Disoccupati over 40 e 50, la generazione sospesa.
Uomini e donne che hanno ...

C’è un nome che a Lucca non dovrebbe mai restare in ombra: quello di Francesco Burlamacchi. Nato nel 1498 in una delle famiglie più in vista della città, arrivò fino alla carica di Gonfaloniere di Giustizia, il massimo grado della Repubblica lucchese. Un uomo di potere, sì, ma con un sogno che andava oltre i confini delle mura.
Il suo progetto era visionario: una lega di città libere – Lucca, Pisa, Siena – unite per liberare la Toscana dal dominio imperiale e dall’ingombrante presenza dei Medici a Firenze. Un’idea che oggi suona quasi da anticipatore del Risorgimento, ma che nel Cinquecento significava cospirazione.
Il piano di Burlamacchi non si realizzò mai: venne scoperto, arrestato e portato a Milano. Nel 1548 pagò con la vita quel sogno di libertà, decapitato per ordine dell’imperatore Carlo V.
Eppure la sua memoria non si spense. Nell’Ottocento, quando l’Italia stava cercando la sua unità, Burlamacchi fu riscoperto come “martire della libertà”. Dal 1863 la sua statua in piazza San Michele lo ricorda con la spada e il libro della legge, testimone di un’idea che andava oltre il suo tempo.
Oggi, nel pieno delle nostre abitudini lucchesi, vale la pena alzare lo sguardo verso quella statua. Non solo un arredo urbano, ma il segno di un concittadino che ebbe il coraggio di immaginare una Toscana diversa. Un visionario, un ribelle, un personaggio che merita di restare nella memoria collettiva della città. Uomini e donne che hanno ...
Il fenomeno “Maranza”: ...
Lucca Comics&Games 2025 fi ...
Si chiude con oltre 280.00 ...
Molti figli aspettano che ...
Lcg deve essere un qualcos ...
Aito parcheggiate in posti ...
Lucca Comics & Games 2025: ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
LUCCA COMICS & GAMES PRESE ...
Lucca Crea dovrebbe creare ...
Alla Fenice esplode il cas ...
C.CristofaniCara amica, ca ...
Con profonda tristez ...
Oltre 5000 presenze ...
ANCORA TANTI EVENTI E G ...
Coordinamento Palestina Li ...
Con tutto rispetto per la ...
A decine sulle Mura cammin ...
47 anni di TSO illegittimi ...
Confermo. Segnalo anche ch ...