• 14 commenti
  • 17/09/2025 08:12

Il collasso di una città

Via Elisa, ore 08.00 il collasso di una città.

I commenti

Mi sembra decisamente eccessivo il titolo ed il post. Si tratta ahimè di una normale situazione che si verifica in prossimità delle scuole al mattino, quando queste sono ubicate in un centro cittadino.
È una situazione che dura 15-20 minuti. Al massimo basterebbe mettere un vigile che “inviti” papà e mamme a non parcheggiare in seconda fila.
I problemi di traffico sono altri

Roberto - 18/09/2025 17:23

Botte piena e moglie/marito ubriaca/o. Classico.
Un si poleeeee, ma voi duri come cotani!
Dipendesse da me multa draconiana a chi usa la scatoletta e risiede a meno di mille metri, ma farei anche entro tre chilometri.
Vicino casa osservo un tipo abile in tutto poichè fa tutto e si vanta pure di fa' le escursioni in montagna...
e per andare e tornare al barino a quattrocento metri usa il fuoristradino che poi nei primi metri e chilometri, motore freddo, consuma ed inquina quanto una locomotiva a carbone!
In passato avevo un parente, bar a meno di duecento metri, ci andava (e tornava) col mercedes!
Ma va! Ma va!
Che vi duri!

... - 18/09/2025 13:47

I quartieri intorno alle mura sono più abitati ma meno frequentati, sono dormitori, mentre il centro storico viene soffocato da un traffico disordinato e da un turismo senza regole.
Il risultato è un centro storico invivibile, abbandonato da chi ci abita e svilito per chi lo visita.
Servono più parcheggi nei pressi di tutte le porte, e senza interventi immediati, tra turisti e residenti in fuga, di questo passo rischiamo di non avere più un vero centro storico.

anonimo - 18/09/2025 09:21

Andrebbe un po' studiato il tutto. prima dell'apertura delle scuole da Lucca plus c'era una fila interminabile per avere i permessi per entrare in centro storico , motivazione accompagnare i figli.
Ma non e' solo via Elisa, andate intorno all'ITI FERMI la mattina dalle 7,30 alle 9 Via Carlo Piaggia e via di Tiglio sono bloccate.
Mi viene sempre da pensare come gli sia venuto in mente di metterci un ospedale, quindi ambulanze e urgenze, ed e altri supermercati , quindi tanti TIR, in un posto dove transitano migliaia di studenti, e relativi accompagnatori.

Anonimo - 18/09/2025 05:56

Ovvero sbattere il problema sui quartieri intorno alle Mura, che sono i più abitati e fottersene allegramente. Troppo facile!

anonimo - 18/09/2025 04:17

aridaie col Tambellini questi si erano presentai come salvatori di Lucca ora non accettano critiche

enry - 18/09/2025 00:20

a mi tempi, s'andava a scuola colla circolare o colla bicicletta (i più ricchi c'avevano il ciaino o il garelli). In famiglia c'era una sola macchina (usata) che serviva per andà a lavorà. E comunque i pochi che venivano accompagnati a scuola dai genitori, erano guardati storti dai compagni.
Adesso i genitori (incivili...) portano e prendono i figlioli col suvve e vogliono arrivare proprio sotto la scuola, parcheggiando sulla strada e sui marciapiedi ecco perché c'è il casino!!!! L'altra mattina persino l'ambulanza con la sirena, non riusciva a passare!

Diversamente Viziato - 17/09/2025 20:12

O capra, col senso unico era meglio e lo sai anche tu, è inutile che continui a fare il tifoso. Per cui, piuttosto, lascia in pace TABELLINI, ammetti che 'sta giunta è un puttanaio, e magari impara a scrivere.

Zuccone - 17/09/2025 20:00

Ma che forse il senso unico di tabellini era utile?

anonimo - 17/09/2025 16:44

Dai dai, vòi mette' la scenografia da oscar?!
Mejio di sta' ad Ushuaia, che dicono sia la più inquinata da traffico del mondo, là lo struscio e le vetrine direttamente dalla scatoletta, una dietro l'artra!
'Un scendin' neanco a provassi 'l piumino, iolai!
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 17/09/2025 12:48

Chiudere il centro storico con varchi elettronici a tutte le porte, unica soluzione contro traffico e inquinamento .Il centro storico non può più sostenere l’attuale livello di traffico e di caos. Troppe auto continuano a entrare senza autorizzazione, approfittando di accessi non coperti da ZTL o di controlli assenti o insufficienti. Il risultato è sotto gli occhi di tutti,congestione, smog e un inquinamento acustico che rende la vita dei residenti insostenibile.
Lucca è una delle poche città in Italia ad avere una conformazione urbanistica ideale per un controllo totale: il sistema delle mura e delle porte consente di installare varchi elettronici a ogni accesso.Un sistema di regole certo, automatico e imparziale, che elimini zone franche e garantisca finalmente il rispetto della vivibilità.I benefici sarebbero immediati,
riduzione del traffico e maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti, abbattimento del rumore e delle polveri sottili; valorizzazione turistica e culturale di un centro storico che deve tornare a essere patrimonio della collettività.

anonimo - 17/09/2025 11:59

Fateci fare una soluzione alla Salicchi

La soluzione finale - 17/09/2025 11:27

Confermo in pieno.
E nella foto non si vede una mini verde con dentro due bionde che controsenso proveniva dal tratto di strada di via Elisa davanti agli Orti (il ristorante) che è a senso unico e pretendeva con arroganza di immettersi nella coda chilometrica che si vede in foto (e che alle 8.05 era molto peggio di così).
Bisognerebbe che, stante il caos creato da chi porta i figli alla scuola media in Piazza S. Ponziano e da coloro che entrano da Porta Elisa quando il semaforo è per loro già rosso, impedendo di fatto di poter usicre dalla porta quando è verde in uscita appunto, ci fosse una pattuglia fissa di Vigili Urbani.
PS: per chi ha postato la foto: occhio che le targhe e i volti delle persone vanno oscurate per privacy quando si mettono online delle foto

anonimo - 17/09/2025 11:12

Ci sono i lavori in via santa chiara. É ovvio che ci sia quindi traffico per mezz’ora all’ingresso delle scuole.

anonimo - 17/09/2025 11:03

Gli altri post della sezione

Passo carrabile scaduto

La polizia municipale ha r ...