro. Da un lato, i sostenitori parlano di sicurezza sanitaria, di protezione per chi lavora, di trasparenza fiscale. Dall’altro, chi vi si oppone richiama valori etici e la tradizione cattolica che, nel nostro Paese, ha sempre visto la mercificazione del corpo come una ferita morale.
Eppure, al di là delle posizioni, resta un punto fermo: lasciare tutto com’è equivale ad accettare il caos. Significa tollerare sfruttamento e violenze, voltarsi dall’altra parte davanti a chi subisce.
La domanda, allora, non è solo se sia giusto o sbagliato riaprire le case di tolleranza. È se lo Stato debba assumersi la responsabilità di dare una cornice chiara, o continuare a ignorare. Un Paese maturo non può fermarsi alla rimozione: deve affrontare la realtà, anche quando è scomoda, e decidere se regolamentare, come fanno altre nazioni europee, o se trovare vie diverse ma altrettanto concrete.
Non scegliere è già una scelta. E non è quella che tutela davvero cittadini e lavoratori.
Il Dibattito ed il dubbio
Non vanno riaperti squallidi casini. Basta legalizzare la prostituzione da svolgersi a casa propria, in albergo o da donne riunite in cooperative.
anonimo - 10/09/2025 01:40Il problema dell intasamen ...
Tanti mozziconi di sig ...
Un dialogo semiserio tra l ...
Non sara' perfetto per amo ...
Parco pubblico di viale De ...
L’Innovazione Sostenibi ...
Come ogni anno le fascette ...
Buongiorno, domani alle h. ...
Sentiment of Beauty ODV pa ...
Ieri c'è stato il mercato ...
E ora che è stato present ...
Sono nato e cresciuto con ...
Il parcheggio alla bacchet ...
Cari concittadini, su Cha ...
Lucca. Quando esce il film ...
A CHI DI COMPETENZAVogliam ...
Peppe Vessicchio è morto ...
Indovina chi c’era?Che b ...
Di libro in libro con la s ...
A Lucca c’è un fenomeno ...
Domenica 9 novembre, ore ...