• 29 commenti
  • 08/10/2025 14:10

Lucca – Cresce il malumore per i capannoni del Comics

Adesivi con la scritta “Basta capannoni, no a Lucca Comics” sono comparsi su cestini, cartelli e punti di raccolta rifiuti nel centro storico. Una protesta silenziosa ma evidente contro l’allestimento dei padiglioni della manifestazione, in programma dal 28 ottobre al 2 novembre. A segnalare l’iniziativa è una professionista lucchese, che parla di “un sentimento diffuso tra i cittadini, ormai stanchi di cinque giorni di città bloccata, scuole chiuse e due mesi di strutture temporanee che rendono il centro impraticabile”. Secondo la donna, il disagio economico e logistico è ormai tale da richiedere “un confronto aperto tra organizzatori, amministrazione e cittadini, per ridurre l’impatto dell’evento sulla vita quotidiana di chi a Lucca vive e lavora”. Vivere le Periferie

I commenti

Infatti ci guadagnano solo i barinari appunto! E infatti anche a me per un panino raffermo in quei giorni mi fecero pagare più di 4 euro. Scontrino? Seh, come no!

anonimo - 13/10/2025 00:38

c'e' anche la societa'dei parcheggi, il capo e' un avvocato fascio (credo ancora la diriga, almen da quel che ho letto qui e la'), c'andai a fa' pratica appena laureato, ma me ne andai via subito, tipo dopo un mese, quando capii che quell'isterica dell'avvocato un sapeva neanco legassi le scarpe, e che era in gioco perche' era di una famiglia bona, per capissi...

ah e anco loro li' un dan una lira al comune, le tengan per se, che un si sa mai...

anonimo - 12/10/2025 19:03

c'andavo tutti i giorni a fa' colazione, poi succede che ci rivado l'anno scorso durante i comics, a cose normali cappuccino e pasta costavin tipo 2 euri e 80, durante i comics mi dissen 5 euri, e io ni risposi alla bamboretta alla cassa "te qui, quand'e' finito il circo un mi ci rivedi piu'", siccome mi faceva lo scontrino tutti i giorni capi', e pagai 2 euri e 80

per di'' come van le cose

ps: ah un mi fece neanco lo scontrin, mi diede il resto e saluti!

anonimo - 12/10/2025 18:47

l'unica cosa che arriva direttamente al comune di lucca è la TOSAP, il resto e' bonta del Vietina, poi se i barini guadagnin, di siuro un ariva nulla alla città anche perche' nissun fa lo scontrino

e smettetela di di' baggianate!

anonimo - 12/10/2025 17:32

Il campo nomadi era stato svuotato nel 2016, ci sono ritornati?

Comunque se anche non c'è più il polo fiere alle tagliate, ci si riporta. Si montano/smontano sempre i tendoni da circo, si rimonta il polo fiere fisso. Lì lo spazio per fare tutto c'è. Certo rinunciando a fare il padiglione dell'Euronics, di Squid game, one piece of shit, stranger things e le altre serie TV, che tanto poi sono solo enormi atrii, non c'è niente dentro, anche il padiglione di Nintendo aveva solo qualche console con schermo alle pareti! Ma via!

Non c'è praticamente niente dentro più della metà dei padiglioni, sembra siano solo parcheggi per sfoltire la folla. Si vendono meno biglietti e non si frantumano le OO ai lucchesi, che in realtà non ci guadagnano un bel nulla. E anzi, ci sono costi assurdi da sostenere per il monta/rismonta.

anonimo - 12/10/2025 14:38

Le faccio i complimenti per la risposta intelligente.
Ma oltre l'ovvio indotto, si parla di un giro di tantissimi soldi ad ogni edizione. Mi dice quanti di questi vanno direttamente al comune e quanti quindi ricadono sui cittadini mediante servizi e contributi?
È una domanda legittima quanto doverosa. Sono ignorante, ma non scemo. Quindi faccio questa domanda a chi ne sa più di me. Lei ovviamente ne sa meno e male.

anonimo - 12/10/2025 13:28

oltre 90/100 milioni di euro di indotto che ricadono completamemente sulla comunità. Chi si lamenta qui che cosa fa ricadere sulla comunita a livello economico?

anonimo - 12/10/2025 08:26

Guardi che alle Tagliate non c'è alcun polo fiere. Il Polo Fiere è a Sorbano del Vescovo. Poi alle Tagliate non c'è neanche un ex Campo Nomadi. Alle Tagliate c'è un Campo Nomadi e i Rom ci vivono dentro.

anonimo - 12/10/2025 04:32

Soldi a palate nelle tasche dei lucchesi

Soldini - 11/10/2025 19:58

Quindi mi dite ma tutti i milioni di euro che apporta questa manifestazione, quanti ne vanno al comune e quindi alla comunità?

anonimo - 11/10/2025 19:28
.

