• 4 commenti
  • 17/10/2025 22:12

Firma l'appello per la tutela delle Alpi Apuane!

La voracità dell'industria estrattiva sta distruggendo un patrimonio geologico italiano unico, le Alpi Apuane: montagne con 300 milioni di anni di storia da cui si è estratto più marmo negli ultimi 20 anni che nei precedenti 2000. Ora la Giunta Regionale potrebbe addirittura autorizzare un maggiore sfruttamento. Firma anche tu per chiedere alla Regione Toscana e al Governo di proteggerle e non cedere alle pressioni delle imprese. Cari avaaziani in tutta Italia, Le Alpi Apuane sono un'area naturale di grande valore ambientale e paesaggistico: un patrimonio unico di diversità geologica e biologica, riconosciuto a livello internazionale. L'incessante attività estrattiva rischia di compromettere il loro equilibrio, causare rovinose alluvioni e pregiudicare una preziosa risorsa idrica del nostro paese. Inoltre ora la Regione Toscana vuole rivedere il Piano per il Parco Regionale Alpi Apuane, già approvato dalla Giunta Regionale, per autorizzare un incremento della capacità estrattiva in alcune delle zone più belle e fragili. Unisciti per chiedere alla Regione di proteggere questo patrimonio e non cedere alle pressioni dell'industria del settore: Firma l'appello per la tutela delle Alpi Apuane! Queste montagne sono note anche per i loro marmi pregiati. Oggi si estrae in un giorno quello che 30 anni fa si estraeva in 3 mesi. Si trovano in una delle zone più piovose d'Italia. Possono assorbire fino al 90% delle precipitazioni portandole in profondità, grazie a uno dei sistemi carsici più importanti d'Europa, creando risorse idriche di importanza vitale. Il Piano prevede una serie di misure per la conservazione dell'ambiente, lo sviluppo sostenibile e la promozione del turismo responsabile. Modificarlo porterebbe a rischi idrogeologici e devastazione del paesaggio e di interi ecosistemi, perdita di ingenti risorse lapidee, e anche di saperi artigiani e ricchezza. Chiediamo con forza alla Regione di prendere atto della dimensione della questione ambientale e approvare il Piano Integrato del Parco così come uscito dalla Giunta Regionale senza ulteriori stravolgimenti. È necessario che lavorino a un reale bilanciamento (oggi totalmente a favore dell'escavazione) almeno all'interno del Geoparco UNESCO, senza metterne ulteriormente a rischio la natura e il paesaggio. Firma l'appello per la tutela delle Alpi Apuane! Avaaz si batte da sempre per la protezione dell'ambiente e la biodiversità, opponendosi a modelli di sviluppo non sostenibili a livello ambientale e sociale. Unisciti oggi al nostro appello per impedire la devastazione ecologica e sociale delle Alpi Apuane! Con speranza e determinazione, Eros del Movimento Salviamo le Apuane con il team di Avaaz Maggiori informazioni: Apuane, guerra sui vincoli del parco: vacilla il campo largo per il Giani bis (Il Tirreno) La variante del marmo: così la Regione Toscana vuole rimettere mano al Piano cave (Altreconomia) SALVIAMO IL PIANO DEL PARCO DELLE ALPI APUANE (Salviamo le Apuane) Apuane, un patrimonio a rischio (Sherpa) Avaaz è un movimento globale con oltre 70 milioni di membri che promuove campagne per far valere la voce dei cittadini nelle stanze della politica di tutto il mondo (Avaaz significa "voce" in molte lingue). I membri di Avaaz risiedono in ogni nazione del mondo; il nostro team vive in 18 paesi e 6 continenti e opera in 17 lingue. Clicca qui, per conoscere le nostre campagne più importanti, e seguici su Facebook, Twitter, or Instagram. Per essere sicuro/a che i messaggi di Avaaz raggiungano la tua casella di posta, ti preghiamo di aggiungere avaaz@avaaz.org alla tua lista di contatti. Per cambiare il tuo indirizzo, o ricevere le email in un'altra lingua o per altre informazioni, se non vuoi più ricevere le nostre email clicca qui Per contattare Avaaz non rispondere a questa e-mail, ma usa il nostro modulo https://www.avaaz.org/it/contact.

I commenti

ci vuole una foto, potrebbe farla il fotoreporter degli articoli corti ?

xeon - 19/10/2025 19:34

Sapevo che esistevin i mmarziani, ma l'avaaziani 'un l'avevo ma' sentuti mentovà!! I mmarziani venghin da Marte e l'avaaziani da 'nduv' arivin?!?!?!

anonimo - 19/10/2025 00:40

...da quando ero bimbetto col CAI (cleb alpino itagliano per i pisani che un san nulla), son almeno venticinque anni che l'argomento vien ribattuto e affrontato, ora arriva la NGO woke che non capisce una sega e cerca di farsi pubblicità, per non saper ne legge ne scrive, dico che finchè a carrara non viene trovata un alternativa piu' ricca del marmo che permetta ai carrarini di campa' meglio che colla marmetola un c'e' altra possibilità, tocca ai politici trovare altre strade non alle belle anime forestiere che non sanno un cappero di come vanno le cose e cercano pubblicità gratuita, di risolvere la questione... ma hai voglia di be' ova!

anonimo - 18/10/2025 18:52

Il marmo andrebbe scavato solo per l'arte e non per piani di cucine o lastricare grattacieli in Arabia, pure la polvere vendono.
Guadagnano cifre assurde distruggendo montagne di tutti, è veramente da stronzi avidi.

anonimo - 18/10/2025 14:01

Gli altri post della sezione

"PUCCINI AL GIGLIO"

Buongiorno, domani alle h. ...

Firma la petizione

Cari concittadini, su Cha ...

Indovina chi c’era?

Indovina chi c’era?Che b ...