• 0 commenti
  • 21/10/2025 18:28

Riparte il progetto “Brum Brum! Accendiamo i motori”


La Fondazione Barsanti e Matteucci porta nelle scuole la storia e l’attualità del motore a scoppio

Lucca, 21 ottobre 2025. Torna anche per l’anno scolastico 2025-26 il progetto “Brum Brum! Accendiamo i motori”, l’iniziativa educativa promossa dalla Fondazione Barsanti e Matteucci, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale. Un percorso che, da alcuni anni, accompagna gli studenti lucchesi alla scoperta di un’invenzione che ha cambiato il mondo: il motore a scoppio, ideato proprio dai due scienziati lucchesi, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci.

Con visite guidate, laboratori e incontri condotti da esperti, la Fondazione rinnova il proprio impegno nella divulgazione scientifica e culturale, intrecciando storia, arte, tecnologia e riflessione sul futuro.
Queste iniziative si affiancano al Museo del motore a scoppio “Barsanti e Matteucci”, in via Sant’Andrea 56, che continua a rappresentare un punto di riferimento anche per le scuole. Tra modelli e video che illustrano in modo chiaro e accessibile il funzionamento del motore ideato dai due inventori, il museo offre la possibilità di scoprire e “toccare con mano” un patrimonio tecnico, storico e culturale di grande valore.

In questa prospettiva educativa rientra anche il progetto “Brum Brum! Accendiamo i motori” che si rivolge a tutte le fasce d’età, dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie, con percorsi personalizzati e un linguaggio adatto a ciascun livello scolastico. Le attività – sempre gratuite – affrontano temi attuali come la sostenibilità dei trasporti, le trasformazioni sociali legate ai motori, l’innovazione tecnologica e la rappresentazione del progresso nell’arte e nella letteratura. Per gli studenti più grandi, inoltre, i progetti possono contribuire al riconoscimento di crediti formativi, previa autorizzazione del dirigente scolastico.

Anche quest’anno il programma riunisce docenti universitari, ingegneri, storici dell’arte e artisti. La storica dell’arte Lucia Morelli guiderà gli alunni delle scuole dall’infanzia alle secondarie di primo grado nella realizzazione di un colorato libro Pop Up dedicato al Museo. Alle scuole secondarie di secondo grado si dedicheranno invece l’ingegnere Elio Lutri che racconterà l’evoluzione del motore a scoppio dai tempi di Barsanti e Matteucci ai motori ibridi di oggi e il professor Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, che mostrerà come la motorizzazione abbia cambiato il modo di vedere e rappresentare il paesaggio nel primo Novecento.

Ancora alle scuole secondarie di secondo grado si rivolgeranno il professor Paolo Di Marco dell’Università di Pisa che accompagnerà gli studenti in un viaggio dalle prime macchine termiche fino al motore dei due inventori lucchesi; il dottor Luca Manneschi che parlerà dei veicoli d’epoca come beni culturali; e il professor Giovanni Ferrara dell’Università di Firenze che affronterà un interrogativo attualissimo: "Il futuro del motore termico: è ancora possibile un futuro?”.

Non mancheranno inoltre momenti creativi per le scuole secondarie, come l’incontro con David Bigotti “Bigo”, autore del fumetto dedicato a Barsanti e Matteucci, che introdurrà i ragazzi al linguaggio visivo della narrazione a vignette, e quello con il professor Ferdinando Passalia, che esplorerà la presenza del motore e dell’automobile nella letteratura del Novecento, riservato alle secondarie di secondo grado.

Le attività sono prenotabili contattando la Fondazione Barsanti e Matteucci al numero 0583 467870 o scrivendo a info@barsantiematteucci.it. Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito www.barsantiematteucci.it. Gli appuntamenti sono gratuiti, ma eventuali contributi saranno accolti con piacere per sostenere le attività didattiche e divulgative della Fondazione. 

Gli altri post della sezione

La città È dei comics

Dal 20 al 7 novembre, non ...

allerta arancione

Puliti i tombini ? I fossi ...

Città bloccata

Oggi 20 ottobre Lucca bloc ...

La grande fogna

Si pensa ai Comics, alle r ...

Arriva Lui !!!

Arriva lui, bello bello C ...