Esatto, questo è il problema. Intanto secondo me anche ristrutturare gli edifici fatiscenti dentro le mura sarebbe comunque da considerarsi un piano B perché la città sarebbe comunque ostaggio della folla ad attendere fuori da questi edifici, dunque secondo me vanno riportati al polo fiere di Borgo Giannotti estendendo piuttosto l'area fino al palazzetto dello sport e l'ex campo nomadi, ma riconosco che il gregge ammucchiato fuori da questi edifici sarebbe comunque migliore dell'appuntamento annuale con lo spreco di denaro per fare il monta/rismonta dei tendoni da circo.

Anche se ripeto, c'è il polo fiere che era fatto apposta, si riporti lì tagliando tanti stand inutili, che poi ora hanno fatto lo stend a tema one piece (of shit!), stranger things, forse pure a tema Squid game... Poi li visiti questi padiglioni a tema e vedi che per lo più sono vacui, qualche parete con qualche poster o quadro a tema ma è veramente necessario tutto questo?

Non dovrebbe contare la quantità ma la qualità. Si tolgano i padiglioni inutili e vedi quanto meno spazio ti serve, fai al massimo un padiglione a tema serie TV ed uno a tema animazione giapponese invece che uno per ogni serie. E lo spazio al polo fiere così lo trovi.

E i barini e ristorantini del centro s'attaccano, visto che oltretutto la insistono anche coi buttadentro, c'è l'ordinanza che glielo vieta ma nelle ultime settimane in due ci hanno provato con me. Vogliono portarsi i soldi nella tomba dato che gli escono dalle orecchie ma non ne sono mai sazi, basta col creare disagi all'intera città per far contenti quei 4 gatti.

anonimo - 11/10/2025 12:53

Come diceva Carlo Lodovico, piccolo lo stato, piccoli i cervelli! I Comics portano certo soldi alla città e non vanno persi (finché funzioneranno, perché nulla è eterno). Ma se si vuole una manifestazione che muove 300.000 persone, allora vanno fatte infrastrutture adeguate per reggere un impatto del genere. Scaricare una marea umana su un delicatissimo centro antico e coprire tale centro di capannoni per mesi è semplicemente un atto criminale. Per altro una manifestazione con impatto enorme come i Comics porta meno soldi di una struttura universitaria con un Corso di Laurea con un migliaio di iscritti, professori, personale non docente e relativi centri di ricerca. Quindi i Comics portano soldi, ma a caro prezzo per la città.

anonimo - 11/10/2025 03:48

Sono così provinciali da guardare solo il loro tornaconto e a non rendersi conto che se Lucca deve sopravvivere solo tramite questi eventucoli significa che è una città morta.

Che dia lavoro ad alcuni non si nega, ma il prezzo da pagare è altissimo da tutti i punti di vista.

Lucca era qualcosa di più di una città improntata sul turismo e soprattutto prima di questa deriva era una città tranquilla, anche se si dovevano di tanto in tanto sopportare mucchiaglie di turisti stranieri che venivano a guardare i musei. Preferivo quando dentro il centro storico c'erano le fabbriche, erano il simbolo di una città che pensava a dare un vero lavoro ai suoi cittadini, non precariato dipendente dall'overtourism.

anonimo - 10/10/2025 21:13

Gente che scrive "pensionato che non produce una beneamata mazza" denigrando chi ha lavorato tutta la vita, soprattutto detto da chi al 99% è un frequentatore assiduo di barini e che vive di rendita grazie agli affitti in nero, fa veramente ridere.
non capire una mazza dei disagi portati da una manifestazione che è la prima nel mondo per dimensioni e l'ultima per strutture adeguate e rispetto dei cittadini... fa ancora più ridere!

anonimo - 10/10/2025 17:24

Prima di tutto è giusto definirli "barini" dato che non gliene frega nulla del chaos che comportano questi circhi, si preoccupano solo dei loro guadagni, stesso vale per quei barini che sanno benissimo che molti dei loro clienti parcheggiano sulle piste ciclabili e non gli dicono nulla perché pensano solo ai soldi.

E per rispondere a gianni "funziona" secondo lui, perché questa bella fiera è funzionale solo per i guadagni di alcuni avidi e per una confusione senza pari che costa anche parecchie multe a tradimento a chi non si immagina che da lì a poche ore il suo solito parcheggio diventi un'area di montaggio del tendone da circo, anche perché quest'evento ridicolo s'ingrossa sempre più per aggiungere sempre più tendoni dove anche prima non c'erano, addirittura adesso uno per ogni serie televisiva che tirano fuori...

Invece di fare le multe a chi parcheggia sulle ciclabili si fanno a chi parcheggia dove a cose normali sarebbe consentito.

anonimo - 10/10/2025 15:57

Gente che scrive "barini" denigrando chi lavora e da lavoro, sopratutto detto da chi al 99% è un pensionato che non produce una beneamata mazza, fa veramente ridere.
non capire una mazza di come funziona una manifestazione che è la prima nel mondo... fa ancora più ridere!

anonimo - 10/10/2025 10:41

Nessun problema per i bbarini!! Il parco va fatto come nell'immagine che allego. Collegherebbe Sorbano con Pulia attraverso un percorso pedonale di meno di 2 Km (meno di mezzo giro di Mura!!!) all'interno del quale si potrebbero far girare anche minibus elettrici. Basta non piazzare barini nel parco e la gente, arrivata in Pulia, se ne andrebbe allegramente a fare il carnevalone in centro e potrebbe bersi lì il caffè. Per altro non si possono scaricare solo su un centro antico DELICATO centinaia di migliaia di persone. La manifestazione va diffusa sulla città allentando la pressione sul centro. Se si vogliono fare grandi eventi servono adeguate infrastrutture, in caso contrario distruggiamo la nostra città.

anonimo - 10/10/2025 00:36

Forse non avete ancora capito che il vero business dei Comics è il montaggio e lo smontaggio delle tensostrutture.
Circa 2 milioni di Euro.....

