anonimo
L'HORROR SBARCA AL LUCCA FILM FESTIVAL 2025
Lamberto Bava presenzia la proiezione di Demoni restaurato e
la presentazione del suo romanzo, ma anche cortometraggi in anteprima,
la presenza del regista belga Fabrice Du Welz e la proiezione dei suoi
lavori, lo zombie-horror The Black Ghiandola
e tanti appuntamenti esclusivi nel segno dell'horror!
Il Lucca Film Festival 2025 si chiuderà con un evento speciale
dedicato al grande cinema horror italiano, accanto a una serie di
appuntamenti esclusivi che celebrano autori internazionali e
cortometraggi in anteprima. Il Festival saluterà infatti il
suo pubblico il 28 settembre con la proiezione in versione restaurata in 4K di
Demoni (1985), capolavoro di Lamberto Bava, che
torna sul grande schermo in una veste inedita. Il regista sarà presente a
Lucca per introdurre la proiezione e presentare in anteprima il suo
nuovo romanzo “Demoni 3”,
prequel letterario mai portato sullo schermo, che arricchisce e amplia l’universo narrativo del film cult.
Lamberto Bava, figlio del leggendario Mario Bava, è riconosciuto
come un vero maestro del cinema di genere. Ha iniziato la sua carriera
proprio sul set del padre, ereditandone l’arte e la visione, per poi
collaborare anche con Dario Argento, che produsse
Demoni. Con questo film, Bava ha firmato uno degli horror
italiani più iconici e amati a livello internazionale. Non solo maestro
dell’horror, Bava è amatissimo anche da intere generazioni per la saga
televisiva di
Fantaghirò, che negli anni Novanta ha incantato il pubblico europeo, diventando un classico della fantasia e del family entertainment.
Il 26 settembre il Lucca Film Festival ospiterà il regista belga Fabrice Du Welz, tra le voci più originali e radicali del cinema europeo contemporaneo. L’autore sarà protagonista con la proiezione di
Calvaire (The Ordeal, 2004), presentato in versione rimasterizzata e supervisionata dal regista insieme al direttore della fotografia Benoît Debie.
Calvaire è un film emblematico del cinema horror psicologico:
girato nelle Ardenne belghe, utilizza atmosfere cupe, paesaggi isolati e
una progressiva perdita di controllo che trasforma il familiare in
inquietante.
Calvaire sarà proiettato alle ore 21:00 al Cinema Centrale.
Inoltre, nella mattinata del 26 settembre, al Complesso di San
Micheletto, è prevista la proiezione di
Adoration (2019), uno dei film più acclamati di Du Welz,
presentato appositamente per le scuole. Ospite internazionale del
Festival, Du Welz ha firmato altri film presentati nei festival di
Venezia (con
Vinyan), Cannes (Alleluia) e Locarno (Adoration),
imponendosi come autore radicale e visionario. Le sue opere esplorano
l’oscurità dei sentimenti e i confini estremi dell’umano.
Tre cortometraggi in anteprima arricchiscono la programmazione del Festival: Hearts of Stone, diretto da Tom Van Avermaet con Noomi Rapace, un racconto romantico e visionario.
The Space Between Attack and Decay, debutto alla regia
della fotografa Jessica Kourkounis, scritto da R.A. Fravel e narrato da
James McAvoy. Un’opera à la Lynch: Kourkounis sarà presente a Lucca per
introdurla e discuterla. Infine, l'evento esclusivo
di The Black Ghiandola, scritto da Anthony Conti per la Make a Film Foundation, con la partecipazione straordinaria di
David Lynch, Laura Dern, Johnny Depp e J.K. Simmons, diretto da Catherine Hardwicke, Theodore Melfi e
Sam Raimi. The Black Ghiandola è un corto zombie-horror che
usa il contagio apocalittico come metafora potente: il protagonista
rischia la vita per salvare una giovane donna amata, in un mondo
devastato dopo che la sua famiglia è stata
uccisa. Il film fu realizzato grazie al sogno del giovane Anthony
Conti, malato terminale, coinvolgendo alcune delle più grandi star di
Hollywood.
Oltre a presentare le proprie opere, Lamberto Bava e Fabrice Du Welz, insieme all’attrice e regista
Chiara Caselli, (attrice in film di genere quali Nero., L'orto americano e
Non ho sonno) faranno parte della giuria internazionale del
concorso cortometraggi. La giuria assegnerà il Premio al Miglior
Corto nella serata conclusiva del 27 settembre al Cinema Centrale.
Tutti gli appuntamenti avranno luogo al Cinema Centrale di Lucca e al Complesso di San Micheletto. Tutti gli eventi sono a
ingresso gratuito fino a esaurimento posti, preferibile prenotazione online al link: https://www.luccafilmfestival.it/biglietteria/
Il Lucca Film Festival - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - è in corso nella città toscana
fino al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e il contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Ad aprire il festival, l'attore e produttore cinematografico statunitense due volte
Premio Oscar Kevin Spacey cheha ricevuto sul palco del Cinema Astra - il
Premio alla Carriera e ha presentato in anteprima mondiale il suo ultimo film,
1780, accompagnato dal regista Dustin Fairbanks e dal produttore
Spero Stamboulis. Il 24 settembre, ospite l'attore inglese Malcolm McDowell
che riceverà il Premio alla Carriera e presenterà la versione ricostruita da
Thomas Negovan dalla sceneggiatura di Gore Vidal, del film Caligola: The Ultimate Cut, accompagnato dall'artista internazionale
Hershey Felder, in collaborazione con FirenzeOnStage. Tra gli altri ospiti del festival,
Gianni Amelio, Michele Riondino, Pietro Marcello, Isabella Ragonese,
Chiara Caselli, Alberto Paradossi, Mimmo Calopresti, Lamberto Bava e
Fabrice Du Welz.
Negli
anni, il
Lucca Film Festival ha ospitato grandi nomi del cinema
internazionale, ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da
Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da
Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino
a Willem Dafoe, da Chiara Mastroianni e Paul Schrader a Matthew Modine e
Ruben Östlund ma anche Ethan Hawke e Gaspar Noè, diventando un punto di
riferimento culturale in Toscana. L’evento è realizzato grazie al
contributo della Fondazione Cassa di Risparmio
di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi
e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di
Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management
(Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor
della manifestazione e delle mostre. L’iniziativa è realizzata
nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso
da MiC e MIM. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero
della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo,
Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali
Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo
Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Lions Club
Lucca Le Mura, Tenuta del Buonamico, Martinelli
Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società
Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di
Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro
del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca,
Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e
Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS
Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca. Si ringraziano anche
ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4Life, Festival
Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione
Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca,
Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum
Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale,
Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo
Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna,
Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F.
Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all’Ultimo
Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics &
Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.
Per maggiori informazioni
www.luccafilmfestival.it
segreteria@luccafilmfestival.it
www.facebook.com/luccafilmfestival
www.instagram.com/luccafilmfestival/?hl=it
www.youtube.com/c/LuccaFilmFestivalEuropaCinema
https://twitter.com/LuccaFilmFest
www.linkedin.com/company/lucca-film-festival/