lavoro Teatro del Giglio
Gini (Potere al Popolo L ...

Gini (Potere al Popolo Lucca): “È il momento di aprire un dibattito serio sullo stato dei diritti del lavoro negli enti pubblici”.
Mentre Lucca festeggia l’inizio della più grande manifestazione cittadina, emblema dello sfruttamento tipico dei grandi eventi, i lavoratori e le lavoratrici del Teatro del Giglio sono in agitazione. È l’ennesimo momento di mobilitazione – a giugno tre giorni di sciopero avevano interrotto le attività – di fronte alla mancanza di risposte e di concrete soluzioni da parte dell’amministrazione e dell’azienda.
Dopo il Consiglio Comunale di dicembre, durante il quale si è sostanzialmente rimpallata la responsabilità dello sfruttamento del lavoro precario, tra maggioranza e opposizione, l’azienda si è limitata a rispondere su questioni già previste dalla contrattazione nazionale.
Intanto i lavoratori e le lavoratrici del Giglio sono sottoposti a turni massacranti, inquadrati in contratti intermittenti, mentre i sindacati denunciano la sostanziale chiusura dell’azienda alla contrattazione. Senza parlare delle condizioni di sicurezza, che dire precarie è poco: giusto la scorsa settimana sono caduti il controsoffitto e il telaio metallico della biglietteria.
“Ciò che accade al Teatro del Giglio è il risultato di un atteggiamento politico che tratta il bene pubblico come affare privato” dice Nicoletta Gini (Potere al Popolo Lucca). “Come in altri settori, ad esempio quello dell’igiene ambientale dove gli straordinari sono la normalità, il lavoro precario e contestualmente sfruttato, rappresenta il principale canale di risparmio”.
Si tratta di una modalità condivisa da tutte le forze politiche che si sono succedute nell’amministrazione della città: infatti, il blocco delle assunzioni tanto dibattuto a dicembre in Consiglio Comunale porta data del 27 novembre 2018, e la denuncia della mancanza dell’organico necessario è addirittura del 2015.
“Non basta scandalizzarsi”, continua Gini “dobbiamo aprire un dibattito serio sullo stato dei diritti sul lavoro negli enti pubblici, sul continuo ricorso a cooperative in appalto e sul modo di garantire il dibattito sindacale in sede contrattuale”.
Potere al Popolo Lucca è a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici del Teatro del Giglio.
Potere al Popolo Lucca 28 ottobre 2025
Gini (Potere al Popolo L ...
Dal 29 ottobre al 2 novemb ...
Il Lucca Summer Festival ...
Siamo nel 2025, facciamo l ...
Riservare un posto per un ...
HA INIZIO LUCCA COMICS & G ...
Lucca. Pavimentazione piet ...
GIORGIO VANNI A LUCCA COMI ...
vi informo che anche que ...
POILIZA AMBULANZE MAH ...
Quindi si può utilizzare ...
Quella di Beatrice Venezi ...
Il teatro veneziano corre ...
Ritorna l’appuntamento i ...
Gran da fare per i Comis, ...
Si parla dell indotto dell ...
Come mai il comune non rif ...
Oggi sono stati presentati ...
Cna chiede collaborazion ...