Pippo - 09/10/2025 22:22

Certo, togliamo anche il Comics così Lucca torna un museo a cielo aperto… vuoto. I problemi si gestiscono, non si cancellano le cose che funzionano.

Gianni - 09/10/2025 21:46

Basta comics basta centro storico chiudete le porte entrata e gettata via le chiavi

Gismondino - 09/10/2025 20:55

Il centro storico è al collasso.
Chi ci abita non vive più, subisce.
Ogni evento si traduce in traffico impazzito, rumori assordanti, schiamazzi continui, ubriachi ovunque, sporcizia, vomito, escrementi.
Di giorno e di notte, nessuna tregua.

anonimo - 09/10/2025 18:32

se 'l parco lo facesse a Verciano, dopo i bbarini si lamenteribbin lo stesso.
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 09/10/2025 11:01

Però voi lucchesi del centro non vi lamentate quando incassate anche 1000 euro e più al giorno, per gli affitti, IN NERO, vero? RIDICOLI!

Turista - 09/10/2025 09:32

...'un fu ma' troppo!!! Per fare una fiera così enorme si dovrebbe realizzare un grande parco verde a Sud di Lucca, connesso da un lato con il Polo Fiere e dall'altro con il centro antico. Il parco sarebbe tale per dieci mesi l'anno e ospiterebbe montaggio, Comics e smontaggio per due mesi. Nel centro dovrebbero esserci solo le mostre dei disegnatori, il carnevalone per le strade, il palco dei concerti su un baluardo o in Piazza Grande, le proiezioni del cinema d'animazione e le premiazioni. Insomma in centro le attività sociali e culturali, mentre la mostra mercato in spazi appositi. Ma i lucchesi sono allergici alle infrastrutture e preferiscono distruggere la città storica. Affogheranno nella melma e in fondo ben gli sta.

anonimo - 09/10/2025 04:28

Casso!! Lei dice che I turisti lasciano montagne di pattume, usano vicoli e mura come pubblici orinatoi e la sera vomitano ogni dove dopo abbondanti libagioni,..... Spero per loro, almeno per quelli sotto i sessant'anni, che trXXXXo anche!!! Magari per la via!! A Lucca un popò d'erotismo ci starebbe bene!!!

anonimo - 09/10/2025 04:22

L'overtourism in questa città è sotto gli occhi di tutti, ma una cosa alla volta. Intanto riportiamo questo pattumics del cacchio al polo fiere che gli era stato dedicato, come sarebbe giusto che fosse, poi penseremo a tutto il turistume del piffero, concordo nel dire che non se ne può più, ma il pattumics dentro le mura è in assoluto la peggiore calamità che potesse capitare in questa città.

anonimo - 08/10/2025 22:55

Ma quanta tenerezza fate... 3 pensionati che pensano che la città sia loro.
Ma fatela finita!!!!!!!
Lucca è viva, per fortuna! e deve continuare ad essere così!

anonimo - 08/10/2025 20:40

anche nei confronti dei turisti extracomics, che affollano la città, lasciano montagne di pattume ogni dove (per non dire che usano vicoli e mura come pubblici orinatoi), la sera vomitano ogni dove dopo abbondanti libagioni, ed il tutto per qualche scatto su instagramme...

necci caldi - 08/10/2025 16:43

Non so chi abbia avuto l'idea degli adesivi, ma sono un chiaro segnale di un malumore diffuso dei cittadini che non può più essere ignorato. Lucca tendopoli non piace, se si leggono pagine specializzate si vede che non piace nemmeno agli operatori di settore, molti dei quali non vengono più perché ormai c'è di tutto, compreso il porchettaro fuori dagli spalti di porta San Donato. E poi tutta la congestione di visitatori rende gli stand impraticabili, è impossibile vedere con attenzione le cose... Ma sono soprattutto i lucchesi a pagare un prezzo troppo alto, comprensivo di traffico in tilt e soprattutto di scuole chiuse. Per chi abita in centro poi il disagio aumenta e perdura oltre ogni misura col caos parcheggi per due mesi, multe per inevitabili divieti di sosta, ferie forzate e forzose...
I Comics devono tornare alle Tagliate e/o al Polo Fiere e/o allo Stadio, e soprattutto bisogna davvero che la cittadinanza venga ascoltata.

anonimo - 08/10/2025 15:36

Gli altri post della sezione

Passo carrabile scaduto

La polizia municipale ha r ...

Varco ZTL spento

All’ingresso di via Fill ...